Pagina 1 di 1

ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 16:45
da JacoQV
sull'ultimo automobilismo d'epoca, ho letto di sfuggita l'articolo-confronto fra la giulia gt 1300 gta e la 155 v6.

una cosa che mi ha colpito è che è scritto che il motore di questa vettura non deriva dal "busso" ma dal motore della lancia thema.

infatti l'angolo fra le bancate è 90° invece che 60°.

ora: la thema, prima di montare motori alfa, montava il 2,8 prv che ha appunto l'angolo di 90° fra le due bancate.

ditemi di no vi prego che il motore di una delle alfa più vincenti della storia non deriva da un motore peugeot-renault-volvo.

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 16:53
da nivola
ma parli della stradale o di quella che corse nel DTM ?
quella del DTM non ha nè il Busso nè il prv, ma, se ben ricordo, un 6 cilindri derivante dall'8 cilindri della 33.

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 16:54
da JacoQV
quella che è nel servizio di automobilismo d'epoca.
la 155 v6 "ti".

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 17:04
da nivola
JacoQV ha scritto:quella che è nel servizio di automobilismo d'epoca.
la 155 v6 "ti".
non rientra tra le riviste che io leggo e faccio fatica a capire senza aver il servizio davanti... comunque è una stradale o una corsa ?

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 17:19
da ar75
nivola ha scritto:quella del DTM non ha nè il Busso nè il prv, ma, se ben ricordo, un 6 cilindri derivante dall'8 cilindri della 33.
Ricordi benissimo :thuml:

Il 2.8 V6 della Thema era chiamato all'epEca anche EURO V6,aveva un'elasticità e un'erogazione di potenza pari a quella di una petroliera :lol:
nivola ha scritto: non rientra tra le riviste che io leggo e faccio fatica a capire senza aver il servizio davanti... comunque è una stradale o una corsa ?
Trattasi della versione DTM/ITC :thuml:

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 17:36
da JacoQV
sì ma allora perché scrivono che è derivato dal motore della lancia thema?
Il 2.8 V6 della Thema era chiamato all'epEca anche EURO V6,aveva un'elasticità e un'erogazione di potenza pari a quella di una petroliera
ci stava benissimo sulla volvo 760 allora :lol: :lol:

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 18:54
da nivola
JacoQV ha scritto:sì ma allora perché scrivono che è derivato dal motore della lancia thema?
Il 2.8 V6 della Thema era chiamato all'epEca anche EURO V6,aveva un'elasticità e un'erogazione di potenza pari a quella di una petroliera
ci stava benissimo sulla volvo 760 allora :lol: :lol:
perchè questa, come molte altre riviste, alle volte sbaglia..... è umano !

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 21:00
da JacoQV
mah eppure non nomina il fatto che il motore fosse derivato da quello della 33.

anzi il v6 montato dal 93 al 96 era derivato dal busso.
quello montato nel 96 invece derivava da quello della lancia thema.

la lancia thema nella terza serie montava il 3,0 v6 12v alfa. che però ha sempre l'angolo fra le bancate di 60° ed è derivato anche lui dal 2,5 originario.

non so quanto possa sbagliare la rivista nivola, la macchina è del museo e immagino che anche il reportage sia stato curato insieme agli uomini dell'automobilismo storico.

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 21:33
da ar75
Dunque facciamo un po di chiarezza ( Giovanni dimmi se sbaglio )

Il primo motore diciamo il STEP1 dell'Alfa DTM era un V6 con bancata da 60º come il BUSSO,ma non aveva nulla del BUSSO!
Il secondo STEP del motore Alfa ITC è stato elaborato dall'Alfa Corse e fecero uno con bancata di 90º come
quello della 33/ Montreal V8 ma non aveva nulla di quel motore !

Re: ditemi di no

Inviato: 25 mar 2010 22:20
da sergio105
ar75 ha scritto:Dunque facciamo un po di chiarezza ( Giovanni dimmi se sbaglio )

Il primo motore diciamo il STEP1 dell'Alfa DTM era un V6 con bancata da 60º come il BUSSO,ma non aveva nulla del BUSSO!
Il secondo STEP del motore Alfa ITC è stato elaborato dall'Alfa Corse e fecero uno con bancata di 90º come
quello della 33/ Montreal V8 ma non aveva nulla di quel motore !
:thumr: 10 e lode!

Re: ditemi di no

Inviato: 26 mar 2010 09:31
da Spiderfrek
Esattamente e comunque non aveva nulla a che fare, ne con lo scarso 2.8 Prv famoso per mangiarsi i pattini di tensionamento catene, ne con il busso ne con nulla!

Re: ditemi di no

Inviato: 26 mar 2010 10:18
da nivola
ar75 ha scritto:Dunque facciamo un po di chiarezza ( Giovanni dimmi se sbaglio )

Il primo motore diciamo il STEP1 dell'Alfa DTM era un V6 con bancata da 60º come il BUSSO,ma non aveva nulla del BUSSO!
Il secondo STEP del motore Alfa ITC è stato elaborato dall'Alfa Corse e fecero uno con bancata di 90º come
quello della 33/ Montreal V8 ma non aveva nulla di quel motore !
Esatto ! c'era la necessità regolamentare di "richiamare" le vetture di serie. Dovrei andare a verificare sulla mia collezione di Autosprint per dire le cose con assoluta certezza, ma a memoria ricordo che inizialmente dovevano esser mantenute le misure di un motore in produzione, (da qui i 60°), anche aggiungendo o togliendo cilindri, e poi Alfa si ricordò dell'8 cilindri della 33/Montreal e sfruttò una piega del regolamento che parlava genericamente di produzione di serie non indicando quindi il relativo periodo e tirò fuori dal cilindro l'8 cilindri prodotto in serie per la Montreal 15 e più anni prima. Di fatto fece un nuovo motore con l'angolo a 90° "richiamando" l'8....

Re: ditemi di no

Inviato: 26 mar 2010 12:23
da phyton
Esatto, il V6 di 90 fu progettato ex-novo dai tecnici AlfaCorse-exAbarth. Per regolamento doveva condividere angolo fra le bancate e interasse fra i cilindri con un motore di serie e pertanto lo spacciarono come derivato dal V8 Montreal cui avevano potato 2 cilindri (con tanto di esemplare di Montreal messo in esposizione nel capannone quando vennero i commissari FIA per le verifiche!). Ma, a parte appunto angolo e interasse, non aveva nulla a che fare col V8 delle 33/Montreal.

Re: ditemi di no

Inviato: 28 mar 2010 14:41
da 2000spiderveloce79
phyton ha scritto:Esatto, il V6 di 90 fu progettato ex-novo dai tecnici AlfaCorse-exAbarth. Per regolamento doveva condividere angolo fra le bancate e interasse fra i cilindri con un motore di serie e pertanto lo spacciarono come derivato dal V8 Montreal cui avevano potato 2 cilindri (con tanto di esemplare di Montreal messo in esposizione nel capannone quando vennero i commissari FIA per le verifiche!). Ma, a parte appunto angolo e interasse, non aveva nulla a che fare col V8 delle 33/Montreal.
Esattamente... dovevano essere uguali solamente le misure, non necessariamente il resto... :biggrin: