indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

Credendo di fare cosa utile, riprendo quanto già accennato in altro topic come OT in merito all'attività che le forze dell'ordine italiane stanno portando avanti in merito alla raccolta dei dati per il nuovo redditometro, per cercare, nel limite delle mie possibilità, di fornire qualche informazione, per quanto ne possa io sapere, (ovviamente correggetemi se sbaglio).
Dall'estate scorsa è partita l'indagine. Vengono fermate auto, barche, vengono rilevate piscine private, ecc. Se fermati si deve riempiere un questionario spiegando, ad esempio nel caso delle autovetture, di chi sia l'auto e che connessioni ci siano con il guidatore, se diverso dall'intestatario. Alle volte poi si riceve una comunicazione che invita a prender contatto con la Guardia di Finanza e fornire informazioni in merito all'acquisto di una casa, alla disponibilità di beni mobili registrati, di cavalli, ecc. Ogni bene utilizzabile incrementa il supposto reddito, che viene poi confrontato con quanto dichiarato. Se lo scarto tra il dichiarato e l'ipotizzato è contenuto entro il 30 per cento, va bene. Diversamente si devono fornire spiegazioni.
In tema di auto, si dice che la soglia sia la cilindrata 3.000, senza particolare distinzione tra marca, modello, età. In via teorica le auto d'interesse storico non dovrebbero esser conteggiate. Ricordo però che per auto di interesse storico si intendono tutte quelle ultratrentennali, mentre le ultraventennali sono ricomprese solo se iscritte ai registri: ASI, RIAR, Fiat, Lancia. Quindi, per esempio, una 75 V6 3000 del 1988 non iscritta entra nell'indagine e "fa" reddito !
La questione non è quante auto uno abbia intestato, ma, quante ne usi, anche se non intestate direttamente, (quante sono nella sua disponibilità).
In chiusura ricordo il fondamento che sta alla base del redditometro: quando dichiarato deve esser congruo rispetto al tenore di vita del contribuente. Dichiarando il giusto, quindi, si evita qualsiasi problema.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da Spiderfrek »

Quindi due cancheri come il mio duettino e i resti della mia alfetta GTV cosa farebbero?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

Spiderfrek ha scritto:Quindi due cancheri come il mio duettino e i resti della mia alfetta GTV cosa farebbero?
In linea di massima nulla: sono al di sotto della cilindrata-soglia. E poi non sono iscritte ai registri ?
Certo, se uno ha intestato 100 auto di 1.000 cc. e dichiara poco o nulla, in linea di massima, (solo per buon senso), probabilmente qualche spiegazione la dovrebbe dare, ma questo va al di là del questionario.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da Spiderfrek »

Si sono iscritte ASI entrambe!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

Spiderfrek ha scritto:Si sono iscritte ASI entrambe!
problemi non ne hai !

Comunque sto sentendo che un sacco di gente sta cercando di vendere BMW, Range, Porsche, ecc. per non aver rogne... Vuoi vedere che la scelta di ridurre le cilindrate fatta da Fiat viene buona ???
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da Spiderfrek »

Mah, questa storia è una grana grossa, ci sono molti professionisti che magari si sono presi una Porsche vecchia, perchè gli piaceva e adesso passano grane....
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

Spiderfrek ha scritto:Mah, questa storia è una grana grossa, ci sono molti professionisti che magari si sono presi una Porsche vecchia, perchè gli piaceva e adesso passano grane....
ce ne sono anche che dichiarano meno di chi gli fa le pulizie in ufficio...
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da JacoQV »

E' tutto nei limiti del buonsenso. Se io ho voglia di aprire una linea di credito per acquistare una 996 usata da 30.000, e mi pago le mie 120 rate buono buono non credo che si possa obbiettare molto: ovvio la cosa è differente se acquisto in contanti un 993 Turbo S... sta tutto nel poter dimostrare perché e percome.

Nel mio lavoro la discussione è all'ordine del giorno, infatti molte persone - liberi professionisti in primis, artigiani, piccoli imprenditori - che prima acquistavano con disinvoltura Cayenne, X6, Q7 4.0 TDI, Touareg 5.0 TDI ecc adesso stanno molto attenti, e molti cercano di vendere queste auto di grande cilindrata per acquistare una macchina sotto i 3.000 di cilindrata.

E' vero anche che non necessariamente guardano solo la cilindrata, ma spesso anche la marca. :thuml:
zampirone
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 188
Iscritto il: 01 apr 2010 20:42

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da zampirone »

Nel caso degli accertamenti, parlando in termini automobilistici, stanno controllando soprattutto quasi esclusivamente per la cilindrata. Poi è chiaro che le grosse cilindrate sono appannaggio delle marche blasonate.

