Suggerimento

Rispondi
Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Suggerimento

Messaggio da macmariomario »

Come si fa' a sapere in origine di che anno è una vettura importata ( a suo tempo da altri ) per godere del 20° anno di anzianità e quindi i relativi benefici?

Il mio SL mi hanno detto essere 94, da un sito russo non ufficiale è 94, ma per l'agenzia delle entrate è 1997 , per la regione lombardia 1998........... :scratch:
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Suggerimento

Messaggio da JacoQV »

chiedi in mercedes col numero di telaio
Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Re: Suggerimento

Messaggio da macmariomario »

Grazie
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
rastarob
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 61
Iscritto il: 26 ago 2010 17:27

Re: Suggerimento

Messaggio da rastarob »

credo non basti, deve essere un dato riportato sulla carta di circolazione.
Io avevo un problema simile x un'automobile italiana immatricolata il 3 gennaio ma prodotta a settembre dell'anno precedente.
Senza nessuna data ventennale scritta sul libretto il bollo lo paghi intero, a meno che non riesci a far trascrivere la data (di costruzione del mio caso o di immatricolazione estera nel tuo) sul libretto.
Ho un amico che x una moto è riuscito a farsi scrivere sul libretto anche la data di costruzione
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Suggerimento

Messaggio da nivola »

Non è necessaria la modifica del libretto, ma, una volta ottenuta dalla Casa produttrice la certificazione dell'anno di costruzione, va inviata anche a mezzo fax o e-mail ad un ufficio a Roma che trascrive l'anno corretto negli archivi della Motorizzazione. Io l'ho fatto sia per il Duetto, immatricolato a gennaio 1989 ma costruito nel 1988, che per la SZ, immatricolata nel 1994 ma costriuta nel 1989.
Per i residenti in Lombardia basta contattare via e-mail l'ufficio della regione preposto ai bolli, ( prontobollo@regione.lombardia.it).
rastarob
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 61
Iscritto il: 26 ago 2010 17:27

Re: Suggerimento

Messaggio da rastarob »

Forse ora. Meno male. Nel 2009 non c'era altro modo che aggiornare il libretto
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Suggerimento

Messaggio da JacoQV »

nivola ha scritto:Non è necessaria la modifica del libretto, ma, una volta ottenuta dalla Casa produttrice la certificazione dell'anno di costruzione, va inviata anche a mezzo fax o e-mail ad un ufficio a Roma che trascrive l'anno corretto negli archivi della Motorizzazione. Io l'ho fatto sia per il Duetto, immatricolato a gennaio 1989 ma costruito nel 1988, che per la SZ, immatricolata nel 1994 ma costriuta nel 1989.
Per i residenti in Lombardia basta contattare via e-mail l'ufficio della regione preposto ai bolli, ( prontobollo@regione.lombardia.it).
stessa cosa che ho fatto io con il duetto ma nel mio caso la data di prima immatricolazione (1988) è riportata sul libretto. la data di costruzione (1987) non dovrebbe fare testo perché a rigor di logica il bollo quale TASSA DI POSSESSO decorre dalla data di immatricolazione, non da quella di costruzione, in quanto il POSSESSO decorre dal momento in cui il documento di conformità di proprietà di FIAT Auto S.p.A. viene CEDUTO ovvero PAGATO dalla ditta autoconcessionaria, filiale, o privato, che entra in POSSESSO dell'autovettura.
non so se è chiaro il ragionamento.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Suggerimento

Messaggio da nivola »

rastarob ha scritto:Forse ora. Meno male. Nel 2009 non c'era altro modo che aggiornare il libretto
Io l'ho fatto nel 2008, dopo avermi fatto rilasciare dal Centro Documentazione , (Dr. Fazio), una e-mail con la data di costruzione delle due macchine.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Suggerimento

Messaggio da nivola »

JacoQV ha scritto:
nivola ha scritto:Non è necessaria la modifica del libretto, ma, una volta ottenuta dalla Casa produttrice la certificazione dell'anno di costruzione, va inviata anche a mezzo fax o e-mail ad un ufficio a Roma che trascrive l'anno corretto negli archivi della Motorizzazione. Io l'ho fatto sia per il Duetto, immatricolato a gennaio 1989 ma costruito nel 1988, che per la SZ, immatricolata nel 1994 ma costriuta nel 1989.
Per i residenti in Lombardia basta contattare via e-mail l'ufficio della regione preposto ai bolli, ( prontobollo@regione.lombardia.it).
stessa cosa che ho fatto io con il duetto ma nel mio caso la data di prima immatricolazione (1988) è riportata sul libretto. la data di costruzione (1987) non dovrebbe fare testo perché a rigor di logica il bollo quale TASSA DI POSSESSO decorre dalla data di immatricolazione, non da quella di costruzione, in quanto il POSSESSO decorre dal momento in cui il documento di conformità di proprietà di FIAT Auto S.p.A. viene CEDUTO ovvero PAGATO dalla ditta autoconcessionaria, filiale, o privato, che entra in POSSESSO dell'autovettura.
non so se è chiaro il ragionamento.
No, quel che conta, a termini di legge, è l'anno di costruzione del veicolo, che, salvo prova contraria, si suppone essere quello di prima immatricolazione. Il caso della mia SZ è emblematico: costruita nel 1989, immatricolata nel 1994. Fornendo la "prova contraria", (attestazione by Alfa Romeo dell'anno di costruzione), al PRA risulta ora il 1989 e non più il 1994.
Quello che hai fatto tu è l'immatricolazione, per la prima volta, di un veicolo di provenienza estera. Hai certamente dovuto fornire i documenti esteri di circolazione, che hanno trattenuto in originale, dai quali risultava la data di prima immatricolazione all'estero, che è stata riportata sul libretto italiano. Ad esempio, sul libretto di circolazione italiano di una mia anteguerra immatricolata in Italia nel 2004, è stato iscritto che l'auto è stata immatricolata per la prima volta nel 1930, (come risultante dall'originale "Carta Grigia" francese, che ho a suo tempo presentato e si sono trattenuti).
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Suggerimento

Messaggio da JacoQV »

lascia perdere quello che ho fatto io , nivola.
la mia è un'auto importata dall'estero e comunque sul libretto è riportata la data di IMMATRICOLAZIONE non quella di costruzione.

nel tuo caso si parla di una vettura costruita 5 anni prima di essere immatricolata.
durante questi 5 anni al pra non esisteva, quindi non era soggetta a tassazione. nel 94 è stata immatricolata e quindi è venuta al mondo per il pra, e quindi è stata soggetta a tassazione. e dovrebbe essere soggetta a tassazione fino al compimento del 20° anno dalla immatricolazione, quindi dalla venuta al mondo per il pra.

tu teoricamente puoi tenere una macchina senza targa per il tempo che vuoi ( a meno che non intervengano scadenze dopo le quali non sia più possibile immatricolare, come l'entrata in vigore obbligatoria delle nuove normative antinquinamento ) e, ovviamente, non pagare nessun bollo, in quanto l'auto senza targa è soltanto un pezzo di ferro con un motore e delle ruote, non avendo acquistato lo status giuridico di bene mobile registrato e quindi non soggetta a tassazione.
della data di costruzione dell'autoveicolo al pra poco importa, fintanto che l'auto non è targata, non esiste.
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Suggerimento

Messaggio da nivola »

JacoQV ha scritto:lascia perdere quello che ho fatto io , nivola.
la mia è un'auto importata dall'estero e comunque sul libretto è riportata la data di IMMATRICOLAZIONE non quella di costruzione.

nel tuo caso si parla di una vettura costruita 5 anni prima di essere immatricolata.
durante questi 5 anni al pra non esisteva, quindi non era soggetta a tassazione. nel 94 è stata immatricolata e quindi è venuta al mondo per il pra, e quindi è stata soggetta a tassazione. e dovrebbe essere soggetta a tassazione fino al compimento del 20° anno dalla immatricolazione, quindi dalla venuta al mondo per il pra.

tu teoricamente puoi tenere una macchina senza targa per il tempo che vuoi ( a meno che non intervengano scadenze dopo le quali non sia più possibile immatricolare, come l'entrata in vigore obbligatoria delle nuove normative antinquinamento ) e, ovviamente, non pagare nessun bollo, in quanto l'auto senza targa è soltanto un pezzo di ferro con un motore e delle ruote, non avendo acquistato lo status giuridico di bene mobile registrato e quindi non soggetta a tassazione.
della data di costruzione dell'autoveicolo al pra poco importa, fintanto che l'auto non è targata, non esiste.
forse non sono stato chiaro e ripeto schematizzando quanto detto:
1) auto importate dall'estero. La data di prima immatricolazione, (estera, evidentemente), viene iscritta sul libretto italiano, (di prassi con una dicitura tipo: "veicolo proveniente dall'estero, già immatricolato il xxxxxxxx"). Per te hanno messo il 1988 in quanto data risultante dalla documentazione che hai fornito.
2) veicoli di prima immatricolazione in Italia, immatricolati in anni posteriori rispetto a quelli di costruzione. Secondo la normativa in essere per i veicoli di interesse storico, si intendono tali nell'anno del compimento del 20° dalla data di costruzione. Quindi se tu compri un auto e la tieni per vent'anni non targata, e poi dopo 20 anni la immatricoli, facendoti riconoscere l'anno corretto di costruzione, il veicolo è di interesse storico. Come già detto, salvo prova contraria, viene supposto che l'anno di prima immatricolazione e quello di costruzione coincidano, ma se si è in grado di fornire la "prova contraria", dandone la dovuta comunicazione a mezzo fax ad un ufficio basato a Roma, viene registrato il corretto anno di costruzione.
Così, il mio Duetto, fabbricato nel 1988 come da attestazione Alfa Romeo, seppur immatricolato nel 1989, è divenuto "storico" a partire dal primo gennaio 2008, e la SZ, costruita nel 1989, come da attestazione Alfa Romeo, immatricolata nel 1994, è storica dal primo gennaio 2009. Secondo la normativa in vigore in Lombardia, essendo entrambe le auto iscritte ed omologate al RIAR, oltre che all'ASI, non pago il bollo per il Duetto dal 2008, (l'ultimo l'ho pagato nel 2007) e per la SZ dal 2009, (l'ultimo l'ho pagato nel 2008). In più, in Lombardia comunque basta che l'auto sia iscritta al RIAR, seppur l'auto non è ventennale, per non dover pagare il bollo, (come la mia CW, che è stata cancellata dalla lista delle auto che devono pagare il bollo), ed in via teorica, visto che sia SZ che Duetto erano iscritti al RIAR prima del compimento del 20° anno, avrei potuto richiedere il rimborso dei bolli pagati dopo l'iscrizione al Registro. Io non l'ho fatto ma conosco persone che l'hanno fatto ed hanno riavuto indietro quanto speso.

Tornando a quanto chiesto da Mario, secondo me dovrebbe rivolgersi alla Mercedes, farsi rilasciare l'attestazione che l'auto è stata costruita nel 1994, contattare l'indirizzo e-mail che ho indicato sopra e chiedere istruzioni. Se sarà come è successo a me, gli diranno di mandare l'attestazione via fax al numero 06/xxxxxxxx. Una volta fatto questo, l'auto risulterà del 1994 e, stante le regole attuali, diverrà storica dal primo gennaio 2014. Da tale data sarà iscrivibile ed omologabile anche all'ASI. Dopo l'iscrizione, potrà non pagare più il bollo, (ricordo che, almeno per la Lombardia, un veicolo non paga più il bollo dopo 30 anni, termine temporare ridotto a 20 in caso di iscrizione all'Asi, al RIAR, al Registro Fiat o al Registro Lancia, piuttosto che alla FMI per le moto).
Ultima modifica di nivola il 07 ott 2011 08:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
macmariomario
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 983
Iscritto il: 05 mag 2010 10:41
Località: Treviglio BG

Re: Suggerimento

Messaggio da macmariomario »

grazie Nivola, sei stato chiarissimo :thuml:
Si vis pacem, para bellum

Immagine
Ferrea mole ferreo cuore 132a divisione carri Ariete Tauriano
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Suggerimento

Messaggio da nivola »

di nulla, spero che possa servirti !
Rispondi