La terra trema ....
Inviato: 25 gen 2012 10:04
quanti rischi anche per chi, come me, lavora in ufficio ! Devo dire che mi sono preso un bello spavento !!!!
da tio.ch
LUGANO - La terra ha tremato questa mattina alle 9.07 in tutto il Ticino. La scossa di lieve intensità è stata tuttavia avvertita su vasta scala e anche nella vicina penisola. Il tutto è durato cinque secondi. Al momento attuale non si registrano danni. Diverse le segnalazioni che sono giunte in redazione da parte di utenti che hanno avvertito la scossa. Il terremoto è stato avvertito con maggiore intensità nel Sottoceneri.
Si tratta probabilmente di una scossa di assestamento legata al terremoto di magnitudo 4.2 registrata poco prima dell'una di questa notte in provincia di Verona. La scossa è stata seguita all'1:05 da una replica di 2.1 gradi della scala Richter.
Una ragazza bloccata in ascensore - "C'è stata una scossa, è andata via la corrente e io sono bloccata in ascensore. M...". Il messaggio arriva da un contatto su Facebook che riusciamo subito a contattare telefonicamente: "Che paura - spiega Chiara, ragazza di Bissone - ero in ascensore quando ho sentito la scossa di terremoto. La corrente elettrica è saltata e sono rimasta bloccata dentro per 4 minuti. Ho avuto una paura enorme".
Il popolo dei social network sta impazzendo per la scossa di terremoto - #terremoto è già ora il primo hashtag di Twitter, mentre su Facebook si rincorrono i messaggi: "Ma tu l'hai sentito?", "A Molino Nuovo è tremato il palazzo", "Ci siamo infilate sotto il muro", "Terremoto. Che paura!"
Anche il Consigliere di Stato Norman Gobbi commenta la scossa, e con ironia: "Terremoto a Bellinzona... Che sia una premonizione in vista delle linee direttive che presenteremo oggi pomeriggio?"
L'epicentro in Italia - Una scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita, stamani intorno alle 9:10, a Milano, a Parma e a Reggio Emilia come pure in Liguria, Veneto, Toscana e Trentino Alto Adige. Al momento non si segnalano danni. La scossa di magnitudo 4.9 ha avuto l'epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. Secondo quanto accertato dall'Istituto di geofisica, i comuni più vicini all'epicentro sono Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.
Secondo quanto riferito dal pronto intervento, molta gente ha telefonato in centrale operativa chiedendo informazioni, ma non ci sono state chiamate per feriti. Anche i vigili del fuoco, i cui centralini sono stati presi d'assalto, non riferiscono, al momento, di danni evidenti.
Nel veronese, invece, una scossa avvenuta poco prima dell'una della notte scorsa, con magnitudo 4.2, ha provocato qualche crepa su edifici a Parona e la caduta di alcuni pezzi d'intonaco della chiesa di sant'Ambrogio di Valpolicella.
da tio.ch
LUGANO - La terra ha tremato questa mattina alle 9.07 in tutto il Ticino. La scossa di lieve intensità è stata tuttavia avvertita su vasta scala e anche nella vicina penisola. Il tutto è durato cinque secondi. Al momento attuale non si registrano danni. Diverse le segnalazioni che sono giunte in redazione da parte di utenti che hanno avvertito la scossa. Il terremoto è stato avvertito con maggiore intensità nel Sottoceneri.
Si tratta probabilmente di una scossa di assestamento legata al terremoto di magnitudo 4.2 registrata poco prima dell'una di questa notte in provincia di Verona. La scossa è stata seguita all'1:05 da una replica di 2.1 gradi della scala Richter.
Una ragazza bloccata in ascensore - "C'è stata una scossa, è andata via la corrente e io sono bloccata in ascensore. M...". Il messaggio arriva da un contatto su Facebook che riusciamo subito a contattare telefonicamente: "Che paura - spiega Chiara, ragazza di Bissone - ero in ascensore quando ho sentito la scossa di terremoto. La corrente elettrica è saltata e sono rimasta bloccata dentro per 4 minuti. Ho avuto una paura enorme".
Il popolo dei social network sta impazzendo per la scossa di terremoto - #terremoto è già ora il primo hashtag di Twitter, mentre su Facebook si rincorrono i messaggi: "Ma tu l'hai sentito?", "A Molino Nuovo è tremato il palazzo", "Ci siamo infilate sotto il muro", "Terremoto. Che paura!"
Anche il Consigliere di Stato Norman Gobbi commenta la scossa, e con ironia: "Terremoto a Bellinzona... Che sia una premonizione in vista delle linee direttive che presenteremo oggi pomeriggio?"
L'epicentro in Italia - Una scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita, stamani intorno alle 9:10, a Milano, a Parma e a Reggio Emilia come pure in Liguria, Veneto, Toscana e Trentino Alto Adige. Al momento non si segnalano danni. La scossa di magnitudo 4.9 ha avuto l'epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. Secondo quanto accertato dall'Istituto di geofisica, i comuni più vicini all'epicentro sono Poviglio, Brescello e Castel di Sotto.
Secondo quanto riferito dal pronto intervento, molta gente ha telefonato in centrale operativa chiedendo informazioni, ma non ci sono state chiamate per feriti. Anche i vigili del fuoco, i cui centralini sono stati presi d'assalto, non riferiscono, al momento, di danni evidenti.
Nel veronese, invece, una scossa avvenuta poco prima dell'una della notte scorsa, con magnitudo 4.2, ha provocato qualche crepa su edifici a Parona e la caduta di alcuni pezzi d'intonaco della chiesa di sant'Ambrogio di Valpolicella.