Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Rispondi
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da denny75t »

Vediamo se qualcuno mi sa dare qualche dritta... Io ho montato un bel differenziale Quaife sulla mia 156 2.5 V6... di per sé un ottimo acquisto, l'utilizzo della vettura é diventato ancora più entusiasmante e pure nelle condizioni di pioggia o neve mi sembra di avere quasi una trazione integrale.. Unica pecca é la sensibilità del dispositivo ASR che é davvero invasivo e sgradevole nel suo intervento quando parto un po' repentino. In pratica se mi dimentico di disinserirlo e parto deciso a una rotonda, o accellero vigorosamente in 1a e 2a questo mi taglia totalmente il gas come se si fosse spento il motore, lasciandomi come un pirla in mezzo alla rotonda fino a che io non lascio il gas e lo ri schiaccio, ma vista la situazione lo faccio in fretta e il problema si ripete in modo comico... :roll: Per carità, capita solo se si parte allegri ma, proprio in queste situazioni non é bello restare in traiettoria di una macchina che sopraggiunge a un'incrocio ecc... quindi molto sgradevole.. La domanda é: ma nelle versioni alle quali é montato di serie, usano un'elettronica completamente differente o é questione di programmazione? Oppure, essendo montato sulle 4 cilindri, questo problema non si presenta solo per la minor coppia alle ruote e quindi non hanno dovuto apportare differenti tarature?

A me é stato detto da un esperto in mappature ecc che non é possibile riprogrammarne l'intervento.. quindi devo ricordarmi di disinserirlo, peccato non si possa separare dal funzionamento dell'ABS..
Non oso pensare come si comporta su una GTA con la coppia ancora più esuberante :shock: ....
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da Batalf »

Bella domanda la tua Daniele, sono proprio curioso di leggere la risposta. In effetti conosco almeno un paio di persone che l'hanno montato sulla 156 3.2 GTA ma nessuno mi ha parlato di questa pecca. Vediamo :thumr:
A meno che magari si debba inibire il sistema in qualche modo ...
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Michele
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1067
Iscritto il: 13 lug 2015 20:40
Località: CH-Bellinzona (TI)

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da Michele »

È che se non ricordo male l'ASR non c'era sulla prima serie, che è quella del GTA.
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
mariano
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8921
Iscritto il: 21 mag 2011 19:43
Località: MARSALA

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da mariano »

mah...ci saranno sicuramente persone afferrate che ti sapranno consigliare al meglio, nell'attesa espiantagli il fusibile e divertiti come un bimbo alla sala giochi!!!!!
oh...alle scimmie fagli mettere la cintura di sicurezza!!! 8-) :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da sergio105 »

Bella discussione :thumr: non sono ferratissimo sull'argomento "elettronica" ma mi sembra strano che non si possa disinserire definitivamente l'ASR senza escludere anche l'ABS :roll:
Fatto stà che con il Quaife ritengo "quasi" inutile l'ASR; detto questo punterei ad un'officina con esperienza per cercare di risolvere il problema "elettronico".
Hai provato a sentire la Digital Motor di Cavaria (VA)? Ho da poco mappato da loro la mia 159 (via DPF e EGR) e devo dire che sono pentito di non averlo fatto prima!!!
Grande auto la 156 2.5 V6! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da denny75t »

Michele ha scritto:È che se non ricordo male l'ASR non c'era sulla prima serie, che è quella del GTA.
La gta rientra già nella 2a serie (non la 3a by giugiaro) e la 2a ha questo dispositivo come la mia che é del 2002.. GTA mi sembra 2003..
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da denny75t »

sergio105 ha scritto:Bella discussione :thumr: non sono ferratissimo sull'argomento "elettronica" ma mi sembra strano che non si possa disinserire definitivamente l'ASR senza escludere anche l'ABS :roll:
Fatto stà che con il Quaife ritengo "quasi" inutile l'ASR; detto questo punterei ad un'officina con esperienza per cercare di risolvere il problema "elettronico".
Hai provato a sentire la Digital Motor di Cavaria (VA)? Ho da poco mappato da loro la mia 159 (via DPF e EGR) e devo dire che sono pentito di non averlo fatto prima!!!
Grande auto la 156 2.5 V6! :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
Io ho domandato alla VAMA di Cazzago Brabbia, dove faccio le messe a punto della 75 turbo e mi hanno detto che non lo si può eludere... Da quel che ho capito é la stessa centralina dell'ABS che lo gestisce e mi gabba.. Concordo con te che sia superfluo con il Quaife.. L'auto ha una trazione superba e non pattina mai se non lo provochi tu frustandola da assassino..
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da denny75t »

Ho una mezza idea... La centralina motore é una unità a se.. quindi il segnale che le dice di tagliare l'accensione al motore le deve arrivare da uno o due fili che provengono dalla centralina che gestisce abs e asr.... Se si ha uno schema elettrico, si può capire quali sono questi fili sulla spina e provare a escluderli..
Qualc'uno ha suggerimenti o, sa dove reperire i disegni che spiegano i vari fili della centralina motore dove vanno?
:bounce:

Grazie a tutti

Denny
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 581
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da denny75t »

Giusto per concludere questa discussione.. Un mio amico e ottimo meccanico, mi ha suggerito un sistema al quanto efficace e semplice.. usare un piccolo temporizzatore programmabile che si trova in commercio per circa 10 euro. lo si collega con il relé in parallelo al tasto di esclusione dell'ASR e lo si programma perchè dia un impulso di 1 secondo, diciamo 10 secondi dopo l'avviamento dell'auto, quindi questo escluderà il controllo di trazione come se io avessi premuto il tasto. Se poi durante la marcia io ritengo di avere bisogno del dispositivo, basterà premere il tasto e l'ASR si riattivera.. :thumr:

Praticissimo! in concreto inverto la funzione del tasto.. :D
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24359
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da Batalf »

Grazie per la condivisione Daniele, interessante :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Alfa 156 V6 e Quaife (Q2)

Messaggio da sergio105 »

:thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Rispondi