Vediamo se qualcuno mi sa dare qualche dritta... Io ho montato un bel differenziale Quaife sulla mia 156 2.5 V6... di per sé un ottimo acquisto, l'utilizzo della vettura é diventato ancora più entusiasmante e pure nelle condizioni di pioggia o neve mi sembra di avere quasi una trazione integrale.. Unica pecca é la sensibilità del dispositivo ASR che é davvero invasivo e sgradevole nel suo intervento quando parto un po' repentino. In pratica se mi dimentico di disinserirlo e parto deciso a una rotonda, o accellero vigorosamente in 1a e 2a questo mi taglia totalmente il gas come se si fosse spento il motore, lasciandomi come un pirla in mezzo alla rotonda fino a che io non lascio il gas e lo ri schiaccio, ma vista la situazione lo faccio in fretta e il problema si ripete in modo comico...

Per carità, capita solo se si parte allegri ma, proprio in queste situazioni non é bello restare in traiettoria di una macchina che sopraggiunge a un'incrocio ecc... quindi molto sgradevole.. La domanda é: ma nelle versioni alle quali é montato di serie, usano un'elettronica completamente differente o é questione di programmazione? Oppure, essendo montato sulle 4 cilindri, questo problema non si presenta solo per la minor coppia alle ruote e quindi non hanno dovuto apportare differenti tarature?
A me é stato detto da un esperto in mappature ecc che non é possibile riprogrammarne l'intervento.. quindi devo ricordarmi di disinserirlo, peccato non si possa separare dal funzionamento dell'ABS..
Non oso pensare come si comporta su una GTA con la coppia ancora più esuberante

....
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S