Non sono un amante delle auto inglesi, eccezion fatta per la linea della Austin Healey e della MGB!
Complimenti e le condizioni sembrano davvero eccellenti!
(Oo=v=oO) - Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
ALEEEEEEEEE ce l'hai fatta ad averla a casa, che spettacolo Carlo, è proprio bellina da matti, il tuo amico ti ha dato un dritta e ti ha reso davvero un gran bel servizio, stracomplimentoni!!!!!
Peccato doverle mettere le nostre targhe!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Carlo, non ho parole, me l'avevi descritta ma non pensavo fosse così bella.
Deve essere stato emozionante veder arrivare la propria auto da un autobisarca chiusa, che si apre come fosse un regalo di natale.
Grazie mille amici, è un'auto che inseguivo almeno da cinque anni.
Ne ho viste alcune (due dal vivo e altre in fotografia): poche del colore che cercavo ("primrose yellow"), e molte deludenti perchè piene di ruggine, specie sui parafanghi posteriori.
Questa l'ho fatta vedere (e comperare) da un amico fraterno che vive in Cornovaglia (a Redruth) e che è andato, in agosto, a Plymouth, a contrattarla e se l'è portata a casa sua dove se l'è tenuta fino a pochi giorni fa.
La bisarca che vedete normalmente trasporta vetture granturismo (Ferrari e Lamborghini, mi hanno detto) dall'Italia in Inghilterra (lo scivolo retrattile finale è molto basso infatti) e recupera costi portando in Italia auto inglesi su ordinazione.
Onestamente, per la prima volta, un oggetto visto dal vivo è persino meglio che in internet....
La macchina è abbastanza in ordine, un pò modificata (il cruscotto in radica, aftermarket dell'epoca, per esempio) ma pazienza. In compenso mi hanno dato il "British Heritage" che almeno dice che la macchina è originale per telaio, motore e colore.
Il motore gira abbastanza bene, e devo dire che il 1800 aste e bilanceri, fa il rumore di un trattorino...
Ora è ferma, non può girare perchè non ha nessun documento italiano, e mi sto muovendo.
Putroppo, la prima cosa che sparirà saranno le targhe inglesi, che a me piacciono molto.
Appena posso posterò altre fotografie.
Non ho problemi a dirvi che è costata 5.000 sterline inglesi oltre al trasporto (1.200 euri), ma si sa che il mondo delle auto inglesi è lontano dal mercato italiano...
DUETTO 91 Socio Club Alfa Mania.Ch N°11
Socio RIAR N°1977 Duetto IV serie 1991 "Giamburrasca" Alfetta 1800 I serie 1974 "La Sciura"
Moto Guzzi V65C 1984 "L'Aquilotto"
5000 sterline....nelle condizioni in cui è...ma hai preso una fregatura pazzesca!!!
Per prima cosa in italia avendo la guida a destra è molto scomoda, poi hai già verificato che il motore gira come un trattorino, per cui sarà rumorosa e molto scomoda, poi non è originale negli interni...Carlo dammi retta, se vuoi te la compro io per 5000 €...così ti risolvo anche tutte le beghe dell'immatricolazione italiana
criss ha scritto: in italia avendo la guida a destra è molto scomoda, poi hai già verificato che il motore gira come un trattorino, per cui sarà rumorosa e molto scomoda, poi non è originale negli interni
.... ma il naufragar m'è dolce in questo mare.....