Sostituzione comando frizione alfa 75.

informazioni e consigli sulla manutenzione della tua auto
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

Salve sig.ri,
da qualche giorno il pedale della frizione a volte mi rimane basso, devo sollevarlo con il piede. Sembra che non pompi bene... però potrebbe essere anche l'attuatore idraulico di comando sul disco frizione...

In ogni caso, mi sapete dire come si accede per smontare quello vicino alla pompa freni, dietro il distributore evidenziato nel ovale?
Devo rimuovere il cruscotto?

Grazie!

PS: la foto del motore non é mia... presa sul web...
Complimenti all'autore per la pulizia del suo vano motore...
Ma come farà ad avere tutti i tubi del plenum originali... io i miei ho dovuto sostituirli tutti... erano tutti marci...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

Per sostituire il pistoncino leva frizione, nessuno ha idea se bisogna rimuovere i pedali o se si può intervenire anche dall'interno rimuovendo il cruscotto?!?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da sergio105 »

Non l'ho mai smontato ma credo che si riesca ad accedere tranquillamente (più o meno..) alla coppiglia che fissai l perno della forcella comandi frizione senza smontare nulla all'interno.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da mauretto »

:biggrin: Con tanta pazienza,e se non sei fisicamente come me,riesci a infilarti sotto al cruscotto e a sfilare coppiglia e perno del pedale,una volta svitati i due bulloncini da 13mm e il raccordo ti resta la pompa in mano,ma difficilmente il tuo problema è causato dalla pompa,è l'attuatore sul cambio che è difettato,cosa comunque abbastanza normale su una vettura con venti anni come minimo.
Considera comunque che esiste la possibilità di revisionare sia la pompa che l'attuatore con gli appositi kit di anelli di tenura e parapolvere,se il cilindro non è troppo rovinato all'interno e hai una buona manualità.
Se si rovina la pompa,al massimo non spinge olio all'attuatore,ma il pedale risale,quando si rovina l'attuatore o perdi l'olio oppure non scorre il pistoncino al suo interno e non lascia tornare indietro l'olio,il pedale rimane basso perchè in pratica l'olio tiene in depressione il pistoncino della pompa,è probabile che la frizione si disinnesti ugualmente.
Per inciso il particolare che hai evidenziato nella foto è il regolatore di frenata la pompa della frisione è leggermente al di sotto e più a destra.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da sergio105 »

mauretto ha scritto::biggrin: Con tanta pazienza,e se non sei fisicamente come me,riesci a infilarti sotto al cruscotto e a sfilare coppiglia e perno del pedale,una volta svitati i due bulloncini da 13mm e il raccordo ti resta la pompa in mano,ma difficilmente il tuo problema è causato dalla pompa,è l'attuatore sul cambio che è difettato,cosa comunque abbastanza normale su una vettura con venti anni come minimo.
Considera comunque che esiste la possibilità di revisionare sia la pompa che l'attuatore con gli appositi kit di anelli di tenura e parapolvere,se il cilindro non è troppo rovinato all'interno e hai una buona manualità.
Se si rovina la pompa,al massimo non spinge olio all'attuatore,ma il pedale risale,quando si rovina l'attuatore o perdi l'olio oppure non scorre il pistoncino al suo interno e non lascia tornare indietro l'olio,il pedale rimane basso perchè in pratica l'olio tiene in depressione il pistoncino della pompa,è probabile che la frizione si disinnesti ugualmente.
Per inciso il particolare che hai evidenziato nella foto è il regolatore di frenata la pompa della frisione è leggermente al di sotto e più a destra.
:thumr: :thumr: :thumr: :thumr: :thumr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da nivola »

mauretto ha scritto::biggrin: Con tanta pazienza,e se non sei fisicamente come me,riesci a infilarti sotto al cruscotto e a sfilare coppiglia e perno del pedale,una volta svitati i due bulloncini da 13mm e il raccordo ti resta la pompa in mano,ma difficilmente il tuo problema è causato dalla pompa,è l'attuatore sul cambio che è difettato,cosa comunque abbastanza normale su una vettura con venti anni come minimo.
Considera comunque che esiste la possibilità di revisionare sia la pompa che l'attuatore con gli appositi kit di anelli di tenura e parapolvere,se il cilindro non è troppo rovinato all'interno e hai una buona manualità.
Se si rovina la pompa,al massimo non spinge olio all'attuatore,ma il pedale risale,quando si rovina l'attuatore o perdi l'olio oppure non scorre il pistoncino al suo interno e non lascia tornare indietro l'olio,il pedale rimane basso perchè in pratica l'olio tiene in depressione il pistoncino della pompa,è probabile che la frizione si disinnesti ugualmente.
Per inciso il particolare che hai evidenziato nella foto è il regolatore di frenata la pompa della frisione è leggermente al di sotto e più a destra.
quoto !!!! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

Grazie a tutti,
ma i miei dubbi rimangono... sa qualcuno dirmi come si smontano le due viti dettaglio 9 (con testa cava esagonale) ? Devo rimuovere il cruscotto o devo smontare i pedali?

Inoltre, qualche anima pia, sa dirmi dove trovare i kit di revisione? E' mia intenzione prendere i due ricambi (cilindro pompa leva frizione e comando frizione) e poi revisionare con i KIT quelli che rimuovo e quindi tenerli di scorta.
I ricambi gli ho trovati presso AlfaService.com, ma per i KIT di revisione, a chi potrei rivolgermi?

Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da denny75t »

Un consiglio che ti do: smonta la piastra completa dove stanno i pedali e saldaci due dadi sul lato interno, così monti la pompa avvitando due bulloncini dal vano motore senza più imprecare ogni volta, io l'ho fatto.. È una seccatura smontare tutto la prima volta, ma poi la cambi in un attimo!
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

denny75t ha scritto:Un consiglio che ti do: smonta la piastra completa dove stanno i pedali e saldaci due dadi sul lato interno, così monti la pompa avvitando due bulloncini dal vano motore senza più imprecare ogni volta, io l'ho fatto.. È una seccatura smontare tutto la prima volta, ma poi la cambi in un attimo!
Buon consiglio, grazie. Ma quindi la prima volta tu hai smontato tutto... rimuovendo il cruscotto o cosa per smontare i cinque dadi che tengono tutto il gruppo pedali?
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da AlfaDriver »

Fai benissimo a revisionare pompa e cilindro frizione, ma prima di acquistare i kit di revisione, verifica lo stato interno di entrambi i pezzi. Se i cilindri interni fossero rigati, è bene acquistare e sostituire sia la pompa che il cilindro, anche se uno dei due sembra ancora in buone condizioni. Per le marche, quelle montate dall'Alfa: Ate o Bendix.
Anche a me è capitata una cosa analoga (pedale che resta giù): nel mio caso era la pompa della frizione.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da denny75t »

No, il cruscotto non devi smontarlo, ti tocca solo fare il contorsionista con la testa dove di solito tieni i piedi, una bella lampada per vederci bene e i vari attrezzi a portata di mano per non doverti muovere da li tutte le volte.. poi riesci a smontare il tutto.. mi pare siano dadi M8. Ovviamente prima stacca tutti i tubi dalle pompe, nel vano motore.
Io preferisco mettere sempre le pompe nuove, anziche rebvisarle.. la vita di una nuova é comunque maggiore di quella revisata.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da AlfaDriver »

denny75t ha scritto:(...) Io preferisco mettere sempre le pompe nuove, anziche rebvisarle.. la vita di una nuova é comunque maggiore di quella revisata.
Assolutamente d'accordo.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da sergio105 »

E assolutamente ricambi ATE o BENDIX!!! Il resto lascialo perdere.... :roll:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

sergio105 ha scritto:E assolutamente ricambi ATE o BENDIX!!! Il resto lascialo perdere.... :roll:
Quindi mi dici di lasciar perdere alfa-service.com? O ti riferivi solo ai KIT di revisione presso ATE o BENDIX?

Devo dire che alla ATE ho trovato solo il cilindro/pompa frizione, la vaschetta liquido idraulico e qualcosa dell'impinato frenante. Alla Bendix, solo i dichi e le pastiglie anteriori, e poi i dischi posteriori.

