Alfa Bimotore Marklin…

Rispondi
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da AlfaDriver »

Il mio primo modellino Alfa Romeo l’ho acquistato nel 1964, era l’Alfa Romeo Canguro in scala 1/43 della Politoys serie M.
Acquistato risparmiando - giorno dopo giorno - sul panino per la merenda da portare a scuola.
Da allora, piano piano, la mia collezione di modelli Alfa è cresciuta. Oggi credo di poterla definire di una certa consistenza, anche se non completa al cento per cento.
Tra i modelli mancanti, c’era la rara Alfa Romeo Bimotore della Marklin, unica riproduzione della Casa del Biscione anteguerra (in scala 1/43… circa).
Negli anni Settanta avevo cercato di colmare la lacuna, ma gli esemplari che trovavo erano in pessime condizioni, vittime del “cancro della zamak”, spesso mal restaurati e venduti a prezzi a dir poco esagerati.
Poi non ci ho più pensato.
Qualche settimana fa, mio figlio me ne ha segnalata una. Condizioni più che dignitose, tutta originale, con fondino al suo posto (cosa piuttosto rara) e mai aperta.
EEF16B8E-9780-463A-8971-2F7CE6068AA9.jpeg
73E69A28-F7D4-49FA-9ED5-F648B9AF1112.jpeg
D10A9385-1461-4733-B82C-E514626355AD.jpeg
Prezzo giusto, anche in considerazione delle sue condizioni e nonostante la Brexit (si trovava in Inghilterra).
Una piccola e attenta pulizia per eliminare la polvere accumulata in oltre 80 anni (il modellino è stato prodotto tra il 1936 e il 1938) e la lacuna è colmata…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24386
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Batalf »

La costanza, in tutte le cose :thumr: :thumr:
Bella storia e grande passione.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
2TTO
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 8531
Iscritto il: 08 set 2009 21:04
Località: MAGLIASO Svizzera

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da 2TTO »

caspita, bel colpo :thuml: :thuml: :thuml:
Spider IV serie 2.0
Alfetta GTV6 2.5

Socio C.A.M. tessera n°2
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Giuliasprintgta »

Interessante racconto e bella testimonianza che all’appassionato fa sempre piacere; grazie per la condivisione.

La Bimotore Märklin è un modello decisamente raro e, come sottolineavi giustamente, ancora
più difficile trovarlo integro e ancora con la sua vernice.
Consideriamo che erano giocattoli destinati al gioco per bambini fortunati e che ora sono modelli da collezione che hanno decisamente una bella età.

Avevo impiegato anch’io diverso tempo per trovare un esemplare sano e completo di fondino
e pilota.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Giuliasprintgta »

Aggiungo una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Giuliasprintgta »

Altro modello che avevo cercato per diverso tempo, che
definirei anch’esso di una certa rarità, è l’Alfetta della Nigam
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Giuliasprintgta »

Nigam
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
AlfaDriver
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 825
Iscritto il: 16 gen 2011 19:09

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da AlfaDriver »

Giuliasprintgta ha scritto:Interessante racconto e bella testimonianza che all’appassionato fa sempre piacere; grazie per la condivisione.

La Bimotore Märklin è un modello decisamente raro e, come sottolineavi giustamente, ancora
più difficile trovarlo integro e ancora con la sua vernice.
Consideriamo che erano giocattoli destinati al gioco per bambini fortunati e che ora sono modelli da collezione che hanno decisamente una bella età.

Avevo impiegato anch’io diverso tempo per trovare un esemplare sano e completo di fondino
e pilota.
Ottimo.
In realtà il pilotino (5521/99) non faceva parte integrante della Bimotore (5521/14), ma lo si trovava nella scatola Marklin (5521 RG/4) che comprendeva quattro monoposto: una Mercedes, due Auto Union carenate e, appunto, l’Alfa Romeo Bimotore.
A39AA07E-4965-4676-AE87-64E92A4D12EE.jpeg
Era comunque possibile acquistarlo separatamente.
Per quanto riguarda la nostra Alfa Bimotore, ci ha fatto particolarmente piacere constatare che anche cerchi e pneumatici sono originali, un fatto davvero raro. Molti esemplari visti nel corso degli anni avevano i due particolari riprodotti, tra gli anni Settanta e Ottanta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa GT 3.2 V6 24V - 2005
Alfa 146 Ti - 1997
Alfa Spider 2.0 Ie "Duetto" - 1991
Alfasud Ti Quadrifoglio Verde - 1982
gtv2000
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 35
Iscritto il: 06 gen 2019 12:25

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da gtv2000 »

Ciao a tutti, specie a Giovanni che già mi conosce ma che non ho più sentito da parecchio tempo.

Sono un Alfista italiano residente in Belgio.

Condivido il fascino per modelli giocattoli d'epoca, tra cui quelli in zama o in latta (altro ramo di collezionismo ancora) sono i più pregiati.

Anch'io ci ho messo anni a trovare un esemplare sano della Bimotore Marklin (mi sono acccontentato: senza fondino) e pure una 158 Nigam giocata ma integra per ruote e gomme.

Già che siamo a parlare di rarità, posso introdurre modelli di plastica, certo meno prestigiosi, ma alquanto particolari.

Rimanendo sul tema 158, ecco una Artcraft prodotta in Argentina verso il 1956-57:

Immagine

Notare il quadrifoglio inciso.

Immagine

Abbiamo poi, nella stessa categoria ma questa volta da Hong Kong, la NFIC che sulle prime sembrerebbe un clone di Dinky Toys.

Immagine

E invece è decisamente più piccola:

Immagine

Scusate se ho sviato una discussione inizialmente dedicata alla Märklin...
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24386
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Batalf »

Ciao gtv2000, grazie per condivedrre questa passione per i modelli in scala. Potresti gentilmente passare dal topic di presentazione ? Così ci si conosce, grazie.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: Alfa Bimotore Marklin…

Messaggio da Giuliasprintgta »

Ciao Patrick,

che piacere vedere che ti sei iscritto al forum e leggere il tuo messaggio.

Grazie per il contributo, molto interessante, sarebbe bello sviluppare l'argomento.
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Rispondi