Per quanto riguarda il redditometro il fatto che il veicolo sia iscritto asi forse può essere utile in sede di accertamento, ma per il calcolo del reddito presunto i dati rilevanti sono cavalli fiscali e data di immatricolazione.
In base ai cavalli viene stimato un reddito potenziale, corretto poi in base agli anni.
quartaserie
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 set 2009 09:33
Località: Bologna - Italy

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da quartaserie »

Sulla questione auto d'epoca, i signori dell'Agenzia delle Entrate la pensano diversamente...
Secondo la loro presunzione, un'auto essendo d'epoca ha bisogno di una manutenzione più dettagliata e professionale, quindi più costosa...
Se possiedi un'auto d'epoca, non la utilizzi quotidianamente, ma è un bene in più, il che significa che puoi permetterti di avere una spesa straordinaria, indipendentemente dal tipo di auto.
E' ovvio che stiamo parlando di soggetti che hanno diverse auto intestate, magari qualche immobile e altre cose....
Bisogna poi vedere da che spunto parte l'accertamento, perchè il più delle volte non è causato dalle auto ma da altri fattori di presunzione.
E' ovvio che quando vanno a guardare il quadro generale, trovano anche le auto e allora mettono tutto nel pentolone, e dopo sta al soggetto in questione dimostrare quanto gli viene contestato.
Vi posso dire che ultimamente, questi signori stanno andando nei Golf Club a chiedere la lista degli iscritti, nei porti a trascrivere le targhe delle barche, nei maneggi per controllare i nominativi degli iscritti, ecc. ecc.
Volete il rovescio della medaglia..... provate a chiedere un rimborso che magari è stato sentenziato dal tribunale....
Immagine

Nella mia officina tutti portano felicità !!! Alcuni quando entrano... altri quando escono...
quartaserie
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 set 2009 09:33
Località: Bologna - Italy

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da quartaserie »

Immagine

Nella mia officina tutti portano felicità !!! Alcuni quando entrano... altri quando escono...
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da Maicol »

nivola ha scritto:Se lo scarto tra il dichiarato e l'ipotizzato è contenuto entro il 30 per cento, va bene. Diversamente si devono fornire spiegazioni.
Quindi mi stai dicendo, che se mio fratello (soggetto passivo IRPEF) si prendesse un 3.2 V6 (o anche una 75 6V del '91) e lo guidassi io (nulla tenente), scatterebbe automaticamente l'indagine fiscale?
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

Esteta ha scritto:
nivola ha scritto:Se lo scarto tra il dichiarato e l'ipotizzato è contenuto entro il 30 per cento, va bene. Diversamente si devono fornire spiegazioni.
Quindi mi stai dicendo, che se mio fratello (soggetto passivo IRPEF) si prendesse un 3.2 V6 (o anche una 75 6V del '91) e lo guidassi io (nulla tenente), scatterebbe automaticamente l'indagine fiscale?
No, ti sto dicendo che se ti fermano alla guida di un'auto "grossa", intestata a tuo fratello, e tu sei nulla tenente, potrebbero voler verificare se tuo fratello se la può permettere. Non è automatico.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

quartaserie ha scritto:Sulla questione auto d'epoca, i signori dell'Agenzia delle Entrate la pensano diversamente...
Secondo la loro presunzione, un'auto essendo d'epoca ha bisogno di una manutenzione più dettagliata e professionale, quindi più costosa...
Se possiedi un'auto d'epoca, non la utilizzi quotidianamente, ma è un bene in più, il che significa che puoi permetterti di avere una spesa straordinaria, indipendentemente dal tipo di auto.
E' ovvio che stiamo parlando di soggetti che hanno diverse auto intestate, magari qualche immobile e altre cose....
Bisogna poi vedere da che spunto parte l'accertamento, perchè il più delle volte non è causato dalle auto ma da altri fattori di presunzione.
E' ovvio che quando vanno a guardare il quadro generale, trovano anche le auto e allora mettono tutto nel pentolone, e dopo sta al soggetto in questione dimostrare quanto gli viene contestato.
Vi posso dire che ultimamente, questi signori stanno andando nei Golf Club a chiedere la lista degli iscritti, nei porti a trascrivere le targhe delle barche, nei maneggi per controllare i nominativi degli iscritti, ecc. ecc.
Volete il rovescio della medaglia..... provate a chiedere un rimborso che magari è stato sentenziato dal tribunale....
Io non entro e non voglio entrare nella questione se sia giusto o meno.
Certamente nei calcoli entrano anche altri parametri, (ad esempio per prenotare un viaggio in agenzia si deve dare il codice fiscale).
Sul fronte auto d'epoca, esiste una specifica deroga del Ministero. Poi che chi ti trovi davanti lo sappia o meno, (e se anche lo sa magari faccia finta di non saperlo.....) è un altro discorso. In via teorica sono equiparate ad opere d'arte, e chi le possiede dovrebbe esser un mecenate che preserva la cultura per i posteri. Però questo vale per il questionario, non per un'indagine complessiva, (se acquisto un quadro in asta e spendo 500.000 euro potrei esser chiamato a spiegare da dove arrivino i denari).
Attenzione: se si forniscono le dovute spiegazioni non c'è alcun problema, (ho comprato una Ferrari con un prestito che restituisco in 10 anni. Con il mio reddito posso dimostrare di esser in grado di pagare le rate, l'assicurazione, il bollo e la manutenzione ordinaria ed ovviamente ne ho a sufficienza anche per la casa, le spese ordinarie e quant'altro).
quartaserie
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 set 2009 09:33
Località: Bologna - Italy

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da quartaserie »

Da qualche tempo, le forze dell'ordine, in particolar modo la GDF, attuano dei posti di blocco per controlli specifici (in gergo tecnico dovrebbe chiamarsi CET Controllo Erariale Territoriale), atti fermare le auto sopra una certa cilindrata, le quali fanno scattare automaticamente un'accertamento fiscale presunto.
E' il caso di un mio fornitore, che gira con una Audi Q5 3.0 Td, il quale è stato fermato ben 2 volte nella stessa settimana con relativo verbale di accertamento fiscale.
Altro esempio e stessa sorte per un mio cliente, con Audi RS6 acquistata usata e pagata tra l'altro molto poco, si è tolto lo sfizio per usarla la domenica... l'ha già... svenduta !!
Insomma... bisogna mentenere un basso profilo....
Immagine

Nella mia officina tutti portano felicità !!! Alcuni quando entrano... altri quando escono...
quartaserie
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 set 2009 09:33
Località: Bologna - Italy

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da quartaserie »

nivola ha scritto:
Io non entro e non voglio entrare nella questione se sia giusto o meno.
Certamente nei calcoli entrano anche altri parametri, (ad esempio per prenotare un viaggio in agenzia si deve dare il codice fiscale).
Sul fronte auto d'epoca, esiste una specifica deroga del Ministero. Poi che chi ti trovi davanti lo sappia o meno, (e se anche lo sa magari faccia finta di non saperlo.....) è un altro discorso. In via teorica sono equiparate ad opere d'arte, e chi le possiede dovrebbe esser un mecenate che preserva la cultura per i posteri. Però questo vale per il questionario, non per un'indagine complessiva, (se acquisto un quadro in asta e spendo 500.000 euro potrei esser chiamato a spiegare da dove arrivino i denari).
Attenzione: se si forniscono le dovute spiegazioni non c'è alcun problema, (ho comprato una Ferrari con un prestito che restituisco in 10 anni. Con il mio reddito posso dimostrare di esser in grado di pagare le rate, l'assicurazione, il bollo e la manutenzione ordinaria ed ovviamente ne ho a sufficienza anche per la casa, le spese ordinarie e quant'altro).
Per fornire le giuste spiegazioni, bisogna dimostrarlo nero su bianco ed a volte non è facile, perchè magari devi andare indietro di anni per dimostrare certi introiti...
Immagine

Nella mia officina tutti portano felicità !!! Alcuni quando entrano... altri quando escono...
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da nivola »

quartaserie ha scritto:
nivola ha scritto:
Io non entro e non voglio entrare nella questione se sia giusto o meno.
Certamente nei calcoli entrano anche altri parametri, (ad esempio per prenotare un viaggio in agenzia si deve dare il codice fiscale).
Sul fronte auto d'epoca, esiste una specifica deroga del Ministero. Poi che chi ti trovi davanti lo sappia o meno, (e se anche lo sa magari faccia finta di non saperlo.....) è un altro discorso. In via teorica sono equiparate ad opere d'arte, e chi le possiede dovrebbe esser un mecenate che preserva la cultura per i posteri. Però questo vale per il questionario, non per un'indagine complessiva, (se acquisto un quadro in asta e spendo 500.000 euro potrei esser chiamato a spiegare da dove arrivino i denari).
Attenzione: se si forniscono le dovute spiegazioni non c'è alcun problema, (ho comprato una Ferrari con un prestito che restituisco in 10 anni. Con il mio reddito posso dimostrare di esser in grado di pagare le rate, l'assicurazione, il bollo e la manutenzione ordinaria ed ovviamente ne ho a sufficienza anche per la casa, le spese ordinarie e quant'altro).
Per fornire le giuste spiegazioni, bisogna dimostrarlo nero su bianco ed a volte non è facile, perchè magari devi andare indietro di anni per dimostrare certi introiti...
esatto !
quartaserie
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 set 2009 09:33
Località: Bologna - Italy

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da quartaserie »

Conosco uno che con tanta fatica, gli ha dimostrato tutto partendo dal 1988.... :o
Immagine

Nella mia officina tutti portano felicità !!! Alcuni quando entrano... altri quando escono...
Avatar utente
Carlo
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7708
Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
Località: Lugano

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da Carlo »

nivola ha scritto:
quartaserie ha scritto:Sulla questione auto d'epoca, i signori dell'Agenzia delle Entrate la pensano diversamente...
Secondo la loro presunzione, un'auto essendo d'epoca ha bisogno di una manutenzione più dettagliata e professionale, quindi più costosa...
Se possiedi un'auto d'epoca, non la utilizzi quotidianamente, ma è un bene in più, il che significa che puoi permetterti di avere una spesa straordinaria, indipendentemente dal tipo di auto.
E' ovvio che stiamo parlando di soggetti che hanno diverse auto intestate, magari qualche immobile e altre cose....
Bisogna poi vedere da che spunto parte l'accertamento, perchè il più delle volte non è causato dalle auto ma da altri fattori di presunzione.
E' ovvio che quando vanno a guardare il quadro generale, trovano anche le auto e allora mettono tutto nel pentolone, e dopo sta al soggetto in questione dimostrare quanto gli viene contestato.
Vi posso dire che ultimamente, questi signori stanno andando nei Golf Club a chiedere la lista degli iscritti, nei porti a trascrivere le targhe delle barche, nei maneggi per controllare i nominativi degli iscritti, ecc. ecc.
Volete il rovescio della medaglia..... provate a chiedere un rimborso che magari è stato sentenziato dal tribunale....
Io non entro e non voglio entrare nella questione se sia giusto o meno.
Certamente nei calcoli entrano anche altri parametri, (ad esempio per prenotare un viaggio in agenzia si deve dare il codice fiscale).
Sul fronte auto d'epoca, esiste una specifica deroga del Ministero. Poi che chi ti trovi davanti lo sappia o meno, (e se anche lo sa magari faccia finta di non saperlo.....) è un altro discorso. In via teorica sono equiparate ad opere d'arte, e chi le possiede dovrebbe esser un mecenate che preserva la cultura per i posteri. Però questo vale per il questionario, non per un'indagine complessiva, (se acquisto un quadro in asta e spendo 500.000 euro potrei esser chiamato a spiegare da dove arrivino i denari).
Attenzione: se si forniscono le dovute spiegazioni non c'è alcun problema, (ho comprato una Ferrari con un prestito che restituisco in 10 anni. Con il mio reddito posso dimostrare di esser in grado di pagare le rate, l'assicurazione, il bollo e la manutenzione ordinaria ed ovviamente ne ho a sufficienza anche per la casa, le spese ordinarie e quant'altro).
Premesso che ritengo l'evasione fiscale un cancro che rovina l'italia, leggere che l'1% dichiara sopra i 100'000 € e il 25% non paga l'irpef perche' sotto il minimo previsto, e' chiaro che fa' innorride credo chiunque.
Pero' e' anche vero che il metodo di funzionamento della Agenzia delle entrate e della GdF, credo non abbia eguali nei paesi civili.
esperienza personale, ho sobito un accertamente perche', avendo ancora il passaporto Italiano, e' arrivata a casa dei miei genitori (non vivo piu' li dal 1992) uanraccoamdnata chiedendo di provare che davvero vivo all'estero.
Cosa non difficile ma che mi ha richiesto di perdere tempo nel raccogliere la documentazione, mandare un commercaliista all'agenzia delle entrate (figuriamoci se ci vado io, mi viene la nausea solo a pensare di andare tra quella gente) e dopo un paio di mesi mi hanno mandato una lettera (sempre all'indirizzo dei miei genitori ma si vede non hanno i soldi per mandare lettere all'estero) per dirmi che la pratica veniva chiusa.
Fanno del fishing around rompendo le scatole, costando soldi, sparando assolutamente a casaccio visto che io , in Italia, ho solo i genitori.
Ieri sera rientro in Svizzera da Cantello, mi ferma il finanziere Italiano chiedendo a chi fosse intestata l'auto.
Alla societa' ho risposto, si e' illuminato d'immenso!!!
Salvo poi annichilirsi quando ha visto la targa e il mio documento Svizzero!!!!!
Credo di avergli causato un coitus interruptus!!!!
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986

"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: indagini statistiche Amministrazione Finanziaria

Messaggio da Maicol »

quartaserie ha scritto:Conosco uno che con tanta fatica, gli ha dimostrato tutto partendo dal 1988.... :o
A questo gli hanno messo la paura addosso...che cosa guidava?
Rispondi