Moquette alfetta gtv

qui puoi inserire foto e materiale sui vari lavori eseguiti sulla tua Alfa
Rispondi
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Moquette alfetta gtv

Messaggio da Batalf »

seguo sempre con molto interesse i restauri che trovo sui vari forum o direttamente su internet, troppo bello veder rinascere i nostri miti :thumr:
Mi sono imbattuto su di un paio di restauri di alfetta gtv e, come ho potuto constatare di persona su alcuni modelli, la colorazione della moquette è sempre un problema.
Mi rivolgo agli esperti del modello, ma di quale colorazione è originariamente la moquette ? Diversi colori ? Unico per tutti ?
Qui di seguito un paio di soluzioni trovate dagli appassionati proprietari che hanno provveduto al restauro, complimenti a tutti e due :thumr:

dal violaceo al marrone
post-6028-1234296962.jpg
dal violaceo al blu
2012119134837_091120123552.jpg
2012111216942_121120123571.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da Giuliasprintgta »

Inizialmente la moquette delle Alfetta GT (1.8) era nera. Con le successive versioni GTV 2.0 (e poi 2.0L) e Gt 1.6 sono passati alle moquette come quelle raffigurate in foto. Queste ultime avevano effettivamente la caratteristica di sbiadire facilmente.
In origine il colore appare come un grigio/blu scuro che sbidendo diventa come quelle in foto.
Come sempre in questi casi per capire quale sia il colore corretto, occorre cercarlo nelle zone rimaste nascoste dal sole, ad esempio sotto i sedili (o meglio sotto le slitte dei sedili) o sotto il tunnel centrale.
Quella raffigurata nell'ultima immagine mi sembra però che sia stata riverniciata in un colore troppo vivo e dissimile dall'originale.

Per concludere l'evoluzione delle moquette, queste erano invece ancora nere o marroni (a seconda degli abbinamenti interni) a partire dall''80 con le nuove serie GTV6 / GTV 2.0.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da Batalf »

grazie per l'informazione Giovanni, molto interessante :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
giangi 64
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 266
Iscritto il: 30 mar 2011 13:19
Località: Leggiuno (varese)

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da giangi 64 »

Mi interessa molto questo discorso visto che ho lo stesso problema sulla mia , ma esite veramente un prodotto
per riportar la come nuova e del suo colore? :thuml:
Alfetta gt 1.6 1976
Alfa 156 sw mj 16v 2005
Vespa 125 primavera ET3. 1982
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da Batalf »

per esistere esiste, la prova sono questi due tentativi di colorazione, il problema sta nel trovare il giusto colore, sicuramente la cosa meno semplice. Come diceva giustamente Giovanni, andrebbe smontata una parte "nascosta" di moquette e ripreso il colore per la giusta tinta.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da spider1315 »

Il colore giusto è quello che si vede nella seconda foto, nella parte centrale che stava sotto al tunnel. Io lo definirei più color "melanzana". Le foto non rendono bene però la tonalità, l'ultima poi non ne parliamo...
La moquette del gt 1800 ha una trama leggermente più grossa rispetto a quella nera della nuova serie. Inoltre aveva un taglio longitudinale tra il quadrato della leva del cambio e quello per il freno a mano, taglio che non è presente nella nuova serie in quanto si vedrebbe non essendo più coperto dal tunnel (che è più corto).
Entrambe le moquette sono state tolte da uno che non l'aveva mai fatto: sotto il pedale dell'acceleratore infatti, c'è una specie di vitone a testa piatta che funge da fine corsa (credo), e bisogna svitarlo prima di tirar via la moquette, altrimenti si crea il bucone che si vede a sx del tunnel. Si deve strappare solo in casi estremi in cui la viete non si smuove, ma è raro.
Contando che la moquette è di fibra plastica, bisogna farsi dare dal colorificio una tinta per plastica.

P.S. a proposito di moquette, ho recuperato un set completo di tappetini per l'alfetta gtv, purtroppo marron scuro, però serviranno per ritagliare delle copie in nero: la moquette sotto quasi non si vedrà più...

Caro Batalf, vedo che frequentiamo gli stessi forum... 8-)
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da Batalf »

Caro Batalf, vedo che frequentiamo gli stessi forum... 8-)[/quote]

:thumr: :thumr: :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Catalano
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1419
Iscritto il: 09 dic 2009 18:50
Località: 6928 Manno

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da Catalano »

al di fuori della Moquette, ecco una foto del nuovo aquisto ( Alfetta GT 1,8 ) che mi ha mandato il mio Amico Beat Henzen di Olten.
lui vorrebbe entrare nel Clubalfamania.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all’ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina.” Jean-Luis Trintignant:
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da Batalf »

ci mancherebbe Giuseppe, fammi sapere che provvedo :thumr:
Complimenti per la bella Alfetta :cheers:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
valter
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 102
Iscritto il: 30 lug 2013 18:53

Re: Moquette alfetta gtv

Messaggio da valter »

per la moquet esistono tranquillamente il colori per riverniciarla,scusate se dico riverniciarla,è un trattamento fatto con gli stessi prodotti di produzione,esistono già tinte campione,ma il più delle volte si procede facendola conforme all'originale......eviterei prodotti fatti come nell'ultima foto che si vede
Rispondi