Ciao Barbarossa R.I.P

Rispondi
Avatar utente
Moreno Gta
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 318
Iscritto il: 10 set 2009 08:55
Località: Lugano

Ciao Barbarossa R.I.P

Messaggio da Moreno Gta »

É venuto a mancare una icona Luganese Pietro Schmid detto Barbarossa, penso che chi abita a Lugano almeno una volta nella loro vita un Franchetto lo ha sganciato.... R.I.P., mo' ci rimane solo Spillo.

Era simpatico e gentile con tutti, peccato che i problemi di tossicodipendenza degli anni passati lo avevano segnato per tutta la vita.


Mio fratello lo conosceva bene negli anni 70, sembra provenisse da una famiglia benestante e se ricorda bene si fulminó il cervello con una dose di LSD.

http://www.tio.ch/Ticino/Cronaca/News/6 ... franchetto

MENDRISIO - È Pietro, detto il Barbarossa, il pedone deceduto in serata a seguito dell'investimento avvenuto in piena notte mercoledì a Mendrisio. Chi abita a Lugano sicuramente avrà incontrato almeno una volta Pietro. Frequentava soprattutto la stazione ferroviaria, la pensilina Botta, il parco di Villa Ciani.  Aveva diversi problemi fisici. Si avvicinava ai passanti e chiedeva a tutti un franchetto. La notizia della sua morte è iniziata a circolare ieri sera su Facebook, e trova oggi conferma.

Lo conoscevano tutti Pietro. Era diventato quasi un personaggio per i luganesi. Alcuni si fermavano a parlare con lui, e in molti gli offrivano quel franchetto che ormai era diventato un tormentone. Nessuno conosceva la sua reale età. Nessuno conosceva la sua storia. Certo, su di lui circolavano alcune leggende. Sappiamo che ha avuto gravi problemi legati alla tossicodipendenza, che in passato aveva ricevuto l'aiuto dell'assistenza sociale. 

Pietro fu vittima anche di una episodio vergognoso accaduto nel 2007. Alcuni ragazzi lo filmarono di nascosto con un cellulare e pubblicarono il video su youtube. Imbarazzanti furono i commenti di derisione che accompagnavano i sei filmati pubblicati in rete. Immagini che ebbero vita breve e che furono tolti da Internet dopo diverse ore. In quell'occasione raccogliemmo le dichiarazioni di Nicoletta Mariolini, responsabile del Dicastero Integrazione e informazione sociale. "Non posso che esprimere un sentimento di forte preoccupazione  per questi giovani che si divertono a filmare un emarginato e deriderlo" ci disse Nicoletta Mariolini.

Mercoledì notte, Pietro si trovava su via Agostino Maspoli. Spesso aveva la brutta abitudine di attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali e senza mai guardare le auto che sopraggiungevano. Una volta in stazione ha evitato per miracolo di essere travolto da un bus. Ma mercoledì notte il miracolo non è avvenuto. Un Suv che stava viaggiando sulla strada se l'è visto spuntare nel buio all'improvviso. L'impatto è stato violento, e il pedone è stato scaraventato ad alcuni metri di distanza dal luogo dell’investimento.

Le sue condizioni sono apparse sin da subito gravi ai sanitari che hanno prestato le prime cure. Pietro è stato trasportato prima all'Ospedale Beata Vergine di Mendrisio. Ma considerate la gravità delle ferite riportate si è reso necessario il suo trasferimento al Civico di Lugano.  Pietro però non ce l'ha fatta, ed è deceduto venerdì sera.
Ultima modifica di Moreno Gta il 23 apr 2012 07:48, modificato 1 volta in totale.
MORENO GTA
A.R. 147 Gta
A.R. Gt 2000 Veloce 1972
Socio C.A.M. 10

ALFA ROMEO parte integrante del mio DNA
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8525
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Ciao Barbarossa R.P.I

Messaggio da 2TTO »

RIP

non ha mai fatto male a nessuno, lo si vedeva spesso girare per Lugano con la sua tipica camminata...

ha finito di soffrire
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24349
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Ciao Barbarossa R.P.I

Messaggio da Batalf »

buon viaggio, rip
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Rispondi