75 Turbodelta

elaborazione di motore & carrozzeria
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

Per i pignoli... turbodelta l'ho battezzata io... ma penso sia un nome più che giusto, visto che le origini sono quelle, no? GTV Turbodelta.. Giulietta Turbodelta e... 75 Turbodelta.... non fa una piega! :thuml:

Comunque.. dopo qualche periodo di depotenziamento attorno ai 230CV, sono tornato agli antichi splendori... dopo una bella messa a punto elettronica della gestione Marelli IAW che monto sulla mia amata belva.. Vi allego i grafici di potenza e coppia.. Sia chiaro che il motore era desideroso di salire ulteriormente, ma gli iniettori che ho attualmente sono al massimo delle loro capacià.. Che dite, mi accontento? Per dare un'idea, posso dire che sgomma in terza e non dando colpi con la frizione e... lo 0-100 riesco a spuntarlo in meno di 5 secondi ;) ....
Chiamatemi esaltato, non mi offendo, per me.. pura libidine! 1,5bar con picco 1,8bar E il motore Alfa non esplode!!! :twisted:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di denny75t il 22 ott 2011 21:56, modificato 1 volta in totale.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da Batalf »

quasi come la mia :thumr: complimenti Daniele, delle prestazioni davvero notevoli :cheers: :cheers: :cheers:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da mauretto »

:thuml: Ottimo risultato,sèettacolare il valore della coppia,certo che se avessero montato subito la Marelli invece della Bosch.
Che portata hanno gli iniettori?,sulla mia con gli assi a camme scopiazzati nel profilo dalla Lancia Delta 4Wd gurppo 'A' avevo ottenuto qualche cv in più restando a 1,5 bar continui e Ezk con eprom modificata,solo che con il sistema Bosch i consumi erano degni di un aereo,non ho avuto problemi con le canne e il basamento,ma so di chi con vettura originale ha avuto i famosi problemi di intampamento,ah la centralina aveva un adesivo Autodelta arrivato da chissà dove,non andava molto bene e la turbina diventava incandescente anche se andavo piano,scoprii in seguito che quella configurazione aveva una eprom della 75 Turbo Evoluzione secondo step,quello da 240 Cv,peccato che sulla centrale della Qv poco ci azzeccava,nella modifica fatta in seguito con le camme gruppo 'A' invece nonostante tutti i parametri fossero al limite,compresa la portata degli iniettori di serie,il compressore non dava particolari segni di sofferenza,unico vero neo i freni di serie sottodimensionati per le prestazioni in quello step.
metti qualche foto della belva e delle modifiche che le hai fatto,è sempre un piacere per gli occhi. :blackey:
Tra l'altro li in Ticino c'era un ragazzo che aveva un'officina meccanica che trattava i sistemi Efi,aveva una Alfetta e una 75 Turbo con ovviamente la Efi montata,che diceva di avere potenze superiori ai 350 cv........ si chiama Pensini o Pansini.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da sergio105 »

Complimenti per la passione e la competenza meccanico/elettronica :thuml: 270cv e quella coppia sono risultati eccellenti!!
Ma la "povera" trasmissione non si lamenta? :roll: :D
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
ANDREASPRINT
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 259
Iscritto il: 26 ott 2009 12:54
Località: CATANIA

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da ANDREASPRINT »

Complimenti anche da parte mia, vorrei anche io qualche cavallo in piu' sulla mia 75 turbo, ma troppi soldi ci sono da uscire.
Alfa GTV 1750 del 1969
A.R. SPIDER Q.V. del 1989
ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA ASN del 1991
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da mauretto »

Mica vero,o solo in parte,con una Eprom mappata diversamente a livello di curva di erogazione della coppia e a livello di controllo della Pierburg con una spesa accettabile ottieni una 30ina di cv in più e in piena sicurezza,sarebbe consigliabile aumentare un pelo la pressione del regolatore della benzina e registrare la fasatura del distributore,il surplus prestazionale fa dimenticare l'aumento dei consumi ad andatura allegra :biggrin: .
Non è obbligatoriamente necessario intervenire su altri particolari della meccanica,sul turbo un aumento di potenza intorno al 20% sono cavalli reali abbastanza facili,molto diversa la realtà su un motore sempre Alfa ma aspirato.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

