[116 BN/GT] Abbassamento avantreno

JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

[116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da JacoQV »

Sulla mia Alfetta GTV vorrei abbassare l'avantreno, pur conscio del peggioramento della dinamica di guida, per una questione estetica.

Qual'è il procedimento?
E' lungo e dispendioso?
Avatar utente
mali_74
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 7374
Iscritto il: 14 set 2009 16:38
Località: Dorno (PV)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da mali_74 »

Comincia sgonfiandogli le gomme ....... ;) :D :lol: :mrgreen:

Scherzo dai Jacopo ..... ;)
Mali_74
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da JacoQV »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sei il solito giacalüstra spammer, ti inibirei l'uso degli mp!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da giomartello »

mali_74 ha scritto:Comincia sgonfiandogli le gomme ....... ;) :D :lol: :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
criss
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1980
Iscritto il: 14 set 2009 10:53
Località: Ferrara

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da criss »

jaco, per l'abbassamento puoi utilizzare un kit di molle della eibach, però l'auto diventa più rigida e meno fruibile per le lunghe distanze...che mi smebra siano il tuo pane quotidiano.
Criss
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T.Multiair, 2012
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981
Alfa Romeo Gt 1750, 1971

SOCIO CAM n°12

L'età più bella? è quella che si ha giorno per giorno finchè si schiatta.
Bruno Cortona


SOLO PUFFIN TI DARA' FORZA E GRINTA A VOLONTA'
giuse55
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
Località: cagliari

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da giuse55 »

Un kit dedicato è quello che ti serve. Considera che solitamente le molle più basse sono normalmente più dure quindi perdi come comfort di guida. Se vuoi mantenere lo stesso comfort c'è un'altra strada . Smonta le molle , armati di smeriglio e tagliale in due. Vedrai come diventa bassa :mrgreen: :lol: :lol:
«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

L'Alfetta davanti ha le barre di torsione, che sono scanalate alle estremità con profili unificati CUNA ad evolvente... basta toglierle e dargli un dente in meno rispetto a quanto avevano in precedenza. Non credo sia una procedura complicatissima, ma piuttosto lunga...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Immagine

Eccolo qua. Le barre di torsione sono "quelle due cose lunghe" disposte longitudinalmente.
Per il tuo scopo, credo basti smontare il telarino che si vede in prospettiva vicino al volante, segnando prima con un pennarello il riscontro con la barra; fatto questo basta ruotare le barre di un dente nel senso voluto (in questo caso verso l'interno) e rimontare tutto.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da Spiderfrek »

Infatti si dice che basti dare un dente alle barre, ma c'è anche chi dice che non sia una cosa che va poi bene se non coadiuvata da altre regolazioni!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Questo è indubbio... si fanno lavorare le sospensioni ad un punto della loro escursione che non è quello di progetto, quindi al minimo sarebbero da ripristinare i valori di campanatura, convergenza, inclinazione e incidenza del fuso a snodo...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da JacoQV »

2000spiderveloce79 ha scritto:Questo è indubbio... si fanno lavorare le sospensioni ad un punto della loro escursione che non è quello di progetto, quindi al minimo sarebbero da ripristinare i valori di campanatura, convergenza, inclinazione e incidenza del fuso a snodo...
e la scatola guida?
non lavorerebbe più nel modo ottimale, cioè a 0°, ma avrebbe un'angolazione positiva, il che sovraccaricherebbe la stessa diminuendone la durata e l'affidabilità. o sbaglio?

ho avuto lo stesso problema con la gta. ovviamente lì non era stato dato un dente alla barra di torsione ma erano state cambiate le sospensioni. risultato, scatola guida crepata, fuoriuscita di olio idraulico, e un bel conto dal meccanico.

certo è che l'estetica ne guadagna, e parecchio.
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da giomartello »

2000spiderveloce79 ha scritto:L'Alfetta davanti ha le barre di torsione, che sono scanalate alle estremità con profili unificati CUNA ad evolvente... basta toglierle e dargli un dente in meno rispetto a quanto avevano in precedenza. Non credo sia una procedura complicatissima, ma piuttosto lunga...
E' più semplice a dirsi che a farsi ragazzi! Non è semplice lo smontaggio e rimontaggio delle barre di torsione!
E, ovviamente, è necessario sostituire gli ammortizzatori.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da JacoQV »

