Manutenzione (stra)ordinaria
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Manutenzione (stra)ordinaria
Per motivi vari, la nostra (rara) 146 Ti 2.0 Twin Spark 16 valvole è rimasta ferma diversi mesi.
Quando finalmente l’ho ripresa, ho constatato che anche dopo un semplice rallentamento, l’auto tendeva a rimanere leggermente frenata.
Considerando che l’ho acquistata nuova nel giugno del 1997 e che in questi quasi 25 anni - non mostrando mai segni di cedimento - l’impianto frenante non è mai stato revisionato, abbiamo deciso di provvedere ad una revisione radicale.
Abbiamo quindi:
- effettuato la revisione completa delle pinze, con sostituzione di guarnizioni, parapolvere, colonnette, bulloneria varia e, per quelle anteriori, anche dei pistoncini;
- sostituito i tubi di gomma (2 anteriori, 4 posteriori) che avevamo acquistato preventivamente qualche tempo fa;
- sostituito il cilindro maestro (Ate al posto del Bendix originale);
- effettuato un profondo lavaggio di tutto il circuito;
- sostituito il liquido dei freni (il cambio è stato comunque effettuato ogni due anni) utilizzando l’Ate SL6 dot4.
Preciso che i dischi - cambiati da pochissimo - sono Brembo e le pastiglie EBC Green.
Terminata l’operazione, abbiamo provveduto a far effettuare la revisione biennale, superata - con nostra immensa soddisfazione - a pieni voti… Nella prova dei freni, la nostra 146 Ti è letteralmente schizzata fuori dai rulli.
Qualche foto del pre, durante e del dopo revisione… Con l’occasione, abbia rivolto le nostre attenzioni anche all’impianto dell’idroguida, con la sostituzione di un tubo di gomma e, ovviamente, dell’olio del circuito, provvedendo anche in questo caso ad un preventivo e accurato lavaggio di tutto l’impianto.
Quando finalmente l’ho ripresa, ho constatato che anche dopo un semplice rallentamento, l’auto tendeva a rimanere leggermente frenata.
Considerando che l’ho acquistata nuova nel giugno del 1997 e che in questi quasi 25 anni - non mostrando mai segni di cedimento - l’impianto frenante non è mai stato revisionato, abbiamo deciso di provvedere ad una revisione radicale.
Abbiamo quindi:
- effettuato la revisione completa delle pinze, con sostituzione di guarnizioni, parapolvere, colonnette, bulloneria varia e, per quelle anteriori, anche dei pistoncini;
- sostituito i tubi di gomma (2 anteriori, 4 posteriori) che avevamo acquistato preventivamente qualche tempo fa;
- sostituito il cilindro maestro (Ate al posto del Bendix originale);
- effettuato un profondo lavaggio di tutto il circuito;
- sostituito il liquido dei freni (il cambio è stato comunque effettuato ogni due anni) utilizzando l’Ate SL6 dot4.
Preciso che i dischi - cambiati da pochissimo - sono Brembo e le pastiglie EBC Green.
Terminata l’operazione, abbiamo provveduto a far effettuare la revisione biennale, superata - con nostra immensa soddisfazione - a pieni voti… Nella prova dei freni, la nostra 146 Ti è letteralmente schizzata fuori dai rulli.
Qualche foto del pre, durante e del dopo revisione… Con l’occasione, abbia rivolto le nostre attenzioni anche all’impianto dell’idroguida, con la sostituzione di un tubo di gomma e, ovviamente, dell’olio del circuito, provvedendo anche in questo caso ad un preventivo e accurato lavaggio di tutto l’impianto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8921
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
- AR901
- Alfista TI
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
- Località: Lucerna
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
ottimo direi... aggiornaci quando puoi... 

Alfista si nasce e Alfista si muore 
Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Come sempre un ottimo lavoro 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Grazie!
Le pinze, una volta smontate, sono state spazzole lievemente per eliminare sì ossidazione e sporcizia, ma non il trattamento di galvanizzazione, lavate manualmente con uno sgrassatore e infine in una vasca ad ultrasuoni. Successivamente, onde evitare che restassero elementi contaminati per il liquido freni, sono state lavate per la terza volta con alcol isopropilico.
A questo punto si è provveduto a rimontarle, utilizzando i kit di revisione. La 146 TI - come ho avuto modo di scrivere tempo fa - è stato Franco ANGELINI a insistere perché l’acquistassi. Lui stesso ne aveva una di proprietà, rosso Proteo met. Nonostante all’inizio non mi facesse impazzire stilisticamente parlando (soprattutto il frontale), non mi sono mai pentito dell’acquisto (nuova nel giugno del 1997), tanto da non volermene più separare.
È stata compagna di tante avventure: sono oltre 300.000 i chilometri passati sotto i suoi pneumatici - per diletto e per lavoro - solo Michelin, sempre su consiglio di ANGELINI). Monza, la GTA, Andrea De Adamich e lei… la nostra 146 TI Ormai da anni, la nostra Alfa 146 TI 2.0 Twin Spark 16V è iscritta e omologata RIAR. Proprio durante la seduta di omologazione, ho scoperto che la TI è stata prodotto in un numero limitato di esemplari.
Le pinze, una volta smontate, sono state spazzole lievemente per eliminare sì ossidazione e sporcizia, ma non il trattamento di galvanizzazione, lavate manualmente con uno sgrassatore e infine in una vasca ad ultrasuoni. Successivamente, onde evitare che restassero elementi contaminati per il liquido freni, sono state lavate per la terza volta con alcol isopropilico.
A questo punto si è provveduto a rimontarle, utilizzando i kit di revisione. La 146 TI - come ho avuto modo di scrivere tempo fa - è stato Franco ANGELINI a insistere perché l’acquistassi. Lui stesso ne aveva una di proprietà, rosso Proteo met. Nonostante all’inizio non mi facesse impazzire stilisticamente parlando (soprattutto il frontale), non mi sono mai pentito dell’acquisto (nuova nel giugno del 1997), tanto da non volermene più separare.
È stata compagna di tante avventure: sono oltre 300.000 i chilometri passati sotto i suoi pneumatici - per diletto e per lavoro - solo Michelin, sempre su consiglio di ANGELINI). Monza, la GTA, Andrea De Adamich e lei… la nostra 146 TI Ormai da anni, la nostra Alfa 146 TI 2.0 Twin Spark 16V è iscritta e omologata RIAR. Proprio durante la seduta di omologazione, ho scoperto che la TI è stata prodotto in un numero limitato di esemplari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Interessante, grazie per la testimonianza.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Poco più di sei anni fa, un conoscente mi segnalò uno sfascio di Roma dove era arrivata da poco un’Alfa 146 TI, gemella della nostra. L’auto era stata rottamata, ma le sue condizioni erano ancora davvero molto buone: aveva percorso appena 70.000 km...
Andai a vederla e acquistai l’interno completo (la tappezzeria è specifica per questa versione della 146), e una serie di ricambi, tutti in eccellenti condizioni. Trattando il prezzo, feci aggiungere anche ricambi che non avevo preventivato di acquistare. Tra questi il compressore dell’impianto di climatizzazione.
Detto tra noi, in quell’occasione credo di aver fatto un piccolo affare.
Un paio di anni fa, nonostante le eccellenti condizioni, ho deciso di sottoporre il compressore ad una revisione completa: l’ho smontato, pulito, riverniciato alcune parti e sostituito i cuscinetti. Ora è come fosse nuovo. Tra qualche giorno diventerà parte integrante della nostra 146 TI, al posto del gemello montato in origine, in considerazione degli oltre 300.000 km percorsi dal 1997 ad oggi...
Con l’occasione, sostituirò il condensatore (radiatore) e l’essiccatore (filtro disidratatore), oltre tutti gli o-ring della varie giunzioni. In questo modo, l’intero impianto di climatizzazione tornerà efficiente e affidabile..
Vi aggiornerò…
Andai a vederla e acquistai l’interno completo (la tappezzeria è specifica per questa versione della 146), e una serie di ricambi, tutti in eccellenti condizioni. Trattando il prezzo, feci aggiungere anche ricambi che non avevo preventivato di acquistare. Tra questi il compressore dell’impianto di climatizzazione.
Detto tra noi, in quell’occasione credo di aver fatto un piccolo affare.
Un paio di anni fa, nonostante le eccellenti condizioni, ho deciso di sottoporre il compressore ad una revisione completa: l’ho smontato, pulito, riverniciato alcune parti e sostituito i cuscinetti. Ora è come fosse nuovo. Tra qualche giorno diventerà parte integrante della nostra 146 TI, al posto del gemello montato in origine, in considerazione degli oltre 300.000 km percorsi dal 1997 ad oggi...
Con l’occasione, sostituirò il condensatore (radiatore) e l’essiccatore (filtro disidratatore), oltre tutti gli o-ring della varie giunzioni. In questo modo, l’intero impianto di climatizzazione tornerà efficiente e affidabile..
Vi aggiornerò…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8921
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Operazione climatizzatore conclusa! Come avevamo anticipato, abbiamo sostituito il compressore con uno gemello, revisionato e comunque con molti meno chilometri rispetto al nostro. Ovviamente abbiamo provveduto anche al cambio dell’olio di quest’ultimo, rifacendoci per la quantità in cc a quanto riportato sul manuale di officina dell’Alfa 146.
Qui i due compressori a confronto: Sostituiti anche il condensatore e il filtro disidratatore con tutti gli o-ring presenti lungo il circuito.
Il nuovo condensatore al suo posto:
Qui i due compressori a confronto: Sostituiti anche il condensatore e il filtro disidratatore con tutti gli o-ring presenti lungo il circuito.
Il nuovo condensatore al suo posto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Complimenti per le capacità e il lavoro sempre preciso



Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Grazie Giacomo!
A proposito di “manutenzione (stra)ordinaria…
Sulla nostra 146 era un po’ che avevamo programmato la sostituzione dei (tre) supporti motore, tutti ancora originali e con oltre 300.000 km e 25 anni sulle… spalle.
Diciamo che il loro dovere lo hanno fatto davvero bene…
Qui “i tre” dopo la sostituzione: Con giusta tecnica e strategia, cambiare i due supporti laterali è stato meno impegnativo di quanto immaginato.
Ecco il destro, nuovo e originale Alfa Romeo: Qui il sinistro. In questo caso abbiamo montato un Febi-Bilstein, visto che non siamo riusciti a trovarlo originale: Non altrettanto semplice la sostituzione del supporto posteriore, un po’ per la sua posizione e un po’ perché abbiamo dovuto porre rimedio al danno provocato da un… “meccanico” a cui, anni fa, dopo la chiusura dell’officina di Franco ANGELINI, avevamo affidato - un po’ ingenuamente - la nostra 146, ovvero abbiamo dovuto rifilettare e corredare di helicoil il passo della sede di uno dei bulloni, quello longitudinale (lato motore), che fissa il supporto in metallo sul quale va posizionato il supporto elastico.
Abbiamo dovuto innanzitutto smontare due tratti della marmitta, ovvero il tubo post-collettore e il catalizzatore. Poi, con il maschio appropriato, abbiamo rifilettato il foro (il tratto iniziale del filetto era completamente strappato) e inserito l’helicoil, passo 12 x 1,25. Per sicurezza, visto i filetti strappati e di conseguenza il lieve maggior diametro sulla parte iniziale del foro, abbiamo deciso di “annegare” leggermente l’helicoil, ovvero non metterlo a filo del foro, considerando anche la sufficiente e adeguata lunghezza del bullone. Abbiamo infine potuto montare il supporto elastico, originale Alfa Romeo. Stretti tutti i bulloni alla giusta coppia con la chiave dinamometrica (evidentemente sconosciuta al… “meccanico” di cui sopra…), ora il motore ha ritrovato il suo assetto originale: sparite ovviamente anche alcune vibrazioni che sentivano soprattutto nel momento della messa in moto. A questo punto manca sostituire solo le boccole elastiche della bielletta antiscuotimento superiore, ma qui siamo in attesa di ricevere le boccole in poliuretano della Powerflex, già ordinate…
A proposito di “manutenzione (stra)ordinaria…
Sulla nostra 146 era un po’ che avevamo programmato la sostituzione dei (tre) supporti motore, tutti ancora originali e con oltre 300.000 km e 25 anni sulle… spalle.
Diciamo che il loro dovere lo hanno fatto davvero bene…
Qui “i tre” dopo la sostituzione: Con giusta tecnica e strategia, cambiare i due supporti laterali è stato meno impegnativo di quanto immaginato.
Ecco il destro, nuovo e originale Alfa Romeo: Qui il sinistro. In questo caso abbiamo montato un Febi-Bilstein, visto che non siamo riusciti a trovarlo originale: Non altrettanto semplice la sostituzione del supporto posteriore, un po’ per la sua posizione e un po’ perché abbiamo dovuto porre rimedio al danno provocato da un… “meccanico” a cui, anni fa, dopo la chiusura dell’officina di Franco ANGELINI, avevamo affidato - un po’ ingenuamente - la nostra 146, ovvero abbiamo dovuto rifilettare e corredare di helicoil il passo della sede di uno dei bulloni, quello longitudinale (lato motore), che fissa il supporto in metallo sul quale va posizionato il supporto elastico.
Abbiamo dovuto innanzitutto smontare due tratti della marmitta, ovvero il tubo post-collettore e il catalizzatore. Poi, con il maschio appropriato, abbiamo rifilettato il foro (il tratto iniziale del filetto era completamente strappato) e inserito l’helicoil, passo 12 x 1,25. Per sicurezza, visto i filetti strappati e di conseguenza il lieve maggior diametro sulla parte iniziale del foro, abbiamo deciso di “annegare” leggermente l’helicoil, ovvero non metterlo a filo del foro, considerando anche la sufficiente e adeguata lunghezza del bullone. Abbiamo infine potuto montare il supporto elastico, originale Alfa Romeo. Stretti tutti i bulloni alla giusta coppia con la chiave dinamometrica (evidentemente sconosciuta al… “meccanico” di cui sopra…), ora il motore ha ritrovato il suo assetto originale: sparite ovviamente anche alcune vibrazioni che sentivano soprattutto nel momento della messa in moto. A questo punto manca sostituire solo le boccole elastiche della bielletta antiscuotimento superiore, ma qui siamo in attesa di ricevere le boccole in poliuretano della Powerflex, già ordinate…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8921
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
giu' il cappello al lavoro fatto!!!!
alcuni pseudo meccanici dovrebbero guardare ed imparare dal lavoro che state facendo!!!!

alcuni pseudo meccanici dovrebbero guardare ed imparare dal lavoro che state facendo!!!!

- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Completata la manutenzione (stra)ordinaria…
Sostituito lo scambiatore di calore: Fatta la distribuzione, per gli anni trascorsi e non per il chilometraggio percorso.
Con l’occasione ho fatto un po’ di pulizia, sostituito i paraolio degli alberi controrotanti e degli alberi a cammes, oltre ovviamente la pompa dell’acqua e le cinghie: Superfluo dire che sono stati sostituiti anche l’olio, Shell Helix Ultra Racing 10W-60, il filtro olio e il refrigerante.
Per i prossimi 5 anni la nostra alfa 146 è a posto…
Sostituito lo scambiatore di calore: Fatta la distribuzione, per gli anni trascorsi e non per il chilometraggio percorso.
Con l’occasione ho fatto un po’ di pulizia, sostituito i paraolio degli alberi controrotanti e degli alberi a cammes, oltre ovviamente la pompa dell’acqua e le cinghie: Superfluo dire che sono stati sostituiti anche l’olio, Shell Helix Ultra Racing 10W-60, il filtro olio e il refrigerante.
Per i prossimi 5 anni la nostra alfa 146 è a posto…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 8921
- Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
- Località: MARSALA
- AR901
- Alfista TI
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 21 ago 2017 10:04
- Località: Lucerna
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
...incredibile la dedizione, la pazienza, e tutta la competenza in materia, mi inchino davanti ad un vero esperto...
magari tu fossi il mio meccanico di fiducia, ti affiderei ad occhi chiusi la mia Alfasud Ti Quadrifoglio verde (che sono gelosissimo)
magari tu fossi il mio meccanico di fiducia, ti affiderei ad occhi chiusi la mia Alfasud Ti Quadrifoglio verde (che sono gelosissimo)
Alfista si nasce e Alfista si muore 
Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024

Alfa Romeo Stelvio Ti - Villa d'Este 280 cv - 2022
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
(oo=v=oo)
Tessera C.A.M no 76 fino 31.12.2024
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Ottimo lavoro, come sempre



Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Un sentito grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Manutenzione (stra)ordinaria


Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Settimana scorsa ho ripreso la mia fedele Alfa 146 TI per portarla alla revisione biennale, da effettuare entro la fine di questo mese. Non guidavo la 146 dalla scorsa estate. Ebbene, ancora una volta è stato un gran bel piacere. E’ un’auto che regala grandi emozioni, grazie al suo motore sempre in coppia; il suo assetto piatto (la TI 2.0 Twin Spark 16 valvole ha sospensioni specifiche, diverse dalle 146 di cilindrata inferiore). Come sempre ha passato i controlli con il massimo dei voti.
“Freni da paura!” è stata la spontanea esclamazione della persona che l’ha testata sui rulli. Aggiungo che i dischi sono Brembo e le pastiglie EBC Verdi.
La mia 146 ha superato i 300.000 km, ma non manca nemmeno uno dei suoi 150 CV. Il motore è esattamente come il primo giorno che l’ho acquistata nuova, nel giugno del 1997. Oggi come allora non consuma un filo di olio (il motore è un Euro 2); aggiungo che ho sempre curato con grande meticolosità la sua manutenzione, sostituendo l’olio (Selenia Racing nei primi anni, poi sempre Shell) ogni 12 mesi, a prescindere dai chilometri percorsi.
Ecco una foto mentre è sottoposta alla revisione.
“Freni da paura!” è stata la spontanea esclamazione della persona che l’ha testata sui rulli. Aggiungo che i dischi sono Brembo e le pastiglie EBC Verdi.
La mia 146 ha superato i 300.000 km, ma non manca nemmeno uno dei suoi 150 CV. Il motore è esattamente come il primo giorno che l’ho acquistata nuova, nel giugno del 1997. Oggi come allora non consuma un filo di olio (il motore è un Euro 2); aggiungo che ho sempre curato con grande meticolosità la sua manutenzione, sostituendo l’olio (Selenia Racing nei primi anni, poi sempre Shell) ogni 12 mesi, a prescindere dai chilometri percorsi.
Ecco una foto mentre è sottoposta alla revisione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Manutenzione (stra)ordinaria
Grazie Mario per la bella testimonianza 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE