ADDIO ARESE

il Portello - Arese - Pomigliano d'Arco - Balocco ecc. i luoghi legati ad Alfa Romeo
Rispondi
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da nivola »

sergio105 ha scritto: Nulla più sarà come un tempo, i carburatori sono morti, le sgommate sono ormai imbrigliate dall’elettronica, le linee spigolose ma slanciate allo stesso tempo sono superate e (DC PD PE) lo dobbiamo accettare!
Quello che non passerà mai è la nostra passione e la nostalgia per un’epoca che (personalmente) sentiamo sempre attuale e vicina a noi, anche se quando scendiamo dalla ns “moderna” e montiamo sulla “storica” ci accorgiamo, poco poco grazie alla sopraffina tecnica delle Alfa, che il tempo è passato.
Ma se penso che basterebbe così poco al popolo Alfa per essere felice! Dateci una TP, un cambio dignitoso, prestazioni almeno a livello delle tedesche e giapponesi e ci ritroverete felici clienti!
Dateci stà caxxo di aria condizionata e stò servosterzo, un po’ di ormai irrinunciabile elettronica (magari escludibile) e fateci tornare nelle concessionarie con l’attesa spasmodica che vivevamo un tempo all’uscita, anche solo, di un semplice restyling di qualche modello.

Spesso cadiamo in discussioni che nascono SOLO dall’amore e dalla passione di tutti noi verso IL marchio per eccellenza.
Perdoniamoci a vicenda….
Sergio, come non quotarti.... Il tuo intervento gronda di passione, ed anche quando dai contro alla Mamma traspare l'amore dell'innamorato tradito.
Personalmente devo dire, onestamente, che sto aspettando la 4C con crescente desiderio: voglio vederla dal vivo, voglio provarla e se le aspettative che ho saranno confermate voglio comprarla. Credo possa dirsi un segno di inversione rispetto al passato recente, almeno da parte mia....
Avatar utente
qverde
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1595
Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
Località: Torino (Italia)

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da qverde »

L'analisi del mio omonimo, oltre a mostrare una grande passione, è molto lucida e condivisibile, anche nella conclusione. In fin dei conti, se abbiamo voglia di "perder tempo" a discutere, ripetendo sovente il nostro punto di vista fino alla nausea, è solo in nome dell'affezione che abbiamo verso Alfa Romeo, e questo vale certamente per tutti a prescindere dalle opinioni :thuml:
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!

1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!

Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da Maicol »

Giuliasprintgta ha scritto:Bravo Sergio, ho letto tutto con molto interesse, anche per il fatto che è scritto da una persona molto competente e molto
appassionata.
Quoto: ho apprezzato ogni passaggio dell'intervento.

Vai Sergio :thumr:
JacoQV ha scritto:di jeep, che fa dei modelli a dir poco scandalosi (non so se siete mai saliti dentro un grand cherokee e avete notato la qualità dei materiali e dell'assemblaggio).
Al di là della qualità
(per la quale l'americano medio ha una scarsa considerazione - altrimenti non avremmo Starbucks, McDonald, KMart, Wal Mart, Unilever e Procter&Gamble - ma tiene molto di più al prodotto patriottico - vedi Cleant Eastwood contro il figlio in "Gran Torino")

ma come fa una casa ad attirare clienti con una gamma di SUV confusionaria come quella di Jeep?
Commander, Gran Cherokee, Compass, Patriot, Liberty, Wrangler, Wrangler Unlimited e solo il cielo sa quante altre ce ne sono

Il cliente medio è semplice e non apprezza queste dispersioni (dalle quali FGA dovrebbe solo imparare)
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da sergio105 »

Goliardìa: non è che Fiat ha pagato Craisler con i soldi risparmiati sull'acquisto dell'Alfa??
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da nivola »

sergio105 ha scritto:Goliardìa: non è che Fiat ha pagato Craisler con i soldi risparmiati sull'acquisto dell'Alfa??
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Ma se non ha pagato nulla....
Due verità (conosciute):
1) Fiat ha pagato Alfa, in natura, (tenendosi ancora oggi a libro paga alcuni operai di Arese, ad esempio....);
2) Fiat, al momento, non ha tirato fuori un dollaro per Chrysler. Ha usato i soldi di Chrysler stessa !
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da sergio105 »

nivola ha scritto:
sergio105 ha scritto:Goliardìa: non è che Fiat ha pagato Craisler con i soldi risparmiati sull'acquisto dell'Alfa??
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Ma se non ha pagato nulla....
Due verità (conosciute):
1) Fiat ha pagato Alfa, in natura, (tenendosi ancora oggi a libro paga alcuni operai di Arese, ad esempio....);
2) Fiat, al momento, non ha tirato fuori un dollaro per Chrysler. Ha usato i soldi di Chrysler stessa !
Ah! Allora non avevo letto con attenzione :roll:
Ma per tenere a libro paga (non sò con che mansioni..) i dipendenti di Arese non era meglio fargli fare produzione (seria, non la Panda elettrica..)? :roll:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da nivola »

sergio105 ha scritto:
nivola ha scritto:
sergio105 ha scritto:Goliardìa: non è che Fiat ha pagato Craisler con i soldi risparmiati sull'acquisto dell'Alfa??
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Ma se non ha pagato nulla....
Due verità (conosciute):
1) Fiat ha pagato Alfa, in natura, (tenendosi ancora oggi a libro paga alcuni operai di Arese, ad esempio....);
2) Fiat, al momento, non ha tirato fuori un dollaro per Chrysler. Ha usato i soldi di Chrysler stessa !
Ah! Allora non avevo letto con attenzione :roll:
Ma per tenere a libro paga (non sò con che mansioni..) i dipendenti di Arese non era meglio fargli fare produzione (seria, non la Panda elettrica..)? :roll:
purtroppo c'hanno messo lo zampino i sindacati..... un pò dovresti averli visti il 24 giugno 2010 fuori dai cancelli di Arese... Uno di quei gentili signori mi ha crepato il parabrezza della SZ.....
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da sergio105 »

Già, li ricordo...
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da nivola »

nivola ha scritto:
JacoQV ha scritto:
nivola ha scritto:A me sembra di parlare ai muri: basta pre-concetti. Non dico nulla sulla Fiat "che è stata", guardo solo quella che è ora. Alla Fiat dell'Italia e dell'Europa interessa ormai poco: se vendono bene, ma notate che non fanno più le grandi campagne di sconto. Secondo me giustamente, preferiscono vendere meno vetture ma con margini maggiori per unità di venduto. I numeri veri li fanno in Brasile e cominciano a farli negli States. Che in Europa vendano 1 milioni di vetture o 1,1 o 0,9 è irrilevante. E poi Fiat non è solo auto. Iveco va benissimo, ha presentato ora un mezzo al top, la Ferrari delle motrici. CNH è leader mondiale delle macchine movimento terra, vende roba in ogni buco del mondo, godendo quindi anche delle forte ripresa economica esistenze in talune aree (vedi i BRICS, ad esempio).
Se anche domani sparisse tutta la parte italiana, nella sostanza non succederebbe chissà che, (anzi, dal punto di vista dei bilanci sarebbe certamente meglio....). Non vi piacciono le auto del gruppo Fiat ? Fate a meno di comprarle.... Fortunatamente il consumatore è libero.
caro nivola
tu saprai sicuramente meglio di tutti noi dal punto di vista monetario come va e non va la fiat.
noi siamo uomini della strada e parliamo per quello che vediamo.

io da uomo della strada vedo sempre meno modelli (non più croma, non più 159, non più brera) e non capisco come marchionne possa risollevare le sorti di chrysler, un marchio che in italia ha venduto, nel 2010 quanto ferrari, e di jeep, che fa dei modelli a dir poco scandalosi (non so se siete mai saliti dentro un grand cherokee e avete notato la qualità dei materiali e dell'assemblaggio).
puntano a vendere in america? chrysler era in bancarotta, se avesse venduto bene, ci sarebbe andata? fiat ha portato la 500, finita l'onda della novità, cosa venderà?

è notizia di poco fa l'estinzione del debito maturato da fiat per chrysler nei confronti del governo americano. ha rifinanziato la quota... da uomo della strada se ho un mutuo e vado a farne un altro per pagarlo non è il massimo della vita. anche perché sempre da u.d.s. credo che i governi nazionali facciano prestiti a tassi più agevolati di investitori privati... ma sono sempre pensieri da u.d.s.