è necessario perché nel processo di abbassamento si danneggiano o perché non sarebbero più efficaci?
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

JacoQV ha scritto:
2000spiderveloce79 ha scritto:Questo è indubbio... si fanno lavorare le sospensioni ad un punto della loro escursione che non è quello di progetto, quindi al minimo sarebbero da ripristinare i valori di campanatura, convergenza, inclinazione e incidenza del fuso a snodo...
e la scatola guida?
non lavorerebbe più nel modo ottimale, cioè a 0°, ma avrebbe un'angolazione positiva, il che sovraccaricherebbe la stessa diminuendone la durata e l'affidabilità. o sbaglio?
In parte forse sì, visto che in tal caso le forze trasmesse dai braccetti alla cremagliera iniziano a possedere una certa componente verticale... ritengo che comunque la cosa non possa essere preoccupante nel caso di piccoli ribassamenti, visto che comunque tale componente andrebbe col seno dell'angolo di inclinazione, rimanendo in pratica trascurabile fino ai 10/15 gradi (irraggiungibili in ogni caso)... senza contare che la cremagliera è lubrificata e possiede degli appoggi interni che ne eliminano in pratica la sensibilità ai carichi verticali...
Ultima modifica di 2000spiderveloce79 il 04 mag 2010 22:29, modificato 1 volta in totale.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da JacoQV »

tieni conto luca che la mia gta si sarà abbassata di 2/3cm... ma credo anche che grande danno lo avessero provocato i cerchi da 19''.
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da giomartello »

JacoQV ha scritto:è necessario perché nel processo di abbassamento si danneggiano o perché non sarebbero più efficaci?
Ammortizzatori probabilmente vecchi, abituati a lavorare con una certa escursione, avrebbero sicuramente vita breve.
Solitamente si bloccano in breve tempo.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

JacoQV ha scritto:tieni conto luca che la mia gta si sarà abbassata di 2/3cm... ma credo anche che grande danno lo avessero provocato i cerchi da 19''.
Era andata a quel paese la cremagliera? Strano... comunque sia se è stata usata in pista i cordoli danno una brutta mano...
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da JacoQV »

giomartello ha scritto:Ammortizzatori probabilmente vecchi, abituati a lavorare con una certa escursione, avrebbero sicuramente vita breve.
Solitamente si bloccano in breve tempo.
giusto.
si trovano gli ammortizzatori per la serie 116?
Era andata a quel paese la cremagliera? Strano... comunque sia se è stata usata in pista i cordoli danno una brutta mano...
era esplosa la scatola guida. si era crepata, e perdeva olio idraulico.
forse per sovrapressione?
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da giomartello »

JacoQV ha scritto:
giomartello ha scritto:Ammortizzatori probabilmente vecchi, abituati a lavorare con una certa escursione, avrebbero sicuramente vita breve.
Solitamente si bloccano in breve tempo.
giusto.
si trovano gli ammortizzatori per la serie 116?
Certo che si trovano, ma dal momento che mi pare che gli ammortizzatori della tua Alfetta non abbiano alcun problema, e che modificare l'assetto di una 116 per l'impiego stradale è come voler migliorare la perfezione, ti consiglio di lasciare tutto così com'è. ;)
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: [116 BN/GT] Abbassamento avantreno

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

JacoQV ha scritto:
Era andata a quel paese la cremagliera? Strano... comunque sia se è stata usata in pista i cordoli danno una brutta mano...
era esplosa la scatola guida. si era crepata, e perdeva olio idraulico.
forse per sovrapressione?
Azz... mah la sovrapressione la escluderei, anche perchè per quello che riguarda il servosterzo c'è nel circuito una valvola limitatrice... O era fallata, o ha preso una bella botta... hai per caso documentazione dell'accaduto, oppure notizie più precise, tipo dove si era rotta esattamente?
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Rispondi