L'ultima nostra uscita ha messo in mostra alcuni imprevisti che potrebbero essere potenzialmente difficili da risolvere per una persona poco esperta. Mi riferisco al sistema di raffreddamento, tubi e radiatore.
Negli anni di utilizzo, se iniziano i tubi a deteriorarsi sono abbastanza visibili ma sempre ad un occhio esperto, mentre in generale non vi è una regola (di sostituzione) sulla durata di vita di questi ultimi. Come fare ? E per il radiatore ? Difficile che molli tutto ad un tratto, vero, come è vero che esistono i turafalle che permettono almeno il rientro al domicilio, per cui affidarsi solo alla fortuna oppure meglio avere qualche accortezza ?
Circuito di raffreddamento
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Circuito di raffreddamento
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- bmk
- Alfista Junior
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 28 feb 2011 22:08
Re: Circuito di raffreddamento
Argomento molto interessante e mi sembra anche di difficile risposta, ci provo.
A mio avviso le problematiche sono situate sui livelli, uno per le parti statiche ed uno per quelle dinamiche, entrambe poi soffrono dell'invecchiamento dei materiali.
Negli organi in movimento, ci metterei:
Pompa
Termostato
Ventola
Sensori
Nella parte statica
manicotti
giunti
guarnizioni
vaschette
Abbiamo:
gomma (manicotti),
plastica dei giunti, collettori radiatori, vaschetta espansione.
metalli di vari tipi in eventuali raccordi e nel radiatore.
nei motore elettrico della ventola e nei sensori abbiamo un po' di tutto tra cui anche cuscinetti, isolanti elettrici...
Tutti questi subiscono invecchiamento sia fisico che chimico. Il tempo cristallizza le plastiche ed invecchia la gomma, la presenza di additivi non corretti nel liquido o l'assenza di quelli che possono essere protettivi, agiscono pure loro.
A dire il vero cedimenti e piccoli trafilamenti sono avvisaglie che non dovrebbero essere trascurate, per mia fortuna non ho mai avuto guasti talmente gravi da rimanere a piedi, ma é anche vero che é anni su cui muovo l'alfa veramente poco...
A mio avviso possono esserci o non esserci le avvisaglie del caso, ma che dire... una pompa rumorosa più dare segni di un necessario intervento... ma per il resto mi pare difficile riuscire a prevedere quanto stà per accadere dentro il circuito. Anni fa mi si era distrutto un giunto a T in metallo, corroso e rotto. Impossibile vederlo da fuori.
Mi sento di dire che solo uno smontaggio ed una ispezione visiva di tutte le parti con relative sostituzioni di quelle che si percepiscono come fragili possono metterci al riparo da un guasto improvviso. La sostituzione di tutte le parti invecchiate dovrebbe dare una maggior sicurezza.... ma ha un senso?
Fatemi sapere anche la vostra opinione.
Saluti a tutti!
A mio avviso le problematiche sono situate sui livelli, uno per le parti statiche ed uno per quelle dinamiche, entrambe poi soffrono dell'invecchiamento dei materiali.
Negli organi in movimento, ci metterei:
Pompa
Termostato
Ventola
Sensori
Nella parte statica
manicotti
giunti
guarnizioni
vaschette
Abbiamo:
gomma (manicotti),
plastica dei giunti, collettori radiatori, vaschetta espansione.
metalli di vari tipi in eventuali raccordi e nel radiatore.
nei motore elettrico della ventola e nei sensori abbiamo un po' di tutto tra cui anche cuscinetti, isolanti elettrici...
Tutti questi subiscono invecchiamento sia fisico che chimico. Il tempo cristallizza le plastiche ed invecchia la gomma, la presenza di additivi non corretti nel liquido o l'assenza di quelli che possono essere protettivi, agiscono pure loro.
A dire il vero cedimenti e piccoli trafilamenti sono avvisaglie che non dovrebbero essere trascurate, per mia fortuna non ho mai avuto guasti talmente gravi da rimanere a piedi, ma é anche vero che é anni su cui muovo l'alfa veramente poco...
A mio avviso possono esserci o non esserci le avvisaglie del caso, ma che dire... una pompa rumorosa più dare segni di un necessario intervento... ma per il resto mi pare difficile riuscire a prevedere quanto stà per accadere dentro il circuito. Anni fa mi si era distrutto un giunto a T in metallo, corroso e rotto. Impossibile vederlo da fuori.
Mi sento di dire che solo uno smontaggio ed una ispezione visiva di tutte le parti con relative sostituzioni di quelle che si percepiscono come fragili possono metterci al riparo da un guasto improvviso. La sostituzione di tutte le parti invecchiate dovrebbe dare una maggior sicurezza.... ma ha un senso?
Fatemi sapere anche la vostra opinione.
Saluti a tutti!