mauretto ha scritto::thuml: Ottimo risultato,sèettacolare il valore della coppia,certo che se avessero montato subito la Marelli invece della Bosch.
Che portata hanno gli iniettori?,sulla mia con gli assi a camme scopiazzati nel profilo dalla Lancia Delta 4Wd gurppo 'A' avevo ottenuto qualche cv in più restando a 1,5 bar continui e Ezk con eprom modificata,solo che con il sistema Bosch i consumi erano degni di un aereo,non ho avuto problemi con le canne e il basamento,ma so di chi con vettura originale ha avuto i famosi problemi di intampamento,ah la centralina aveva un adesivo Autodelta arrivato da chissà dove,non andava molto bene e la turbina diventava incandescente anche se andavo piano,scoprii in seguito che quella configurazione aveva una eprom della 75 Turbo Evoluzione secondo step,quello da 240 Cv,peccato che sulla centrale della Qv poco ci azzeccava,nella modifica fatta in seguito con le camme gruppo 'A' invece nonostante tutti i parametri fossero al limite,compresa la portata degli iniettori di serie,il compressore non dava particolari segni di sofferenza,unico vero neo i freni di serie sottodimensionati per le prestazioni in quello step.
metti qualche foto della belva e delle modifiche che le hai fatto,è sempre un piacere per gli occhi. :blackey:
Tra l'altro li in Ticino c'era un ragazzo che aveva un'officina meccanica che trattava i sistemi Efi,aveva una Alfetta e una 75 Turbo con ovviamente la Efi montata,che diceva di avere potenze superiori ai 350 cv........ si chiama Pensini o Pansini.
Si chiama Piasini, era quello che mi ha aiutato tempo fa, ma poi ha fatto un po di casini . La sua aveva 290 cv... Ora però lui é in valtellina.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

Le foto aggiornate del motore devo farle, le posterò prossimamente...

I miei iniettori sono quelli della delta HF integrale 8V e se non erro sono da 290cc ( testa gialla) Sostituendoli e facendo altri interventucci passerei i 300CV.. Meglio ancora se installassi una efi di recente concezione...
ma vi garantisco che é brutale da paura già così. Ieri l'ho fatta provare a un'amico che ha l'ultima porche turbo e... é rimasto impressionato... Io ho provato la sua Porche.. Fantastica ma... come ha detto anche lui.. La 75 é molto più divertente e lo incitava a schiacciare il gas :thumr:
Per quel che riguarda la trasmissione, mamma Alfa é stata come sempre generosa. Io in 11anni non ho mai rotto nulla. Se la si tratta con rispetto, regge benone! ... Come il motore al quale ho montato una guarnizione testa con anelli cooper, come unico inrobustimento.
Se a Giacomo va, facciamo un'altro giretto, lui filma un momento e poi lo postiamo... così valutate.. :cani:

Allego giusto una foto dell'auto .. quelle del motore le posto poi appena fatte..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

ANDREASPRINT ha scritto:Complimenti anche da parte mia, vorrei anche io qualche cavallo in piu' sulla mia 75 turbo, ma troppi soldi ci sono da uscire.
Alza la pressione turbo di 0,2-0,3 bar, cambi il regolatore pressione benzina, installando uno regolabile ( alcuni pressano quello originale per precaricare di più la molla interna ma é un lavoro arcaico e poco preciso) e sali un po' di pressione.. dati precisi non te li so dire ora su due piedi. Guarda cosa ha di serie e sali di 0,3-0,5 bar
( ma non prendere questi valori come oro colato, verifica). Ideale é montare uno strumento lambda che ti dice in tempo reale la carburazione e con quello lavori sicuro di non rompere. Candele NGK BP7ES. E per fare un bel lavoro cambi albero a camme di asp. (catalogo romeo racing... stradale massima)
Così hai 220CV sicuri con spesa piuttosto contenuta.
Ultima modifica di denny75t il 18 ott 2011 15:26, modificato 1 volta in totale.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da Batalf »

Se a Giacomo va ? Presente ! :thumr:
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

OK, magari nel week end un momento lo troviamo, se la meteo continua così... :P
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24347
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da Batalf »

quando vuoi, sai dove trovarmi ;)
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da nivola »

La 75 turbo monta l'intercooler per l'olio del cambio e del differenziale ?
Davvero notevoli i valori di potenza e, ancor di più, di coppia. Ma sotto i 2.000 giri com'è ?
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

Ecco le foto della meccanica..
Riguardo l'assetto ho montato ammortizzatori bilstein a gas doppio effetto rinf. molle post Vogland, ho regolato le barre anteriori, montato il de dion su unibal della SZ e tutti gli altri supporti elastici sono in poliuretano superflex. I bracci di incidenza anteriori sono ancorati alla scocca mediante uniball tipo giulia.

Freni Tar.Ox con pinze 4 pistonie dischi ant maggiorati.

Riguardo le ultime domande: No, non ho radiatori per l'olio del gruppo cambio-diff. E sotto i 2000giri é tranquillina e fiacca, prende elasticità appena passati i 2000 e a 2500 é piacevolmente elastica.. a 3000 si salvi chi può! ;)

Giacomo, sabato magari ci scappa il giretto.. 8-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di denny75t il 19 ott 2011 19:49, modificato 1 volta in totale.
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
Avatar utente
fausto
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 1146
Iscritto il: 27 feb 2011 16:24

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da fausto »

Ora che la vedo bene, mi viene in mente che ci siamo gia' visti a Monza, credo con Romeo Racing e penso che tu abbia parlato con mio fratello sulla tipologia di lavori da eseguire sui turbo 4 cilindri bialbero ( la sua macchina e' un gtv 2000 turbo serie 116) ...........Complimenti per il mezzo !!!
Avatar utente
denny75t
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 580
Iscritto il: 07 nov 2010 18:47
Località: Ponte Capriasca -Ticino

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da denny75t »

Si, molto probabile essersi visti a Monza... Grazie per l'apprezzamento :)
Alfa 33 Q.V. 1985
Alfa 75 2.0 Twin Spark 1990 (solo ricordo)
Alfa 75 Turbodelta 1986
Giulia 1750 GT Veloce 2a serie 1971
Alfa 156 2.5 V6 7.2002
Benelli 250 2C elettronica 1975/ Yamaha RD LC 350 café racer 1980/ KTM Comet 50S
nivola
Alfista TI
Alfista TI
Messaggi: 2850
Iscritto il: 10 feb 2010 08:45

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da nivola »

denny75t ha scritto:Ecco le foto della meccanica..
Riguardo l'assetto ho montato ammortizzatori bilstein a gas doppio effetto rinf. molle post Vogland, ho regolato le barre anteriori, montato il de dion su unibal della SZ e tutti gli altri supporti elastici sono in poliuretano superflex. I bracci di incidenza anteriori sono ancorati alla scocca mediante uniball tipo giulia.

Freni Tar.Ox con pinze 4 pistonie dischi ant maggiorati.

Riguardo le ultime domande: No, non ho radiatori per l'olio del gruppo cambio-diff. E sotto i 2000giri é tranquillina e fiacca, prende elasticità appena passati i 2000 e a 2500 é piacevolmente elastica.. a 3000 si salvi chi può! ;)

Giacomo, sabato magari ci scappa il giretto.. 8-)
il vano motore è spettacolare !
ce l'hai una foto del De Dion ? Sai dirmi la misura del diametro del palo principale e dei bracci ?
grazie !
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da sergio105 »

Il layout del vano motore è molto bello :thumr: e quando una cosa è bella e paga l'okkio di solito è anche efficace 8-) Complimentissimi :thuml: :thuml: :thuml: :thuml:
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da mauretto »

:biggrin: Gran bel lavor di aggiornamento,anche a livello estetico il vano motore è piacevole alla vista :thumr:
il collettore è self made o è derivato da una meccanica specifica,notevole il dettaglio del marchio in bella vista vicino al corpo farfallato.
Lo scarico fa la spia :cani: carburazione leggermente grassa,ma è meglio così che non al contrario,le candele sono un po 'fredde' ma saprai sicuramente come gestirle :blackey:,le ho usate un po sulla mia e mi si imbrattavano spesso con conseguente brontolio e rottura da parte del solito sensore di battito.
L'Alfa è un piacere in qualsiasi situazione,e anche il dover pulire le candele sovente non mi dava fastidio :thuml: .
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
mauretto
Aspirante Alfista
Aspirante Alfista
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
Località: Italia,To

Re: 75 Turbodelta

Messaggio da mauretto »

denny75t ha scritto: Alza la pressione turbo di 0,2-0,3 bar, cambi il regolatore pressione benzina, installando uno regolabile ( alcuni pressano quello originale per precaricare di più la molla interna ma é un lavoro arcaico e poco preciso) e sali un po' di pressione.. dati precisi non te li so dire ora su due piedi. Guarda cosa ha di serie e sali di 0,3-0,5 bar
( ma non prendere questi valori come oro colato, verifica). Ideale é montare uno strumento lambda che ti dice in tempo reale la carburazione e con quello lavori sicuro di non rompere. Candele NGK BP7ES. E per fare un bel lavoro cambi albero a camme di asp. (catalogo romeo racing... stradale massima)
Così hai 220CV sicuri con spesa piuttosto contenuta.
Quoto in pieno,ma mi permetto di suggerire una rimappatura del processore,la Bosch Ez201K ha il sensore di battito che è molto sensibile ed è montato in una posizione critica,non si può escludere e nemmeno emulare,mantenendo il programma di serie è inevitabile che con queste modifiche si verifichino delle detonazioni che il sensore non mancherà di considerare anomale.inoltre con una mappatura ben fatta si può gestire la frequenza di lavoro dell'elettrovalvola che gestisce la pressione del turbocompressore.
La soluzione migliore è quella che hai adottato tu con l'eliminazione del sistema Bosch a favore di un sistema oltre che più avanzato anche più gestibile,e pensare che la Eprom è la stessa,20 anni di gap tecnologico fanno una bella differenza,per chi non lo sapesse la Bosch comanda tutti e 4 gli iniettori simultaneamente,mentre la IAW è sequenziale e fasata,si hanno migliorie in tutto il range di funzionamento e a pari prestazioni una diminuzione sostanziale di consumi e una temperatura molto più bassa di lavoro del turbocompressore.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Rispondi