Premesso che avevo ancora problemi di regolarità e potenza, oltre ad una fastidiossima autoaccensione in rilascio ed apertura manetta, mi sono informato sui vari forum...
Per una cattiva combustione, troppo magra o troppo grassa.. o sregolata a freddo, tutti mi consigliavano di controllare il circuito di aspirazione. Tubi vecchi e crepati da sostituire, raccordo debimetro/corpo farfallato da ispezionare... guarnizioni e gommini sugli iniettori...
Ci ho provato di tutto ma i risultati sempre minimi... per poi ragionare da solo...
Il problema era il recupero vapori olio... da cui veniva pescata una quantità abbondante ed irregolare di aria non misurata dal debimetro.
Sostituzione, sulle due bancate delle guarnizioni delle copripunterie e delle sedi candele, con una serie nuova nuova, e finalmente il motore ha ripreso il suo buon funzionamento.
Devo dire che i miglioramenti sono stati immediati ma mi ha stupito il fatto che dopo un migliaio di chilometri il motore é migliorato ancora, si é come slegato...
Quindi ragazzi occhio! Se tira aria "falsa" ed il circuito di aspirazione é perfettamente sigillato, controllate che siano stagni anche i coperchi copripunterie!
Magari l'informazione per tanti é scontata, ma il problema era uno dei motivivi per pui mi sono iscritto al forum in cerca di informazioni e consigli. Sono contento di aver risolto questa rogna!
