Vorrei pulire un paio di carburatori che ho in garage utilizzando la vasca ad ultrasuoni. Quale prodotto mi consigliate ? Ho visto che utilizzando degli sgrassatori genereci ma abbastanza potenti si formano delle macchine bianche tipo ossido. Quale prodotto usare per evitare questi inconvenienti ?
Grazie
Pulizia carburatori
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Pulizia carburatori
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- AlfaDriver
- Alfista Junior
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 16 gen 2011 19:09
Re: Pulizia carburatori
Ciao Giacomo, mi era sfuggito questo tuo messaggio.Batalf ha scritto:Vorrei pulire un paio di carburatori che ho in garage utilizzando la vasca ad ultrasuoni. Quale prodotto mi consigliate ? Ho visto che utilizzando degli sgrassatori genereci ma abbastanza potenti si formano delle macchine bianche tipo ossido. Quale prodotto usare per evitare questi inconvenienti ?
Grazie
Visto il tempo passato, probabilmente avrai risolto. In ogni caso ti dico come pulisco io i carburatori nella vasca ad ultrasuoni.
Per i corpi in alluminio, a seconda delle situazioni, uso i seguenti metodi, sempre a caldo e senza avere mai fretta:
- A) - Succo di limone. Già, il succo di limone è un eccellente pulitore, usato spesso anche dai carburatoristi… di un tempo... Ovviamente per questo uso, evito di spremere il giallo agrume, ma acquisto al supermercato bottiglie da un litro pronte all’uso. Di solito lo allungo un po’ con l’acqua.
- B) - Envirem C7345. Mi capita di usare diversi prodotti della Envirem. Il C7345 è un eccellente prodotto, specifico per l’alluminio ma ottimo anche per l’ottone e alti metalli.
Quando lo si usa la prima volta con parti di alluminio, si devono fare un po’ di prove per stabilire la giusta percentuale da diluire in acqua (si parte dall’1%), per evitare che l’alluminio si scurisca.
Per esperienza ti dico che spesso l’alluminio tende a diventare scuro. Si forma una patina uniforme su tutta la superficie che personalmente elimino con un lavaggio sotto il rubinetto, spazzolando il corpo del carburatore con un vecchio spazzolino da denti e usando - qualche volta - uno sgrassatore come lo Chanteclair.
In ogni caso e sempre bene fare delle prove usando magari qualche particolare di alluminio che abbiamo in casa. Ribadisco, i risultati migliori si ottengono facendo delle prove e mettendo da parte la fretta.
Spero di esserti stato utile, nonostante il ritardo…
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Pulizia carburatori
Grazie mille Mario, utilissimo come sempre.
Proverò alla prossima occasione, i carburatori da pulire di certo non mancano.
Proverò alla prossima occasione, i carburatori da pulire di certo non mancano.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE