Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori....

Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori....

Messaggio da Spiderfrek »

Ebbene amici apro questo topic per decrivervi quello che è il cuore pulsante di ogni duetto!!!

Il motore, come sapete, il motore del duetto, altro non è che lo stesso di molte alfa dell'epoca, in modo particolare delle Berline Giulia, sul 1600 il motore è il 1570 della giulia sprint GT/v, il 1300 è quello della GT1300 Junior, il 1750, è quello della berlina 1750 e il 2000, quello della 2000 Berlina, e via discorrendo, misure a parte, corsa e diametro canne a parte, la configurazione è identica per tutti:

TESTA E BASAMENTO IN ALLUMINO, canne in ghisa sferoidale infilate nel basamento "in umido" e albero a gomiti contrappesato su 5 supporti di banco....vediamo un po' in termini reali e pratici come è fatto:

La testa ha le camere di scoppio ad elevata turbolenza dette Emisferiche, ossia le camere sono concave a cupola, con valvole di grandi dimensioni (2 per cilindro) di sposte una di fronte all'altra a V di 90° il comando valvole è diretto con un bicchierino che è a contatto con l'eccentrico sull'asse a cammes, gli assi a cammes sono due in testa e sono azionati da due catene una corta e una lunga doppie, con sistema manuale di tensionamento della catena lunga a molla e bloccato con un bullone...

La candela è alloggiata direttamente al centro della camera di combustione! La candela è del tipo a 4 punte con elettrodo positivo centrale per un migliore fronte di fiamma atto a una migliore combustione, l'alimentazione può essere singola a carburatori, (due doppio corpo simultanei laterali), singola a iniezione (sistema alfa Spica con 4 farfalle e 4 iniettori) o comune a iniezione Bosch con 4 iniettori e farfalla e debimetro su condotto d'aspirazione comune, in tal caso vi è l'ausilio di un variatore di fase centrifugo meccanico sull'asse a cammes dell'aspirazione.

Lo scarico libero è del tipo 4-2-1 con collettore allungato, parafiamma, e due silenziatori.

Ecco un vista del notro motore:

Lato scarico:

Immagine

Vista complessiva:

Immagine

Ora andiamo a vedere alcuni particolari di un motore campione aperto per commentarne la costruzione, si tratta di un motore, che assieme al mio amico meccanico risistemammo un po':

Ecco una testa smontata, si possono ben vedere le camere di scoppio, le valvole e la loro disposizione, oltre ai fori di allloggio candele:
Il lato della foto è quello dall'aspirazione, si noti il giro dell'acqua di raffreddamento...

Immagine

Ecco una vista del motore fuori vettura....

Immagine

Si noti il supporto motore e la forma della coppa dell'olio...

Ora in questa immagine si nota aperta la distribuzione si vedono bene la catena e gli assi a cammes...si intravvedono anche i bicchierini delle valvole...

Immagine

Ecco la catena di distribuzione con pignoncini degli alberi a cammes....

Immagine

Ecco il motore senza testa:

Immagine

Si vedono i pistoni...e la guarnizione...

Particolare dell'ultimo cilindro con il pistone bello incrostato:

Immagine

Immagine

Immagine

La testa:

Immagine

Ecco il motore senza testa:

Immagine

Testa bella incrostata:

Immagine

Particolare della testa incrostatissima:

Immagine

Particolare testa e alberi:

Immagine

Particolare del blocco cilindri con le canne infilate e i pistoni in vista:

Immagine

Pericolare del comando valvole:

Immagine

Basamento con canne e pistoni:

Immagine

Particolare della guida delle valvole con lo stelo valvola:

Immagine

Riattacco catena:

Immagine

Motore con la testa rimontata:

Immagine

Bene ho messo un po' di foto, ora invito chiunque di postare i propri lavori sul motore!!!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Una modifica carina per i bialbero, è questa...

