Motori 512 e 515, quali differenze?

Avatar utente
2000spiderveloce79
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1568
Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
Località: Cesena (FC) - Torino (TO)

Re: Motori 512 e 515, quali differenze?

Messaggio da 2000spiderveloce79 »

Trovato!
Da libretto d'officina della 75 (Gennaio 1987):

Motore tipo 01600 (1600): cammes tipo 105.20.03.200.00 aspirazione, tipo 105.20.03.200.00 scarico;
Motore tipo 01678 (1800) e tipo 01655 (2000): cammes tipo 105.48.03.200.01 aspirazione, tipo 105.48.03.200.01 scarico (gli stessi della serie Giulia! :o );
Motore tipo 01713: cammes tipo 116.85.03.200.01 aspirazione, tipo 105.20.03.200.00 scarico.

Ho anche i valori di fasature, alzate e tolleranze, se possono interessare.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Motori 512 e 515, quali differenze?

Messaggio da Spiderfrek »

Infatti il mio 2000, è un 130 CV come il 2000 delle berline 105.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Motori 512 e 515, quali differenze?

Messaggio da sergio105 »

2000spiderveloce79 ha scritto:Trovato!
Da libretto d'officina della 75 (Gennaio 1987):

Motore tipo 01600 (1600): cammes tipo 105.20.03.200.00 aspirazione, tipo 105.20.03.200.00 scarico;
Motore tipo 01678 (1800) e tipo 01655 (2000): cammes tipo 105.48.03.200.01 aspirazione, tipo 105.48.03.200.01 scarico (gli stessi della serie Giulia! :o );
Motore tipo 01713: cammes tipo 116.85.03.200.01 aspirazione, tipo 105.20.03.200.00 scarico.

Ho anche i valori di fasature, alzate e tolleranze, se possono interessare.
Grande Luca!
Non ho pensato al libretto delle "caratteristiche tecniche" :roll: :evil:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
JacoQV
Alfista Q.O.
Alfista Q.O.
Messaggi: 6842
Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
Località: Pistoia PT

Re: Motori 512 e 515, quali differenze?

Messaggio da JacoQV »

AR115.116.932 ha scritto:Infatti il mio 2000, è un 130 CV come il 2000 delle berline 105.
anche il mio, quello del gtv, è lo stesso motore, o sbaglio frek?
Avatar utente
Spiderfrek
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 12592
Iscritto il: 13 set 2009 13:07
Località: Bazzano (BO) Italia

Re: Motori 512 e 515, quali differenze?

Messaggio da Spiderfrek »

Si è il 130CV anche lui!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)

Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496


Immagine SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORIImmagine
Rispondi