
Melmaccia......brutto segno?
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Melmaccia......brutto segno?
Ecco perchè i Barbari miei vicini mi chiamano House!!!! 

1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
- tonyav
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 27 ago 2010 15:57
- Località: Monteforte Irpino (AV) ITALIA
Re: Melmaccia......brutto segno?
ma non voleva essere un'offesa eh !!!Spiderfrek ha scritto:Ecco perchè i Barbari miei vicini mi chiamano House!!!!


Duetto IV° serie 2000 1992 Rosso
Fiat Croma 1,9 c.a.
Suzuki Burgman 650 Executive
Socio C.A.M. n° 28
Fiat Croma 1,9 c.a.
Suzuki Burgman 650 Executive
Socio C.A.M. n° 28
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Melmaccia......brutto segno?
Ma che offesa scherzi? E' vero che mi chiamano House, ma i miei vicini sono dei soggetti molto originali!!!
Si fanno dei cannoni che uno scarico CSC è roba da ridere!










Si fanno dei cannoni che uno scarico CSC è roba da ridere!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Melmaccia......brutto segno?
anche la carburazione sembra corretta, nè troppo grassa nè troppo magra...Gabriele77 ha scritto:Ho smontato le candele per verificare eventuali tracce ma niente erano asciutte...
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Melmaccia......brutto segno?
Il Duino di Gabb è a iniezionenivola ha scritto: anche la carburazione sembra corretta, nè troppo grassa nè troppo magra...

Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- ghid
- Alfista TI
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 22 set 2009 02:38
Re: Melmaccia......brutto segno?
a parte quella del vergagiomartello ha scritto:Non è MAI il momento per bruciare una testa!!![]()


"col stucco e coea pitura te fe sempre bea figura!"
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...
...il cambio automatico lo cercherò quando non avrò più la forza di spingere la frizione...!
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Melmaccia......brutto segno?
dovresti vedere le candele della SZ, ugualmente ad iniezione...... diciamo che è un pò più grassa.....qverde ha scritto:Il Duino di Gabb è a iniezionenivola ha scritto: anche la carburazione sembra corretta, nè troppo grassa nè troppo magra...
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Melmaccia......brutto segno?
il verga non ha bruciato la testa, bensì le guarnizioni sotto la canna del cilindro e la bronzina di biella del 3° cilindro!ghid ha scritto:a parte quella del vergagiomartello ha scritto:Non è MAI il momento per bruciare una testa!!![]()
![]()



the power of VERGASECCA

-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Melmaccia......brutto segno?
si dice "fondere" quando le bronzine ti lasciano....JacoQV ha scritto:il verga non ha bruciato la testa, bensì le guarnizioni sotto la canna del cilindro e la bronzina di biella del 3° cilindro!ghid ha scritto:a parte quella del vergagiomartello ha scritto:Non è MAI il momento per bruciare una testa!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
the power of VERGASECCA
ma credo di interpretare il pensiero di alcuni (molti ????) pensando che il Ghid si riferisse ad una testa diversa da quella del motore, una che di solito sta sopra il collo....










- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Melmaccia......brutto segno?
Azzz... ma in quel caso non c'è molto da fare, o sbaglio?nivola ha scritto:dovresti vedere le candele della SZ, ugualmente ad iniezione...... diciamo che è un pò più grassa.....qverde ha scritto:Il Duino di Gabb è a iniezionenivola ha scritto: anche la carburazione sembra corretta, nè troppo grassa nè troppo magra...
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- Spiderfrek
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 12592
- Iscritto il: 13 set 2009 13:07
- Località: Bazzano (BO) Italia
Re: Melmaccia......brutto segno?
Anche le versioni a iniezione elettronica regolano la carburazione, lo si fa intervenendo su Eprom e centralina!
1983 AR Spider Veloce 1.6 Argento M. (Il Ragno)
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
SONO NATO A MODENA, TERRA DI MOTORI
1984 AR Alfetta GTV 2.0 Opale M. (La Rumby)
2002 AR 156 1.9 JTD LTD Azzurro Gabbiano M. (La Fully)
Socio CAM N.6, Socio ASI N. 183496
-
- Alfista TI
- Messaggi: 2850
- Iscritto il: 10 feb 2010 08:45
Re: Melmaccia......brutto segno?
L'elettronica della mia SZ è stata fatta ad hoc per il mio motore "sperimentale", e l'attenzione posta allora dai tecnici era rivolta alle prestazioni, per cui è voluto che sia un pò grassa..... La mia macchina va più delle altre SZ, ma consuma di più. Addirittura in certe condizioni, ad esempio in pista, consuma molto di più delle gemelle.qverde ha scritto:
Azzz... ma in quel caso non c'è molto da fare, o sbaglio?
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Melmaccia......brutto segno?
esatto, si può intervenire sul rapporto fra aria/benzina smagrendo o ingrassando la % di benzina in relazione alla quantità d'aria ingerita
- giomartello
- Alfista Q.V.
- Messaggi: 11543
- Iscritto il: 09 set 2009 14:55
- Località: Tradate (VA)
Re: Melmaccia......brutto segno?
Si chiama rapporto stechiometrico.JacoQV ha scritto:esatto, si può intervenire sul rapporto fra aria/benzina smagrendo o ingrassando la % di benzina in relazione alla quantità d'aria ingerita
Le auto devono avere un cofano, un tetto, e un baule!
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
L'età di un uomo si misura dal costo dei suoi giocattoli.