per quanto riguarda iveco, bisognerebbe che tu ascoltassi il parere dei camionisti prima di parlare, quelli che ho sentito io (e ne ho due in "famiglia" ;) ) non hanno una grande opinione dei camion iveco. ed è gente che ci è sopra tutti i giorni tutto il giorno ;)

e per fortuna che siamo liberi di comprare quello che vogliamo!
anche perché, tutti siete buoni a parlare di quanto siano buone le fiat e di come vadano bene, ma non mi sembra che nessuno di voi abbia comprato una fiat nuova recentemente!
Vedi Jacopo, la questione l'ha espressa benissimo Sergio, mettendo giù parole piene di passione.
Ma un conto è la gestione di un'azienda, altra cosa è la passione. L'ho già detto sopra: se non vedrai a Bolzano neppure una Panda in giro, non sarà un problema per il gruppo Fiat. Prestiti statali: la restituzione è stata rifinanziata dal sistema bancario per circa la metà. L'altra metà l'ha tirata fuori Chrysler che nel primo trimestre dell'anno ha fatto utili impressionanti, (ovviamente perchè ha venduto, e bene, tante auto.....). Il tasso sulla parte rifinanziata è migliore di quello pagato ai governi US e Canada, (non è proprio vero che i prestiti dello stato siano più favorevoli di quelli dei privati, vedi anche gli "aiuti" dati dall'UE a Grecia ed Irlanda a tassi da strozzini....). Iveco: ho due amici cammionari che li usano, dopo aver avuto di tutto, (Scania, Man, Volvo, Mercedes, Renault....), e ne parlano molto bene e stanno per comprarne un altro.
Nel mio garage c'è stata una Fiat sino a pochi anni fa, (Fiat Bravo 1.6 benzina, auto venduta dopo 8 anni e 160.000 km. senza che mai abbia avuto problemi, vettura che ha fatto il proprio dovere sino in fondo, buone prestazioni, bassi consumi, buona qualità degli interni, resistiti al tempo ed a due figli piccoli, meccanicamente robusta, acquistata nuova nel 1999 spendendo il 30% in meno rispetto alla Golf di pari cilindrata/equipaggiamento). Venduta la Bravo mia moglie ha preso la Crosswagon, forse l'Alfa-Fiat per eccellenza, visto che il motore è Fiat e la trasmissione è Lancia...
Considerazione finale: ciò che avevo da dire l'ho detto e spero di non tornarci più sopra. Non è mia intenzione condurre una battaglia contro i mulini a vento o convincere chi la vede diversamente. Sei convinto che se piove è colpa della Fiat ? Per me va bene, avrai i tuoi motivi.
Aggiungo solo che, a conferma di quanto dicevo, un attimo fa è uscita una stima in merito al risparmio di interessi di cui godrà Chrysler avendo restituito i debiti anticipatamente: si parla di 350 milioni di dollari all'anno.
7590
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 89
Iscritto il: 17 mag 2011 13:27

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da 7590 »

bravo a tutti per vostri discorsi ma il sogetto era questo!
7590
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 89
Iscritto il: 17 mag 2011 13:27

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da 7590 »

Esteta ha scritto:
qverde ha scritto:prendere la scocca di una vettura a fine produzione
Quando De Chirico andò in Svizzera a vedere la Cherry per la prima volta si trattava della N10
ma l'ARNA era costruita sui nuovi progetti della N12
lele ha scritto:mi avete convinto...viva l'alfasud!!!!!! :thumr:
Non è una questione di convincere o meno
perchè è giusto che ognuno abbia le sue idee
ma spariamo a zero su tutto :thumr:
ti sbagli Esteta è andato à comprarla in Svizzera poi la portó in Italia per vedere cosa si poteva fare con questa machina, mettendo meccanica Alfa Romeo, Motore, sospensioni, etc.....
7590
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 89
Iscritto il: 17 mag 2011 13:27

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da 7590 »

Sè volete veramente sapere cosa era l'Alfa Romeo allora vedete questo, è noi tutti comprenderemo tante cose!

http://www.youtube.com/watch?v=a5TAPfYg ... re=related

ascoltate al 3 minuti è 16 secondi in poi
Maicol
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2714
Iscritto il: 11 apr 2010 22:00

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da Maicol »

7590 ha scritto:
ti sbagli Esteta è andato à comprarla in Svizzera poi la portó in Italia per vedere cosa si poteva fare con questa machina, mettendo meccanica Alfa Romeo, Motore, sospensioni, etc.....
:| :| :|
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da Batalf »

7590 ha scritto:Sè volete veramente sapere cosa era l'Alfa Romeo allora vedete questo, è noi tutti comprenderemo tante cose!