Si parte da questo:

Immagine

Si mette questa testata!!! :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol:

Immagine

Si noti il distributore o spinterogeno GT/A per la doppia accensione, la testa Twin spark di derivazione 75 porta l'angolo tra le valvole a 60° migliorando la geometria dei condotti, ovviamente i pistoni adottati dovranno essere quelli di una 75 o 155 se il motore è di 1779 CC....non è male questo giocattolo chissà come frulla bene!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giomartello »

Servizio fantastico!!!!!
Fede, sei solito elogiare sempre gli altri, ma sei TU il NUMERO 1 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :thuml: :thuml: :thuml:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Non esagerare Giò, diciamo che mi diverto a condividere la passione!!!! :)
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giomartello »

Non esagero!! Sei il NUMERO 1 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E voglio vedere quando leggerà Sergio questa discussione: lui ti Teste Strette se ne intende! ;)
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Lo so, lo scorso Sabato e domenica, parlare con lui è stato davvero eccezionale, Sergio è un mito!!!!! :thumr: :thuml:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8540
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da 2TTO »

grande Federico, questi servizi mi piacciono un mondo!!! Bellissimo topic :thumr:
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24447
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Batalf »

grande Fede ottimo topic !
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giuse55 »

AR115.116.932 ha scritto:Una modifica carina per i bialbero, è questa...

Si parte da questo:

Immagine

Si mette questa testata!!! :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol:

Immagine

Si noti il distributore o spinterogeno GT/A per la doppia accensione, la testa Twin spark di derivazione 75 porta l'angolo tra le valvole a 60° migliorando la geometria dei condotti, ovviamente i pistoni adottati dovranno essere quelli di una 75 o 155 se il motore è di 1779 CC....non è male questo giocattolo chissà come frulla bene!!!
Il bialbero "twin spark" è stata l'ultima evoluzione di quello classico montato sulle nostre belle.Molte parti in comune e molta tecnologia derivata direttamente dalle corse. Sono convinto che una quinta serie con quella motorizzazione ed un concreto adeguamento della ciclistica avrebbe regalato al Duetto altri 10 anni di carriera sul mercato.
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Sicuramente, il telaio era secondo me la cosa sulla quale lavorare di più!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da sergio105 »

Tette strette?? Ma cosa volete che me ne freghi a me di tette strette!!!!! :roll: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da sergio105 »

Scherzi a parte ragazzi il Fede ha aperto un topic MERAVIGLIOSO e quoto il Giò quando lo apostrofa (o lo "apostola" ;) :mrgreen: ) come n°1!
Spero di contribuire presto con qualche foto interessante :thuml:
E quoto Giuse55 quando dice che con il TS lo Spider IV o "V" serie avrebbe retto il colpo per altri anni! Ma è andata come tutti sappiamo...
Il TS lo guido tutti i giorni e tutti i giorni trovo nuove motivazioni per godere sempre più nell'uso di quest'opera d'arte ;)
L'unica modifica che apporterei è l'alimentazione singola con le 4 farfalle tipo l'immagine che posto di seguito.
Con la giusta fasatura oso immaginare accelerate orgasmicosmiche :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

PorK che meravigliona!!!!!! :biggrin:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giomartello »

Spettacolare l'alimentazione a 4 farfalle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quand'è che la sperimentiamo sulla tua Sergio??? Mi pare che tu abbia in giro un motore Twin Spark...... :mrgreen: :mrgreen:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da sergio105 »

giomartello ha scritto:Spettacolare l'alimentazione a 4 farfalle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quand'è che la sperimentiamo sulla tua Sergio??? Mi pare che tu abbia in giro un motore Twin Spark...... :mrgreen: :mrgreen:
AZZ! Diavolo tentatore :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Un giochetto che piacerebbe al Sergio, secondo me è questa piccola modifica, un bel TS a carburatori!!!

SLURRRRPPPP!!!

Immagine

Immagine
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giomartello »

A dire il vero Sergio ci ha già pensato a fare una roba del genere..... con 4 Weber da 45!! :mrgreen: :mrgreen:
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Lo immagino!!!! E deve essere una bella misura!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da giomartello »

Il Twin Spark ce l'ha, i Weber 45 pure! ;)
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Il nostro amato bialbero un po' di immagini su lavori...

Messaggio da Spiderfrek »

Che ruggia che farebbe, ma come si gestisce la variazione di fasatura dell'albero a cammes dell'aspirazione?
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi