Problema raffreddamento

Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Problema raffreddamento

Messaggio da marco1.6 »

Domenica mattina ho caricato il seggiolino sul duetto e sono andato con la bimba a vedere la Giulietta.

A ritorno mi sono accorto che le ventole non partivano e la temperatura continuava a salire: ho attaccato il riscaldamento "a palla", mi sono fermato, ho fatto raffreddare il motore quel tanto che bastava per arrivare a casa senza fare danni.

Domanda: esiste un sistema artigianale e veloce per accendere le ventole manualmente? Se faccio un ponte con la batteria alimentandole direttamente può funzionare?
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Prpbòlema raffreddamento

Messaggio da sergio105 »

marco1.6 ha scritto:Domenica mattina ho caricato il seggiolino sul duetto e sono andato con la bimba a vedere la Giulietta.

A ritorno mi sono accorto che le ventole non partivano e la temperatura continuava a salire: ho attaccato il riscaldamento "a palla", mi sono fermato, ho fatto raffreddare il motore quel tanto che bastava per arrivare a casa senza fare danni.

Domanda: esiste un sistema artigianale e veloce per accendere le ventole manualmente? Se faccio un ponte con la batteria alimentandole direttamente può funzionare?
Elettrauto! Interruttore, due fili, mezz'oretta di lavoro e vai come una lippa :thumr: :mrgreen:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da Spiderfrek »

Esatto è un rimedio prudente da attuare!!!!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da JacoQV »

ma non sono attivate da un bulbo termostatico?
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da sergio105 »

JacoQV ha scritto:ma non sono attivate da un bulbo termostatico?
Puoi tranquillamente bypassarlo manualmente quando ti serve farlo ;)
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da JacoQV »

sì immagino ma il problema del mancato inserimento si risolve cambiando il bulbo.
se marco vuol mettere un interrutore d'emergenza, è sicuramente una buona idea

andando in superstrada con 25-28°c la temperatura del mio ha superato gli 80°c di poco, idem su per il passo, sinceramente ricordavo rimanesse più bassa ma forse ricordo male.
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da marco1.6 »

Pensavo di far fare la modifica per poter accendere le ventole manualmente, ma quello che volevo fare io adesso ero solo un modo per arrivare dal meccanico senza fondere: secondo voi è possibile fare un ponte con la batteria e tenerle sempre in movimento?
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da JacoQV »

immagino di sì ma credo che senza sapere dove mettere le mani rischi di bruciare il relais, mi sembra che ci sia anche sul duetto, sulla 164 turbo mi si bruciò un paio di volte
prima di fondere comunque ne passa, pensa che io ho fatto una decina di km a 130km/h senza acqua nel motore, per il cedimento di un manicotto nella 156 2,5 v6 e addirittura le guarnizioni di testa erano ancora buone.
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da marco1.6 »

JacoQV ha scritto:immagino di sì ma credo che senza sapere dove mettere le mani rischi di bruciare il relais, mi sembra che ci sia anche sul duetto, sulla 164 turbo mi si bruciò un paio di volte
prima di fondere comunque ne passa, pensa che io ho fatto una decina di km a 130km/h senza acqua nel motore, per il cedimento di un manicotto nella 156 2,5 v6 e addirittura le guarnizioni di testa erano ancora buone.
sì credo che non ci sia rischio particolare: in fondo devo fare 4 chilometri di città e se parto presto non becco neanche traffico.
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da JacoQV »

secondo me non è così rischioso in 4km (a meno che non siano 4km di coda a 40°c) non si scalda neanche, alla fine è solo un problema di ventole e quelle attaccano a 81-85°c se non ricordo male
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da giomartello »

Marco, hai parlato di ventole al plurale: hai già fatto la modifica della seconda ventola sul tuo 1.6?
Comunque, stacca i 2 fili dal bulbo sul radiatore e mettili insieme: la ventola, se non è bruciato il motorino o il fusibile, si mette a girare. Così puoi tranquillamente arrivare dall'elettrauto.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da qverde »

JacoQV ha scritto:andando in superstrada con 25-28°c la temperatura del mio ha superato gli 80°c di poco, idem su per il passo, sinceramente ricordavo rimanesse più bassa ma forse ricordo male.
Noi però l'interruttore non possiamo metterlo ;) :D :D
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da Spiderfrek »

A noi non serve..... :roll:
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da marco1.6 »

giomartello ha scritto:Marco, hai parlato di ventole al plurale: hai già fatto la modifica della seconda ventola sul tuo 1.6?
Comunque, stacca i 2 fili dal bulbo sul radiatore e mettili insieme: la ventola, se non è bruciato il motorino o il fusibile, si mette a girare. Così puoi tranquillamente arrivare dall'elettrauto.
Esatto l'ho comprato nel 1999 che montava già le due ventole. Seguirò il tuo consiglio per arrivare fino dal meccanico!
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da JacoQV »

AR115.116.932 ha scritto:A noi non serve..... :roll:
no infatti.
avevo controllato prima di partire e nel vaso d'espansione ne mancava un po'.
probabilmente era scesa nel momento che si era assestata dopo l'incidente al corpo farfallato.
ho aggiunto circa 1 lt di acqua.
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da Spiderfrek »

Considera anche che i nostri non sono di fatto dei circuiti sigillati e avendo il tappo sul vaso stesso con uno sfiato non in pressione in estate col caldo il fenomeno evaporazione è assai accentuato per questo in estate il liquido un pochino cala, in inverno invece per nulla!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da marco1.6 »

Sabato mattina ho lasciato il duetto al mio meccanico con termostato e bulbo nuovi nel bagagliaio.

Mi sento che il problema posa essere il termostato, perchè secondo me la macchina va in temperatura troppo presto e il radiatore non va mai oltre il tiepido. Spero solo che non sia la pompa acqua, ma non mi sentirei di scluderlo del tutto.

Speriamo si risolva in fretta il problema: il 24 volevo essere al Museo per il centenario.....
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da JacoQV »

ma in che senso il problema è il termostato?
se rimane aperto tanto meglio, in estate non crea problemi a meno che tu non faccia lunghi tratti in discesa con motore ad un regime vicino al minimo.
il mio termostato sul duetto è aperto, infatti ieri scendendo da passo giovo la temperatura è scesa dai 85-95°c che avevo in salita a poco più di 40°c.

è ovvio che vada in temperatura presto, con temperatura esterna già di circa 20°c e senza ventola sempre in tiro si scalda prima.
il mio comincia a tirare su la lancetta dopo pochi km, e pensa che ha la ventola sempre in tiro!

se poi la temperatura non va mai oltre il tiepido... bhè è tutta salute, tanto più che i 1600 4 serie sono afflitti da problemi di surriscaldamento.
fino a che rimane entro la metà, va benone, quando arriva a 120, c'è da preoccuparsi! :thuml:
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da qverde »

JacoQV ha scritto:il mio termostato sul duetto è aperto, infatti ieri scendendo da passo giovo la temperatura è scesa dai 85-95°c che avevo in salita a poco più di 40°c.
Però non è che gli faccia tanto bene un abbassamento di temperatura esagerato, sarebbe meglio che il termostato funzionasse ;)

Nel caso di Marco, potrebbe darsi che il termostato sia parzialmente chiuso, e quindi il radiatore resta tiepido ed il motore si surriscalda. La temperatura sul quadro è rilevata sul blocco motore, e quindi sarebbe elevata.
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Avatar utente
marco1.6
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 453
Iscritto il: 13 feb 2010 21:01
Località: Genova

Re: Problema raffreddamento

Messaggio da marco1.6 »

qverde ha scritto:
JacoQV ha scritto:il mio termostato sul duetto è aperto, infatti ieri scendendo da passo giovo la temperatura è scesa dai 85-95°c che avevo in salita a poco più di 40°c.
Però non è che gli faccia tanto bene un abbassamento di temperatura esagerato, sarebbe meglio che il termostato funzionasse ;)

Nel caso di Marco, potrebbe darsi che il termostato sia parzialmente chiuso, e quindi il radiatore resta tiepido ed il motore si surriscalda. La temperatura sul quadro è rilevata sul blocco motore, e quindi sarebbe elevata.
La mia diagnosi è uguale alla tua.

In ogni caso credo che il termostato debba funzionare bene, sia in apertura che in chiusura. In inverno altrimenti il motore non andrebbe mai più in temperatura....
ALFISTA: Duetto 1.6 1991 nero
500ISTA: 500 L 1968 blu fiat 456
E' TEDESCA MA NON VA NIENTE MALE: Porsche 944 Turbo S 1989 grigio metalizzato
«L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: è una specie di malattia, un modo tutto speciale di concepire un veicolo a motore».
Rispondi