Il motore, come sapete, il motore del duetto, altro non è che lo stesso di molte alfa dell'epoca, in modo particolare delle Berline Giulia, sul 1600 il motore è il 1570 della giulia sprint GT/v, il 1300 è quello della GT1300 Junior, il 1750, è quello della berlina 1750 e il 2000, quello della 2000 Berlina, e via discorrendo, misure a parte, corsa e diametro canne a parte, la configurazione è identica per tutti:
TESTA E BASAMENTO IN ALLUMINO, canne in ghisa sferoidale infilate nel basamento "in umido" e albero a gomiti contrappesato su 5 supporti di banco....vediamo un po' in termini reali e pratici come è fatto:
La testa ha le camere di scoppio ad elevata turbolenza dette Emisferiche, ossia le camere sono concave a cupola, con valvole di grandi dimensioni (2 per cilindro) di sposte una di fronte all'altra a V di 90° il comando valvole è diretto con un bicchierino che è a contatto con l'eccentrico sull'asse a cammes, gli assi a cammes sono due in testa e sono azionati da due catene una corta e una lunga doppie, con sistema manuale di tensionamento della catena lunga a molla e bloccato con un bullone...
La candela è alloggiata direttamente al centro della camera di combustione! La candela è del tipo a 4 punte con elettrodo positivo centrale per un migliore fronte di fiamma atto a una migliore combustione, l'alimentazione può essere singola a carburatori, (due doppio corpo simultanei laterali), singola a iniezione (sistema alfa Spica con 4 farfalle e 4 iniettori) o comune a iniezione Bosch con 4 iniettori e farfalla e debimetro su condotto d'aspirazione comune, in tal caso vi è l'ausilio di un variatore di fase centrifugo meccanico sull'asse a cammes dell'aspirazione.
Lo scarico libero è del tipo 4-2-1 con collettore allungato, parafiamma, e due silenziatori.
Ecco un vista del notro motore:
Lato scarico:

Vista complessiva:

Ora andiamo a vedere alcuni particolari di un motore campione aperto per commentarne la costruzione, si tratta di un motore, che assieme al mio amico meccanico risistemammo un po':
Ecco una testa smontata, si possono ben vedere le camere di scoppio, le valvole e la loro disposizione, oltre ai fori di allloggio candele:
Il lato della foto è quello dall'aspirazione, si noti il giro dell'acqua di raffreddamento...

Ecco una vista del motore fuori vettura....

Si noti il supporto motore e la forma della coppa dell'olio...
Ora in questa immagine si nota aperta la distribuzione si vedono bene la catena e gli assi a cammes...si intravvedono anche i bicchierini delle valvole...

Ecco la catena di distribuzione con pignoncini degli alberi a cammes....

Ecco il motore senza testa:

Si vedono i pistoni...e la guarnizione...
Particolare dell'ultimo cilindro con il pistone bello incrostato:



La testa:

Ecco il motore senza testa:

Testa bella incrostata:

Particolare della testa incrostatissima:

Particolare testa e alberi:

Particolare del blocco cilindri con le canne infilate e i pistoni in vista:

Pericolare del comando valvole:

Basamento con canne e pistoni:

Particolare della guida delle valvole con lo stelo valvola:

Riattacco catena:

Motore con la testa rimontata:

Bene ho messo un po' di foto, ora invito chiunque di postare i propri lavori sul motore!!!