Ma alla alfa-service hanno tutte le pompe e gli attuatori. Avete avuto problemi con questo fornitore?
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da sergio105 »

bmk ha scritto:
sergio105 ha scritto:E assolutamente ricambi ATE o BENDIX!!! Il resto lascialo perdere.... :roll:
Quindi mi dici di lasciar perdere alfa-service.com? O ti riferivi solo ai KIT di revisione presso ATE o BENDIX?

Devo dire che alla ATE ho trovato solo il cilindro/pompa frizione, la vaschetta liquido idraulico e qualcosa dell'impinato frenante. Alla Bendix, solo i dichi e le pastiglie anteriori, e poi i dischi posteriori.

Ma alla alfa-service hanno tutte le pompe e gli attuatori. Avete avuto problemi con questo fornitore?
Mi sono spiegato male. Non mi riferivo al fornitore (Alfa Service, Afra, OKP,....) ma al produttore.
Io comprerei (da qualunque ricambista italiano o straniero) solo materiale originale ATE o Bendix. :thumr:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

sergio105 ha scritto:
bmk ha scritto:
sergio105 ha scritto:E assolutamente ricambi ATE o BENDIX!!! Il resto lascialo perdere.... :roll:
Quindi mi dici di lasciar perdere alfa-service.com? O ti riferivi solo ai KIT di revisione presso ATE o BENDIX?

Devo dire che alla ATE ho trovato solo il cilindro/pompa frizione, la vaschetta liquido idraulico e qualcosa dell'impinato frenante. Alla Bendix, solo i dichi e le pastiglie anteriori, e poi i dischi posteriori.

Ma alla alfa-service hanno tutte le pompe e gli attuatori. Avete avuto problemi con questo fornitore?
Mi sono spiegato male. Non mi riferivo al fornitore (Alfa Service, Afra, OKP,....) ma al produttore.
Io comprerei (da qualunque ricambista italiano o straniero) solo materiale originale ATE o Bendix. :thumr:
Ora mi é chiaro... grazie!
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

Sapete dirmi dove trovare i KIT di revisione per pompe frizione/freni ed attuatori vari?
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da sergio105 »

bmk ha scritto:Sapete dirmi dove trovare i KIT di revisione per pompe frizione/freni ed attuatori vari?
Credo che da qualunque ricambista si trovi senza troppi problemi :roll:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

sergio105 ha scritto:
bmk ha scritto:Sapete dirmi dove trovare i KIT di revisione per pompe frizione/freni ed attuatori vari?
Credo che da qualunque ricambista si trovi senza troppi problemi :roll:
Qui in zona non mi hanno saputo aiutare... ad Udine non si trova mai un piffero...

Sergio, riesci a darmi qualche contatto?
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Sostituzione comando frizione alfa 75.

Messaggio da bmk »

Ragazzi... che lavoro di me_da...

Sostituito cilindro pompa frizione su pedaliera... :biggrin: :biggrin: :biggrin:

Devo ringraziare anche Serg105, per la sua dritta!

Certo che... potevano studiare un brevetto migliore... andiamo per ordine...

Tolto il sedile lato guida... dopo essermi spaccato la schiena per una giornata... ve lo consiglio. La posizione di lavoro diventa più accogliente ed evitate una scogliosi a vita...

Rimossi tutti i tubicini idraulici sui freni e sulla frizione... la candela del VI cilindro, la pompa freni e relativo ripartitore di frenata si procede dall'interno...

Sul mio modello, i dadi da tredici da rimuovere, sono 6:
due molto in alto... (da pazzi a rimuoverli)
due sulla leva acceleratore
uno dietro il piantone dello sterzo nascosto da una specie di scatoletta che sostiene la regolazione del piantone.
uno sotto la leva frizione...

Ricordarsi di togliere anche le cupiglie di entrambi i pedali (freno frizione) le rondelle piane ed i pernetti....

Ed i pedali si sfilano...

Pulizia e sostituzione del tutto e sostituzione dell'attuatore incriminato.
Rispondi