I forum di auto d'epoca stessi oltre che una forma di scambio di idee e di amicizia, dovrebbero essere un punto di riferimento per chi intende restaurare un'auto storica. Ognuno può dare un contributo con consigli, opinioni, dritte su come fare e cosa non fare... ma anche chi non sa nulla, dichiarando la propria ignoranza su qualcosa, indirettamente con le risposte che riceve aiuta chi è nelle sue stesse condizioni, o in condizioni simili.
Quello che dispiace è vedere come spesso non ci sia la passione che muove chi restaura e fa domande. In molti forum certi hanno messo degli excursus bellissimi e interessanissimi sul restauro del loro mezzo, con interventi costruttivi di un po' tutta la comunità... ovviamente le frasi tipo "dopo un restauro così non la venderò mai e poi mai" si sprecano. Poi succede che dopo sei sette mesi, per cause esterne tipo la nascita di tre gemelli, la cassa integrazione, il suocero che rivuole il garage, la moglie che minaccia il divorzio, l'auto viene messa in vendita, con ricarico mostruoso giustificato dal restauro fatto con tanto di foto e link alla discussione... Ma allora chi ha fatto il restauro? il proprietario del mezzo (che è stato il braccio e la borsa) o tutta la comunità (che sono stati la mente)? E allora chi dovrebbe spartirsi il rcavato? Purtroppo succede, e spesso vien voglia di neanche rispondere a certi che chiedono chiedono e poco danno... vabbè lo si fa per la passione, però anche il tempo per scrivere costa.
Succede anche di vedere messi in vendita i pdf stampati che avevi gentilmente e gratuitamente girato (con la montreal è successo, non a me personalmente però).
Quando e se tornerà la moda degli swatch, delle monete e dei francobolli, forse ci toglieremo dalle palle questa gentaglia!
