giulia modulare

Rispondi
Avatar utente
rocav8
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 569
Iscritto il: 29 apr 2010 08:07

giulia modulare

Messaggio da rocav8 »

chi sa qualcosa di questa sperimentazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: giulia modulare

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Interessante! Sapevo che il sistema CEM era una idea partorita dall'Alfa, dal CNR e dall'università di Genova, ma non che le prime prove fossero state portate avanti su alcune Giulia...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: giulia modulare

Messaggio da sergio105 »

Foto meravigliosa! Peccato non saperne di più :roll: è una Nuova Super in Foto? Se così fosse si potrebbe ipotizzare l'anno: dal '74 in poi direi....
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: giulia modulare

Messaggio da giomartello »

Se non lo sai tu, Roberto..... :D
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: giulia modulare

Messaggio da nivola »

sul motore modulare vi invito a visitare il seguente sito web, davvero interessante:

http://www.alfaromeo75.it/il%20motore%20modulare.html
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: giulia modulare

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Da qualche parte devo avere questo articolo in formato PDF, estratto dalla rivista Automobilismo (che leggo abitualmente da più di 10 anni, quale alternativa a mio modo di vedere qualitativamente più valida rispetto a Quattroruote).
Da notare che la potenza di 192 CV del 6V modulare fu eguagliata solo anni dopo col 2.5 24v.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: giulia modulare

Messaggio da nivola »

2000spiderveloce79 ha scritto:Da qualche parte devo avere questo articolo in formato PDF, estratto dalla rivista Automobilismo (che leggo abitualmente da più di 10 anni, quale alternativa a mio modo di vedere qualitativamente più valida rispetto a Quattroruote).
Da notare che la potenza di 192 CV del 6V modulare fu eguagliata solo anni dopo col 2.5 24v.
io ho trovato davvero interessante il concetto di avere due motori in un motore solo, con la ricerca dell'efficienza dettata in primis dal buon senso: usare pochi cilindri quando serve poca potenza ed averli però tutti a disposizione quando si vuole la massima potenza ! Hai notato i dati del consumo, primo indicatore dell'efficienza ? -37% !!!! credo che anche le emissioni, senza catalizzatore, siano certamente interessanti...
Notevole anche il rapporto di compressione a 12 o a 13 !
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: giulia modulare

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

L'idea è molto interessante, ed è stata piuttosto recentemente ripresa da alcune case americane su alcuni dei loro V8.
Va da se che tale soluzione è fattibile senza troppi compromessi e senza eccessive complicazioni solo su motori frazionati, mentre già il 4 cilindri (come sulle Alfetta CEM) inizia a soffrire un po' di più di problemi di ruvidità dovuta all'attivazione/disattivazione delle bancate oltre che presumibilmente di guadagni prestazionali inferiori, essendo la potenza regolata "discretizzandola" il più possibile sui cilindri (cercando quindi di ricorrere il meno possibile alla valvola a farfalla). Da quel punto di vista infatti, in un caso teorico, un motore ad infinito numero di cilindri potrebbe regolare la sua potenza in maniera continua senza problemi e senza ricorrere alla valvola a farfalla.
I moderni sistemi di regolazione continua delle valvole possono da questo punto di vista offrire un aiuto enorme, anche perchè in tal caso il ciclo Otto pur riducendo le perdite per laminazione vista l'assenza della valvola a farfalla, soffre comunque del problema intrinseco di essere regolato tramite la parzializzazione della quantità d'aria di alimentazione, dovendo mantenere un rapporto aria/combustibile stechiometrico.
Il motore a ciclo Diesel non soffre di questo problema e rende superflua la disattivazione dei cilindri; soffre però di altri problemi particolarmente "infami", quali la necessità di sistemi antinquinamento (DPF/FAP, EGR, SCR...) che ne mortificano ogni vantaggio.
E' per questo che il ciclo Otto sta "rinascendo": il controllo della combustione e un buon catalizzatore trivalente sono sufficienti ad innalzarne il rendimento oltre quanto ottenibile dal motore Diesel, pur con tutte le complicazioni che ne conseguono.
Il rapporto di compressione è molto elevato, specie considerato il contenuto regime di rotazione e l'iniezione indiretta. Sarei curioso di vedere come sono state modificate le camere di combustione e le mappe di richiesta anticipo sull'arco di funzionamento...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: giulia modulare

Messaggio da JacoQV »

Mercedes Benz aveva ed ha tutt'ora qualcosa di simile sui motori più grossi. Sulla Classe CL (C215) il sistema si chiamava ZAS (Zilynder AbSchaltung). Non sono sicuro che ci fosse anche sulla precedente C140; se non sbaglio è stato sperimentato sulle grosse (V8, V12) anche negli anni '70.
Rispondi