Torna la Lambretta

Rispondi
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24349
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Torna la Lambretta

Messaggio da Batalf »

dal Sole 24 Ore

Dopo quasi quarant'anni, dall'ultimo modello prodotto, la mitica Lambretta torna sulla strada, con il nuovo modello LN. Disegnata da Alessandro Tartarini, figlio di Leopoldo, fondatore di Italjet, la nuova LN, viene proposta in tutto il mondo nella versione da 125 cc e solo per il mercato italiano anche con cilindrata da 151 cc. Anche se di nuova concezione, la LN rispecchia anche nei materiali usati per la costruzione quello che diventò un vero status symbol negli anni cinquanta e sessanta. Infatti la LN come la prima versione uscita nel lontano 1947 è, come allora, tutta costruita in lamiera. A livello estetico Tartarini si è ispirato alle versione Special che entrò sul mercato nella metà degli anni sessanta, da un'idea dell'ingegner Gian Luigi Sessa. La nuova Lambretta nasce bicolore, con cinque diverse combinazioni cromatiche per incontrare il gusto di tutti. Verrà prodotta in Italia, e in altre parti del mondoe distribuita a livello mondiale da Lambretta Motolife Italia SpA che si occuperà di tenere alto il tanto acclamato "italian style", che da sempre ha contraddistinto questo particolare motociclo apprezzato praticamente in tutti i quattro angoli del mondo.
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
Avatar utente
sergio105
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 10998
Iscritto il: 23 set 2009 23:09
Località: Tradate (VA) Italy

Re: Tora la Lambretta

Messaggio da sergio105 »

Bella :thumr:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
(Oo=v=oO)
- Giulia e Sergio Giuliano....un nome, un destino ;+)
- L'auto è un piacere! Se non è Alfa Romeo Milano che piacere è?
- "C'era una volta, in un'area appena fuori Milano, una fabbrica che costruiva le più belle automobili del mondo...."
- Tessera socio C.A.M. n°7
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tora la Lambretta

Messaggio da bmk »

Le premesse ci sono tutte... per la vespa... é stato perso il treno con gli indiani... mi pare di aver sentito...

Si sono messi loro a farla modernizzandola e facendola pagare poco o niente....

Per il poco e niente in Italia c'e' poco da fare ma per modernizzarla un po'... ci potevano pensare.

In bocca al lupo a questo modello! :thuml: :thuml: :thuml:


PS: il titolo dell'argomento é volutamente sbagliato... od é una svista?
Avatar utente
Batalf
Alfista DOC
Alfista DOC
Messaggi: 24349
Iscritto il: 08 set 2009 20:07
Località: Lugano

Re: Torna la Lambretta

Messaggio da Batalf »

cosa vuoi farci, la fretta .... e l'età ::puffi::
Alfa è passione
Alfa Romeo, capolavori in movimento

Tessera C.A.M no 1

Il problema di resistere ad una tentazione, è che potresti non avere una seconda chance
VIVAS ET RELINQUAS VIVERE
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Tora la Lambretta

Messaggio da spider1315 »

Plauso per l'iniziativa, ma purtroppo a me non piace stilisticamente, così come non mi piaceva quella originale. L'inica che salverei è quella anni'50...
Non capisco la scelta di produrla in lamiera: la vespa è così, ma non è che ha avuto successo per questo, ma per la linea. PErò se devi rialzare una vespa scivolata a terra rischi il mal di schiena.
Auguri! :thumr:
Avatar utente
bmk
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 714
Iscritto il: 28 feb 2011 22:08

Re: Tora la Lambretta

Messaggio da bmk »

spider1315 ha scritto:Plauso per l'iniziativa, ma purtroppo a me non piace stilisticamente, così come non mi piaceva quella originale. L'inica che salverei è quella anni'50...
Non capisco la scelta di produrla in lamiera: la vespa è così, ma non è che ha avuto successo per questo, ma per la linea. PErò se devi rialzare una vespa scivolata a terra rischi il mal di schiena.
Auguri! :thumr:
Beh devo darti ragione... non volevo essere un guastafeste... ma anche a me la linea non fa impazzire... forse l'hanno tenuta perché mantiene canoni di barricento/comodità/??? del tempo? ma il parafango anteriore mi fa proprio "rabbrividire"...

Lamiera... perché no... per il peso é questione di tecnica. Anche io non sono riuscito ad alzare il capo-nord l'unica volta che é caduto (il primo giorno che l'avevo preso naturalmente) e ho dovuto farmi aiutare da un pasante. Poi ho visto un bel servizio sul Kappa, o era sul BMW... non ricordo.... forse BMW... sterzo girato dall'altra parte e si solleva "facilmente" dalla manopola del manubrio che tocca per terra... pero non ho mai provato... e non ci tengo ad essere in quella situazione... 220 chili di moto preferisco averli verticali che orizzontali..
Avatar utente
giomartello
Alfista Q.V.
Alfista Q.V.
Messaggi: 11543
Iscritto il: 09 set 2009 14:55
Località: Tradate (VA)

Re: Torna la Lambretta

Messaggio da giomartello »

Se dovessi comperarmi uno scooter, cosa assai improbabile, sceglierei questo.
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!

L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

Immagine

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10

SOCIO R.I.A.R. n° 1815
spider1315
Alfista Junior
Alfista Junior
Messaggi: 862
Iscritto il: 02 ott 2010 01:20

Re: Torna la Lambretta

Messaggio da spider1315 »

Io ne comprerei uno a ruote alte, tipo l'honda sh, perchè è enormemente più sicuro. Peccato poi che non hanno mantenuto la prerogativa fondamentale della lambretta (le prime) cioè quella di non avere il motore sul forcellone ma separato e in posizione centrale: così si risolverebbero i problemi di stabilità in curva e di stabilità in rettilineo che hanno tutti gli scooter di oggi. Anzi, probabilmente me ne prenderei uno elettrico, magari col motore dentro la ruota...
Rispondi