
Flangia di collegamento carburatori
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Flangia di collegamento carburatori
ho notato che sul mio duetto i tamponi in gomma di collegamento dai carburatori al motore, nonostante siano stati cambiati solamente 3 anni fa, presentano già crepe e fessurazioni varie. Tutta colpa degli ottimi materiali impiegati ...
Avete qualche consiglio da darmi circa i prossimi ricambi da utilizzare ?

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- sergio105
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: 23 set 2009 23:09
- Località: Tradate (VA) Italy
Re: Flangia di collegamento carburatori
Magari sono delle screpolature di "assestamento" (spera)...
Probabilmente, come di tu, la causa può essere anche la non eccelsa qualità del prodotto o un prodotto NOS che, magari originale e giusto, ma stoccato da troppo tempo! E si sà che la gomma più è vecchia peggio è.
Io compro i ricambi in Germania e gli stessi supporti carbs vengono utilizzati sulle GTA che corrono in pista senza alcun problema.
Se ti servisse qualcosa disturbami quando vuoi

Probabilmente, come di tu, la causa può essere anche la non eccelsa qualità del prodotto o un prodotto NOS che, magari originale e giusto, ma stoccato da troppo tempo! E si sà che la gomma più è vecchia peggio è.
Io compro i ricambi in Germania e gli stessi supporti carbs vengono utilizzati sulle GTA che corrono in pista senza alcun problema.
Se ti servisse qualcosa disturbami quando vuoi


(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Flangia di collegamento carburatori


Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Flangia di collegamento carburatori
Che si formino delle crepe, dopo tre anni, è una cosa più che normale. L'essenziale è che non siano rovinati al punto da creare aspirazioni d'aria indesiderate. In questo caso l'auto non sarebbe ben carburata e te ne accorgeresti.Batalf ha scritto:ho notato che sul mio duetto i tamponi in gomma di collegamento dai carburatori al motore, nonostante siano stati cambiati solamente 3 anni fa, presentano già crepe e fessurazioni varie. Tutta colpa degli ottimi materiali impiegati ...Avete qualche consiglio da darmi circa i prossimi ricambi da utilizzare ?
Il peggior nemico di questi tamponi non sono le intemperie nè gli sbalzi termici, ma bensì la boccola dell'asta di sostegno dei carburatori: se si sballa quella, in breve tempo ci si ritrova con i tamponi da sostituire.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Flangia di collegamento carburatori
grazie per l'informazione 

Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
- Località: Italia,To
Re: Flangia di collegamento carburatori
Sui tamponi da nuovi puoi provare a passare di tanto in tanto del grasso di vaselina,mantiene nel tempo la gomma morbida senza intaccarla,mentre su quelli screpolati
spalmi un velo di pasta per guarnizioni rossa o nera e temporaneamente tamponi in attesa di sostituirli in caso di rottura,purtroppo il materiale della gomma risulta sensibile alle benzine attuali che ben poco hanno a vedere con quelle di 30 anni fa,noto sempre più sovente sulle applicazioni in cui si utilizzano i carburatori doppiocorpo
l'utilizzo di collettorini completamente in alluminio con due Oring che fanno da tenuta,al di là della maggiore trasmissione di vibrazioni e risonanze sui corpi dei carburatori,temo che la maggior quantità di calore trasmessa possa creare qualche problema di evaporazione del carburante con il conseguente ingolfamento nelle accensioni a motore caldo,peccato perchè sarebbe una soluzione praticamente definitiva.
spalmi un velo di pasta per guarnizioni rossa o nera e temporaneamente tamponi in attesa di sostituirli in caso di rottura,purtroppo il materiale della gomma risulta sensibile alle benzine attuali che ben poco hanno a vedere con quelle di 30 anni fa,noto sempre più sovente sulle applicazioni in cui si utilizzano i carburatori doppiocorpo
l'utilizzo di collettorini completamente in alluminio con due Oring che fanno da tenuta,al di là della maggiore trasmissione di vibrazioni e risonanze sui corpi dei carburatori,temo che la maggior quantità di calore trasmessa possa creare qualche problema di evaporazione del carburante con il conseguente ingolfamento nelle accensioni a motore caldo,peccato perchè sarebbe una soluzione praticamente definitiva.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Alfa 155 1,8 16v ts
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Flangia di collegamento carburatori
ti riferisci alle applicazioni per la 500 ?mauretto ha scritto:Sui tamponi da nuovi puoi provare a passare di tanto in tanto del grasso di vaselina,mantiene nel tempo la gomma morbida senza intaccarla,mentre su quelli screpolati
spalmi un velo di pasta per guarnizioni rossa o nera e temporaneamente tamponi in attesa di sostituirli in caso di rottura,purtroppo il materiale della gomma risulta sensibile alle benzine attuali che ben poco hanno a vedere con quelle di 30 anni fa,noto sempre più sovente sulle applicazioni in cui si utilizzano i carburatori doppiocorpo
l'utilizzo di collettorini completamente in alluminio con due Oring che fanno da tenuta,al di là della maggiore trasmissione di vibrazioni e risonanze sui corpi dei carburatori,temo che la maggior quantità di calore trasmessa possa creare qualche problema di evaporazione del carburante con il conseguente ingolfamento nelle accensioni a motore caldo,peccato perchè sarebbe una soluzione praticamente definitiva.
- Batalf
- Alfista DOC
- Messaggi: 24359
- Iscritto il: 08 set 2009 20:07
- Località: Lugano
Re: Flangia di collegamento carburatori
Graziemauretto ha scritto:Sui tamponi da nuovi puoi provare a passare di tanto in tanto del grasso di vaselina,mantiene nel tempo la gomma morbida senza intaccarla,mentre su quelli screpolati
spalmi un velo di pasta per guarnizioni rossa o nera e temporaneamente tamponi in attesa di sostituirli in caso di rottura,purtroppo il materiale della gomma risulta sensibile alle benzine attuali che ben poco hanno a vedere con quelle di 30 anni fa,noto sempre più sovente sulle applicazioni in cui si utilizzano i carburatori doppiocorpo
l'utilizzo di collettorini completamente in alluminio con due Oring che fanno da tenuta,al di là della maggiore trasmissione di vibrazioni e risonanze sui corpi dei carburatori,temo che la maggior quantità di calore trasmessa possa creare qualche problema di evaporazione del carburante con il conseguente ingolfamento nelle accensioni a motore caldo,peccato perchè sarebbe una soluzione praticamente definitiva.


Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Alfa Romeo, capolavori in movimento
Tessera C.A.M no 1
Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
-
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 24 feb 2011 09:45
- Località: Italia,To
Re: Flangia di collegamento carburatori
[quote="nivola" ti riferisci alle applicazioni per la 500 ?[/quote]
Si, IHMO nello specifico ritengo che siano deleterie per i galleggianti vista la quantità di vibrazioni che ricevono dal bicilindrico,ne ho una e ho anche il collettore Alquati con sul un bel doppio Dell'Orto e fin quando li troverò monterò i collettori in gomma,ma li ho visti su altri motori preparati da gara su auto classiche,molto belli a vedersi,ma come detto qualche dubbio lo creano,chiaramente è un'impressione puramente personale.
Si, IHMO nello specifico ritengo che siano deleterie per i galleggianti vista la quantità di vibrazioni che ricevono dal bicilindrico,ne ho una e ho anche il collettore Alquati con sul un bel doppio Dell'Orto e fin quando li troverò monterò i collettori in gomma,ma li ho visti su altri motori preparati da gara su auto classiche,molto belli a vedersi,ma come detto qualche dubbio lo creano,chiaramente è un'impressione puramente personale.
Alfa 75 Turbo Qv '90
Alfa 155 1,8 16v ts
Alfa 155 1,8 16v ts
-
- Alfista Junior
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 27 ott 2009 22:25
- Località: Milano
Re: Flangia di collegamento carburatori
Ho lo stesso problema sul mio duetto,gia' prenotati dall'amico giomartello sono in attesa che arrivano!!!! Devo dire pero' che come carburazione va ancora benissimo!!! Un salutoBatalf ha scritto:ho notato che sul mio duetto i tamponi in gomma di collegamento dai carburatori al motore, nonostante siano stati cambiati solamente 3 anni fa, presentano già crepe e fessurazioni varie. Tutta colpa degli ottimi materiali impiegati ...Avete qualche consiglio da darmi circa i prossimi ricambi da utilizzare ?
Spider IV serie 1600
mercedes slk 200 kompressor
audi 1.9 td
gabrfaz54@alice.it
socio c.a.m n.24
mercedes slk 200 kompressor
audi 1.9 td
gabrfaz54@alice.it
socio c.a.m n.24