Motori 512 e 515, quali differenze?
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Motori 512 e 515, quali differenze?
Salve
Una domanda ai vari esperti meccanici del forum.
I Duetti CT veloci 2000 hanno montato due tipologie differenti di motore, ossia: dal 1971 al 1977 il motore 512 con potenza di 130-133 CV, successivamente dal 1977 al 1982 è stato montato il motore 515 da 128 CV, ossia leggermente depotenziato. Tale scelta è stata una necessità per quel periodo,in risposta alla crisi petrolifera di metà anni 70, atta a ridurre leggermente i consumi senza penalizzare troppo le prestazioni.
Perciò mi chiedo: quali siano state lo modifiche apportate ai motori per ridurre per ridurre la potenza di 2-5 CV.
Nei vari libri del settore non ho trovato molto se non una variazione dei “flussi di aspirazione”....
Per cui, vi chiedo:
Quali parti meccaniche del motore o dei carburatori sono state modificate?
E’ possibile, nel caso di ipotetica sola variazione dei soli componenti dei carburatori (ad.es maggiormente strozzati per ridurre le prestazioni di qualche CV), riportare un motore da 128 Cv a 130-133 CV?
Che differenze di erogazione vi sono tra i due motori?
Ovviamente si tratta di pura curiosità, scaturita dalla pulizia dei carburatori fatta dal frek e dal constatare che tutti i duetti montano carburatori da 40 mm, dal 1300 al 2000 cc.
Grazie
Una domanda ai vari esperti meccanici del forum.
I Duetti CT veloci 2000 hanno montato due tipologie differenti di motore, ossia: dal 1971 al 1977 il motore 512 con potenza di 130-133 CV, successivamente dal 1977 al 1982 è stato montato il motore 515 da 128 CV, ossia leggermente depotenziato. Tale scelta è stata una necessità per quel periodo,in risposta alla crisi petrolifera di metà anni 70, atta a ridurre leggermente i consumi senza penalizzare troppo le prestazioni.
Perciò mi chiedo: quali siano state lo modifiche apportate ai motori per ridurre per ridurre la potenza di 2-5 CV.
Nei vari libri del settore non ho trovato molto se non una variazione dei “flussi di aspirazione”....
Per cui, vi chiedo:
Quali parti meccaniche del motore o dei carburatori sono state modificate?
E’ possibile, nel caso di ipotetica sola variazione dei soli componenti dei carburatori (ad.es maggiormente strozzati per ridurre le prestazioni di qualche CV), riportare un motore da 128 Cv a 130-133 CV?
Che differenze di erogazione vi sono tra i due motori?
Ovviamente si tratta di pura curiosità, scaturita dalla pulizia dei carburatori fatta dal frek e dal constatare che tutti i duetti montano carburatori da 40 mm, dal 1300 al 2000 cc.
Grazie
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Le differenze erano nei profili degli alberi a cammes che venivano utilizzati, quindi nelle fasature della distribuzione e nei carburatori adottati.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Esatto! Le 2000 "veloci" montavano le cammes del 1750 cod.105.48............AR115.116.932 ha scritto:Le differenze erano nei profili degli alberi a cammes che venivano utilizzati, quindi nelle fasature della distribuzione e nei carburatori adottati.

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
ma sei sicuro Sergio ? Non esistono cammes con il codice 105.21 ? Allora mi spiego la provenienza degli alberi a cammes che mi sono ritrovato in garage ... erano di un motore 2000.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
E che ci facevano, Bat, li nel tuo garage????
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
erano anni che li avevo, provenivano da un gt che avevo usato per pezzi ai tempi del restauro del mio. Credevo più che altro che fossero frutto di un "paciugo" attuato dal proprietario e invece stamattina la sorpresa, erano corretti !!!
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Buonissimo tienili da parte, quella è roba che serve sempre!!!!




1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Sicuro sicuro! Stasera da casa vi posto i codici delle cammes del 1750/2000 e dei 2000 "lenti"...Batalf ha scritto:ma sei sicuro Sergio ? Non esistono cammes con il codice 105.21 ? Allora mi spiego la provenienza degli alberi a cammes che mi sono ritrovato in garage ... erano di un motore 2000.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Posta anche quelle se le trovi delle ALFETTA 2000 carburatori, che quelle mantenevano la potenza a 130 CV, nelle versioni "L"
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
OK Fede!
La tua Rumbona dovrebbe invece montare i 105.48....Ma stasera sarò un pò più preciso
La tua Rumbona dovrebbe invece montare i 105.48....Ma stasera sarò un pò più preciso

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Grazie!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Sergio è un'enciclopedia tecnica vivente!!



Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
grande Sergio !
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
La passione mi ha portato a creare negli anni un pò di archivio che ogni tanto può tornare utile
ma credo che prima o poi dovrò dotarmi di scanner a casa per velocizzare le operazioni....

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- criss
- Alfista TI
- Messaggi: 1980
- Iscritto il: 14 set 2009 10:53
- Località: Ferrara
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Ok... molto utile.
Bat visto che hai entrambi i motori su gt e duetto, che differenze di erogazioni noti oltre che di prestazioni?
Bat visto che hai entrambi i motori su gt e duetto, che differenze di erogazioni noti oltre che di prestazioni?
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971
SOCIO CAM n°12
L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona
SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Penso siano appena percettibili e quasi impercettibili le differenze!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24447
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
difficile dirlo, dovresti avere i due motori su vetture simili, comunque in pratica non te ne accorgi anche perchè 3 o 4 cv sono facili da perdere se gli aggregati del motore non sono regolati a dovere.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Dunque, ho trovato qualcosa:
2000 Berlina, GTV, Spider Veloce - cammes 105.48.03.200.01 (dal catalogo ricambi marzo 1972)
Delle cammes delle serie Duetto 115 non ho al momento sottomano i dati.
Dell'Alfetta non ho grandi dati tecnici specifici purtroppo
ho solo i dati dell'Alfetta berlina e GT con l'iniezione Spica con il relativo catalogo ricambi e il manuale di revisione dell'impianto di alimentazione...
Giulia TI, Super, TI Super, Sprint GT, GTV, GTC, GTA, GTAJunior, TZ, 1750.....
Della serie Giulia 105 qualcosa ho da parte....
2000 Berlina, GTV, Spider Veloce - cammes 105.48.03.200.01 (dal catalogo ricambi marzo 1972)
Delle cammes delle serie Duetto 115 non ho al momento sottomano i dati.
Dell'Alfetta non ho grandi dati tecnici specifici purtroppo

Giulia TI, Super, TI Super, Sprint GT, GTV, GTC, GTA, GTAJunior, TZ, 1750.....
Della serie Giulia 105 qualcosa ho da parte....

(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Va bene lo stesso Serg!!! Mai Pora
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Motori 512 e 515, quali differenze?
Forse ho qualcosa io dell'Alfetta. Se Sergio ha voglia di guardare....



Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815