sabato io ero alla seduta di omologazione con un' alfetta del 72, una delle prime costruite, e che non avevo ancora omologato. mi interessava sentire un parere da esperti sul da farsi, in quanto a me le macchine piacciono perfette, e questa che ritengo notevole come interni, motore e resto della meccanica, presenta piccole imperfezioni di carrozzeria.Weber ha scritto:Esteta ha scritto:Alle sedute di omologazione se ne vedono sempre di belle
erano entrambe lì per esser omologate o per una consulenza? lo chiedo perchè la prima non mi sembra sia stata oggetto di un recente restauro...
non è necessario che un'auto sia restaurata per ottenere l'omologazione.. anzi se conservata è anche meglio, questa dà proprio l'idea di un'auto conservata (anche se non conosco le specifiche particolari del modello)
Del resto io non l' ho mai toccata, ma desidererei vederla come piace a me, però mi è stato consigliato di fare solo alcuni piccoli interventi di pulizia dell' interno dei parafanghi, con eventuale ripristino del colore originale, e della sistemazione dei canali del vano bagagli.
Caldamente sconsigliata la riverniciatura anche parziale, che del resto mi mette un po' in difficoltà, come tutti sanno la vernice acrilica per i ritocchi non è più disponibile e non avrei neppure idea di come eseguirla, quindi dopo questi autorevoli pareri anch' io ho deciso di soprassedere.