I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Tratto dal corriere della sera
Collezionisti, attenzione:
il rischio è l'ossessione
L'accumulo di oggetti può scatenare
diversi disturbi psicologici in chi è più vulnerabile
Collezionismo «classico»: MILANO - La fantasia dei collezionisti non ha limite. C'è chi affolla le mensole di casa con bambole di porcellana, chi non resiste ad accumulare rane o gufi o altri animali in qualsiasi materiale e chi, più tradizionalmente, colleziona francobolli, monete, orologi. Qualunque sia l'oggetto del desiderio, tutti i collezionisti condividono un rischio: secondo un'esperta dell'università di Granada, infatti, potrebbero sviluppare un disturbo ossessivo-compulsivo.
IN AUMENTO – La psicologa Francisca Lòpez Torrecillas, esperta di dipendenze del Dipartimento per la valutazione e la terapia dei disturbi della personalità dell'università di Granada, in Spagna, ne è convinta sulla base della sua esperienza in clinica: «Negli ultimi anni ho osservato un numero crescente di casi in cui il collezionismo senza controllo è sfociato in un vero disturbo ossessivo-compulsivo o nella dipendenza da shopping». Sotto accusa, secondo la Lòpez Torrecillas, anche i prodotti editoriali in dispense che si acquistano settimana dopo settimana per completare una raccolta di piatti, di soldatini o chissà che altro. «Le campagne di marketing a volte sono così martellanti da spingere all'acquisto e all'accumulo molte persone che magari, prima di quel momento, non avevano mai pensato di collezionare alcunché. Chi è più vulnerabile, però, può poi sviluppare un problema vero – dice la psicologa –. Affastellare oggetti senza controllo non a caso è un sintomo ben noto di disturbi psicologici anche seri, come la dipendenza da shopping o la sindrome di Diogene, che colpisce soprattutto gli anziani provocando un progressivo isolamento, il disinteresse per l'ambiente circostante e per le proprie condizioni di vita e, appunto, l'accumulo patologico di oggetti inutili. Si tratta peraltro di malattie diffuse: si stima che ne soffra circa il 12 per cento della popolazione».
CONTROLLO – Il nocciolo della questione sta nella capacità di sapersi controllare o meno nella pulsione a collezionare: «Se resta nella forma di hobby ed è sotto controllo, il collezionismo è addirittura positivo per il benessere mentale, perché aiuta a sviluppare doti importanti come la perseveranza, l'ordine, la pazienza, la memoria – spiega Lòpez Torrecillas –. Purtroppo molti collezionisti hanno spesso tratti caratteriali come il perfezionismo o la meticolosità, notoriamente correlati ai disturbi ossessivo-compulsivi». È in questi soggetti che il collezionismo può scatenare più facilmente una vera e propria patologia: hanno già tratti che predispongono all' «ossessione», imbarcarsi nella ricerca dell'oggetto speciale per la propria raccolta può fare esplodere il problema. «Le persone più vulnerabili sono quelle con bassa autostima, che hanno relazioni sociali difficili o che non riescono a gestire in maniera adulta ed equilibrata i loro problemi – spiega la psicologa –. Molti di questi soggetti si sentono spesso inadeguati, inutili: la collezione diventa uno sfogo liberatorio, l'accumulo compulsivo li fa sentire momentaneamente meglio, finalmente “bravi” in qualcosa. Poi però la raccolta degli oggetti diventa il loro unico pensiero, il centro dell'esistenza. Segno che si è scivolati in una malattia vera, che deve essere riconosciuta e trattata per riguadagnare una buona qualità della vita», conclude la ricercatrice spagnola.
Collezionisti, attenzione:
il rischio è l'ossessione
L'accumulo di oggetti può scatenare
diversi disturbi psicologici in chi è più vulnerabile
Collezionismo «classico»: MILANO - La fantasia dei collezionisti non ha limite. C'è chi affolla le mensole di casa con bambole di porcellana, chi non resiste ad accumulare rane o gufi o altri animali in qualsiasi materiale e chi, più tradizionalmente, colleziona francobolli, monete, orologi. Qualunque sia l'oggetto del desiderio, tutti i collezionisti condividono un rischio: secondo un'esperta dell'università di Granada, infatti, potrebbero sviluppare un disturbo ossessivo-compulsivo.
IN AUMENTO – La psicologa Francisca Lòpez Torrecillas, esperta di dipendenze del Dipartimento per la valutazione e la terapia dei disturbi della personalità dell'università di Granada, in Spagna, ne è convinta sulla base della sua esperienza in clinica: «Negli ultimi anni ho osservato un numero crescente di casi in cui il collezionismo senza controllo è sfociato in un vero disturbo ossessivo-compulsivo o nella dipendenza da shopping». Sotto accusa, secondo la Lòpez Torrecillas, anche i prodotti editoriali in dispense che si acquistano settimana dopo settimana per completare una raccolta di piatti, di soldatini o chissà che altro. «Le campagne di marketing a volte sono così martellanti da spingere all'acquisto e all'accumulo molte persone che magari, prima di quel momento, non avevano mai pensato di collezionare alcunché. Chi è più vulnerabile, però, può poi sviluppare un problema vero – dice la psicologa –. Affastellare oggetti senza controllo non a caso è un sintomo ben noto di disturbi psicologici anche seri, come la dipendenza da shopping o la sindrome di Diogene, che colpisce soprattutto gli anziani provocando un progressivo isolamento, il disinteresse per l'ambiente circostante e per le proprie condizioni di vita e, appunto, l'accumulo patologico di oggetti inutili. Si tratta peraltro di malattie diffuse: si stima che ne soffra circa il 12 per cento della popolazione».
CONTROLLO – Il nocciolo della questione sta nella capacità di sapersi controllare o meno nella pulsione a collezionare: «Se resta nella forma di hobby ed è sotto controllo, il collezionismo è addirittura positivo per il benessere mentale, perché aiuta a sviluppare doti importanti come la perseveranza, l'ordine, la pazienza, la memoria – spiega Lòpez Torrecillas –. Purtroppo molti collezionisti hanno spesso tratti caratteriali come il perfezionismo o la meticolosità, notoriamente correlati ai disturbi ossessivo-compulsivi». È in questi soggetti che il collezionismo può scatenare più facilmente una vera e propria patologia: hanno già tratti che predispongono all' «ossessione», imbarcarsi nella ricerca dell'oggetto speciale per la propria raccolta può fare esplodere il problema. «Le persone più vulnerabili sono quelle con bassa autostima, che hanno relazioni sociali difficili o che non riescono a gestire in maniera adulta ed equilibrata i loro problemi – spiega la psicologa –. Molti di questi soggetti si sentono spesso inadeguati, inutili: la collezione diventa uno sfogo liberatorio, l'accumulo compulsivo li fa sentire momentaneamente meglio, finalmente “bravi” in qualcosa. Poi però la raccolta degli oggetti diventa il loro unico pensiero, il centro dell'esistenza. Segno che si è scivolati in una malattia vera, che deve essere riconosciuta e trattata per riguadagnare una buona qualità della vita», conclude la ricercatrice spagnola.
1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24349
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
ueee banda di malati !!! Ci mettiamo tutti in malattia, così abbiamo più tempo per curare la passione

Mi chiedo quanto abbiano studiato per capire queste cose ...... altrimenti nessuno l'avrebbe capito.
Trovo poi che sia troppo facile sparare a zero così, qui dovevano fare una classifica e nel nostro caso sarebbe stata:
- 1 Alfa posseduta - appassionato
- 2 Alfa possedute - molto appassionato
- 3 Alfa - nelle pupille si legge l'inizio della malattia
- 4 Alfa - malattia conclamata
- 5 Alfa - più nessuna speranza di recupero ....




Mi chiedo quanto abbiano studiato per capire queste cose ...... altrimenti nessuno l'avrebbe capito.
Trovo poi che sia troppo facile sparare a zero così, qui dovevano fare una classifica e nel nostro caso sarebbe stata:
- 1 Alfa posseduta - appassionato
- 2 Alfa possedute - molto appassionato
- 3 Alfa - nelle pupille si legge l'inizio della malattia
- 4 Alfa - malattia conclamata
- 5 Alfa - più nessuna speranza di recupero ....
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 02 ott 2010 01:20
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
C'è anche chi colleziona i soldi in banca, peccato che poi si sveglia una mattina e capisce di avere in mano un pugno di mosche.
Probabilmente la verità sta nel mezzo, un po' malati di alfite lo siamo tutti qui, ma i casi patologici sono rari come nel mondo dei non collezionisti, cioè se non fosse per le alfa queste persone probabilmente camminerebbero per strada solo sulle righe bianche, conterebbero in continuazione il numero di piastrelle che calpestano e entrando in casa salterebbero a piedi pari la soglia: insomma ben venga il collezionismo se funge da valvola di sfogo, male se diventa un'ossessione, tra l'altro costosa.
Personalmente vorrei avere almeno cento macchine del passato, ma non per averne 100 (e poi ne vorrei mille magari) ma semplicemente perchè sono belle, mi piacciono: collezionate quelle basta, avrei finito la collezione, non so se mi spiego.
A differenza poi delle collezioni che vengono fatte solo per il gusto di collezionare (tipo quella dei tappi della birra o delle lattine di coca cola) le nostre collezioni sono usabili, hanno bidsogno di attenzioni, oltretutto hanno un valore di testimonianza storica non indifferente: chi colleziona auto e poi non le usa ma le tiene ferme sui cavalletti, secondo me non ha capito nulla, è come uno che colleziona libri non sapendo leggere (o non avendo il tempo per farlo).
Probabilmente la verità sta nel mezzo, un po' malati di alfite lo siamo tutti qui, ma i casi patologici sono rari come nel mondo dei non collezionisti, cioè se non fosse per le alfa queste persone probabilmente camminerebbero per strada solo sulle righe bianche, conterebbero in continuazione il numero di piastrelle che calpestano e entrando in casa salterebbero a piedi pari la soglia: insomma ben venga il collezionismo se funge da valvola di sfogo, male se diventa un'ossessione, tra l'altro costosa.
Personalmente vorrei avere almeno cento macchine del passato, ma non per averne 100 (e poi ne vorrei mille magari) ma semplicemente perchè sono belle, mi piacciono: collezionate quelle basta, avrei finito la collezione, non so se mi spiego.
A differenza poi delle collezioni che vengono fatte solo per il gusto di collezionare (tipo quella dei tappi della birra o delle lattine di coca cola) le nostre collezioni sono usabili, hanno bidsogno di attenzioni, oltretutto hanno un valore di testimonianza storica non indifferente: chi colleziona auto e poi non le usa ma le tiene ferme sui cavalletti, secondo me non ha capito nulla, è come uno che colleziona libri non sapendo leggere (o non avendo il tempo per farlo).
- Carlo
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: 03 mag 2010 22:38
- Località: Lugano
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Batalf ha scritto:ueee banda di malati !!! Ci mettiamo tutti in malattia, così abbiamo più tempo per curare la passione![]()
![]()
![]()
Mi chiedo quanto abbiano studiato per capire queste cose ...... altrimenti nessuno l'avrebbe capito.
Trovo poi che sia troppo facile sparare a zero così, qui dovevano fare una classifica e nel nostro caso sarebbe stata:
- 1 Alfa posseduta - appassionato
- 2 Alfa possedute - molto appassionato
- 3 Alfa - nelle pupille si legge l'inizio della malattia
- 4 Alfa - malattia conclamata
- 5 Alfa - più nessuna speranza di recupero ....






Ho pensato anch'io che abbiano scoperto l acqua calda!!
Tutti in malattia!!!,
Giovanni e Matteo passerebbero il resto della loro viat a spese della cassa malati



1750 berlina prima serie del 1969, il Giuiello!!!
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
1750 GTV seconda serie del 1971, il Giuiellino!!!
Ferrari 328 gts del 1986
Vespa 160 GS del 1964
Vespa 125 primavera del 1972
BMW K75 del 1986
"Io bene come in macchina non sto in nessun posto".(Bruno Cortona, il Sorpasso)
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
E ci voleva la Dott.ssa Meretrises dé l'Osélo por Estrada per dirlo???
Sò benissimo di essere malato!
E guai a chi tenta di guarirmi! Stò bene così....
E' comunque vero che (personalmente) mi rendo conto a volte di "vacillare" davanti ad un'auto, un depliant, un libretto uso e manutenzione...
E sono pienamente d'accordo sul fattore compulsività
fatico molto a tenerla sotto controllo
credo che mi curerò con del litio...