http://www.youtube.com/watch?v=a5TAPfYg ... re=related

ascoltate al 3 minuti è 16 secondi in poi
:thumr: :thumr: :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
Giuliasprintgta
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2646
Iscritto il: 12 set 2009 00:15

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da Giuliasprintgta »

7590 ha scritto:Sè volete veramente sapere cosa era l'Alfa Romeo allora vedete questo, è noi tutti comprenderemo tante cose!

http://www.youtube.com/watch?v=a5TAPfYg ... re=related

ascoltate al 3 minuti è 16 secondi in poi

Grandissimo 7590! Grazie per questo link che permette di vedere scorci di Arese! :thuml:
Molto interessante la linea di montaggio con le ultimissime Nuova Super! Dico ultimissime poiché si vedono già in secondo piano le Alfetta 2.0 (ovviamente non ancora "L", siamo nel 1977).
Alfa Romeo: quando la tecnologia era arte
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da bmk »

7590 ha scritto:Sè volete veramente sapere cosa era l'Alfa Romeo allora vedete questo, è noi tutti comprenderemo tante cose!

http://www.youtube.com/watch?v=a5TAPfYg ... re=related

ascoltate al 3 minuti è 16 secondi in poi
Quante cose si capiscono... Le altre parti del filmato compongono un notelvole servizio!

Sig.ri, sono stato da poco in Cina e li ho capito che da noi identificano la ns. situazione economica con "crisi". E' doveroso dire che non c'e' più il boom economico...
E vedendo questo filmato si capisce che il BOOM é finito da 30 anni...

A buon intenditore poche parole..
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da nivola »

Noi amiamo un prodotto, una marchio, ma quanto c'è dietro ad esso ? Tanti anni di storia, trasformazioni sociali profonde, il passaggio dall'economia agraria a quella industriale e poi a quella dei servizi, l'economia chiusa, poi contingentata, poi globalizzata..... Anni Sessanta, Settanta ed Ottanta: davvero affascinanti sotto il profilo storico e teorico, terribili per qualcuno, (in tante città si è bruciata una generazione con gli anni di piombo), ma anni di lotta e di fatica, anni in cui si è costruito il successivo benessere, di cui abbiamo goduto e stiamo ancora godendo, seppur siamo probabilmente già in fase discendente. Scenderemo ancora, toccheremo il fondo e poi si ripartirà...
7590
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 89
Iscritto il: 17 mag 2011 13:27

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da 7590 »

nivola ha scritto:Noi amiamo un prodotto, una marchio, ma quanto c'è dietro ad esso ? Tanti anni di storia, trasformazioni sociali profonde, il passaggio dall'economia agraria a quella industriale e poi a quella dei servizi, l'economia chiusa, poi contingentata, poi globalizzata..... Anni Sessanta, Settanta ed Ottanta: davvero affascinanti sotto il profilo storico e teorico, terribili per qualcuno, (in tante città si è bruciata una generazione con gli anni di piombo), ma anni di lotta e di fatica, anni in cui si è costruito il successivo benessere, di cui abbiamo goduto e stiamo ancora godendo, seppur siamo probabilmente già in fase discendente. Scenderemo ancora, toccheremo il fondo e poi si ripartirà...
bravo nivola :cheers: queste sono parole!
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da bmk »

nivola ha scritto:Noi amiamo un prodotto, una marchio, ma quanto c'è dietro ad esso ? Tanti anni di storia, trasformazioni sociali profonde, il passaggio dall'economia agraria a quella industriale e poi a quella dei servizi, l'economia chiusa, poi contingentata, poi globalizzata..... Anni Sessanta, Settanta ed Ottanta: davvero affascinanti sotto il profilo storico e teorico, terribili per qualcuno, (in tante città si è bruciata una generazione con gli anni di piombo), ma anni di lotta e di fatica, anni in cui si è costruito il successivo benessere, di cui abbiamo goduto e stiamo ancora godendo, seppur siamo probabilmente già in fase discendente. Scenderemo ancora, toccheremo il fondo e poi si ripartirà...
Secondo me siamo bravi se continuiamo a questo livello economico... ma la tendenza é verso il basso...

In Italia, non abbiamo più industrie automobilistiche, non abbiamo industrie elettriche/elettroniche, non abbiamo più industrie... Fincantieri? Mi sembra che stiamo perdendo anche il navale. Solo artigianato e turismo...
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: ADDIO ARESE

Messaggio da Batalf »

7590 non ci delizi con qualche altra immagine ? ;) :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Rispondi