Sò benissimo di essere malato!


E' comunque vero che (personalmente) mi rendo conto a volte di "vacillare" davanti ad un'auto, un depliant, un libretto uso e manutenzione...

E sono pienamente d'accordo sul fattore compulsività



(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Che siamo un pò tutti matti lo sapevamo già, senza scomodare luminari




Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
ho dell'ottimo olio d'annata 10W/50....sergio105 ha scritto: E sono pienamente d'accordo sul fattore compulsivitàfatico molto a tenerla sotto controllo
![]()
credo che mi curerò con del litio...
- mali_74
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Io non penso assolutamente di essere malato , anzi.
Sono molto più malati quelli che tutte le domeniche si incxxxxo perchè la propria squadra del cuore ha perso e che idolatrano dei calciatori mercenari.
La mia è passione per un certo tipo di auto e di mondo che purtroppo ho solo sfiorato e che non ci sarà mai più.
Sono molto più malati quelli che tutte le domeniche si incxxxxo perchè la propria squadra del cuore ha perso e che idolatrano dei calciatori mercenari.
La mia è passione per un certo tipo di auto e di mondo che purtroppo ho solo sfiorato e che non ci sarà mai più.

Mali_74
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
nel nostro bel mondo di appassionati di alfa romeo c'è davvero qualcuno a cui manca qualche venerdì però



-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Io non lo so se sono malato, ma con certezza so che, qualora lo fossi, sarei uno dei meno malati, almeno nel confronto con i tifosi del calcio, (vedi quanto già detto da Mali), piuttosto che di quelli che passano sabato e domenica nei centri commerciali.....
Diciamo che di matti ce ne sono tanti, alcuni comunque sani, (noi....
), altri molto meno........
Diciamo che di matti ce ne sono tanti, alcuni comunque sani, (noi....





-
- Alfista TI
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 11 apr 2010 22:00
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Chi colleziona bambole e unicorni qualche problema ce l'ha
andrebbero rinchiusi insieme a coloro che collezionano libretti d'uso e manutenzione
andrebbero rinchiusi insieme a coloro che collezionano libretti d'uso e manutenzione

- mali_74
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 7374
- Iscritto il: 14 set 2009 16:38
- Località: Dorno (PV)
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Voto 10 + ad Esteta per la battuta .....Esteta ha scritto:Chi colleziona bambole e unicorni qualche problema ce l'ha
andrebbero rinchiusi insieme a coloro che collezionano libretti d'uso e manutenzione





Mali_74
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
occorre distinguere: c'è bambola (gonfiabile) e bambola (in carne ed ossa)...Esteta ha scritto:Chi colleziona bambole e unicorni qualche problema ce l'ha
andrebbero rinchiusi insieme a coloro che collezionano libretti d'uso e manutenzione








- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Esteta sei credente? Anche non praticante...Esteta ha scritto:Chi colleziona bambole e unicorni qualche problema ce l'ha
andrebbero rinchiusi insieme a coloro che collezionano libretti d'uso e manutenzione
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
Sergio, permettimi, finisco io: "........ comincia a dire le tue preghiere"sergio105 ha scritto:Esteta sei credente? Anche non praticante...Esteta ha scritto:Chi colleziona bambole e unicorni qualche problema ce l'ha
andrebbero rinchiusi insieme a coloro che collezionano libretti d'uso e manutenzione








-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
sergio vuoi fargli un esorcismo con la chiave del 32?




-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
o con l'estrattore dei ceppi dei trattori ?JacoQV ha scritto:sergio vuoi fargli un esorcismo con la chiave del 32?![]()
![]()






-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
ANSA: "Giovane appassionato alfista ucciso con un colpo di Fusi in testa"





Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: I collezionisti sono disturbati psicologicamente ?
nivola ha scritto:o con l'estrattore dei ceppi dei trattori ?JacoQV ha scritto:sergio vuoi fargli un esorcismo con la chiave del 32?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()







(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7