SOCIO Club Alfa Mania.ch n°5 dal 05-02-10
SOCIO R.I.A.R. n° 1815
-
- Alfista Q.O.
- Messaggi: 6842
- Iscritto il: 05 nov 2009 11:11
- Località: Pistoia PT
Re: Melmaccia......brutto segno?
lo sapevo ma non l'ho scritto per paura di scrivere una vergata... 

-
- Alfista Junior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 10 feb 2010 17:04
- Località: cagliari
Re: Melmaccia......brutto segno?
Infatti la "carburazione"non è altro che la regolazione del rapporto stechiometrico della combustione di un motore endotermico alimentato a carburatori o a iniettori.Teoricamente perché questo rapporto sia perfetto occorrono 14 parti di aria per bruciare completamente una parte di benzina.Tra carburazione grassa(candele nere )o carburazione magra(candele sul bianco), è meglio grassa. Una carburazione magra sviluppa temperature molto più elevate in camera di combustione col rischio di danneggiare qualche componente ad esempio pistone forato o valvola bruciata.Per contro la carburazione grassa oltre ad imbrattare le candele è responsabile di depositi carboniosi in camera di combustione causando perdite in termini di prestazioni, pre-post accensioni.giomartello ha scritto:Si chiama rapporto stechiometrico.JacoQV ha scritto:esatto, si può intervenire sul rapporto fra aria/benzina smagrendo o ingrassando la % di benzina in relazione alla quantità d'aria ingerita

«Bisogna approfittare di ogni occasione, perchè non sappiamo se ci sarà una seconda possibilità.»
Michele Alboreto
Michele Alboreto
- Gabriele77
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 12 apr 2010 21:17
- Località: Palmanova (UD)
Re: Melmaccia......brutto segno?
ma quante ne sapete?



1971: Alfa Romeo Giulia Super "Biscione"
1976: Alfa Romeo GT Veloce
1976: Alfa Romeo GT Veloce
- Gabriele77
- Aspirante Alfista
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 12 apr 2010 21:17
- Località: Palmanova (UD)
Re: Melmaccia......brutto segno?
ma quante ne sapete?



1971: Alfa Romeo Giulia Super "Biscione"
1976: Alfa Romeo GT Veloce
1976: Alfa Romeo GT Veloce
- qverde
- Alfista TI
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: 30 nov 2009 14:20
- Località: Torino (Italia)
Re: Melmaccia......brutto segno?
Appunto, intendevo dire che solitamente non è un'operazione di normale manutenzione, come capita nel caso dei carburatori. Ho sempre pensato che su una vettura ad iniezione alettronica se si verificano segni di una carburazione errata questi siano indice di componenti da cambiare, e non da normale messa a punto.Spiderfrek ha scritto:Anche le versioni a iniezione elettronica regolano la carburazione, lo si fa intervenendo su Eprom e centralina!
Alfa Romeo... e sai cosa guidi!
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
1999 Alfa 146 Junior 1.6 - io
1997 Citroen Saxo 1.1 - mia moglie
1986 Alfa Spider QV - il "sogno" avverato!
ex. 1999 Alfa 145 1.4 TS L - per quasi 13 anni... ciao carissima Alfina!
Socio C.A.M. n.58
Socio A.S.I. n.334030
- 2000spiderveloce79
- Alfista TI
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 14 ott 2009 14:56
- Località: Cesena (FC) - Torino (TO)
Re: Melmaccia......brutto segno?
Aggiungo solo due piccole note che credo possano essere interessanti:giuse55 ha scritto:Infatti la "carburazione"non è altro che la regolazione del rapporto stechiometrico della combustione di un motore endotermico alimentato a carburatori o a iniettori.Teoricamente perché questo rapporto sia perfetto occorrono 14 parti di aria per bruciare completamente una parte di benzina.Tra carburazione grassa(candele nere )o carburazione magra(candele sul bianco), è meglio grassa. Una carburazione magra sviluppa temperature molto più elevate in camera di combustione col rischio di danneggiare qualche componente ad esempio pistone forato o valvola bruciata.Per contro la carburazione grassa oltre ad imbrattare le candele è responsabile di depositi carboniosi in camera di combustione causando perdite in termini di prestazioni, pre-post accensioni.giomartello ha scritto:Si chiama rapporto stechiometrico.JacoQV ha scritto:esatto, si può intervenire sul rapporto fra aria/benzina smagrendo o ingrassando la % di benzina in relazione alla quantità d'aria ingerita
1) La carburazione magra, che brucia le valvole di scarico e fora i pistoni, non aumenta le temperature di punta del ciclo termodinamico Otto, al contrario di come sarebbe ovvio pensare, ma aumenta le temperature medie e finali del ciclo, poichè la combustione magra si innesca con maggiore ritardo e procede più lentamente, facendo in modo che i gas escano dal motore con contenuto energetico elevato. E' questo che sottopone a elevato stress termico le valvole e i pistoni, provocandone la rottura. E' anche questo il motivo per cui impiegare l'iniezione d'acqua (come qualche ciarlatano predica) su un motore aspirato è doppiamente inutile, non solo perchè si aggiunge componentistica inutile, ma anche perchè si fa lavorare il motore in condizioni non ottimali, di fatto come se funzionasse con anticipo troppo ridotto o addirittura nullo.
2) Il picco di prestazioni (e di temperature massime del ciclo, da cui in ultima analisi dipende il rendimento di qualsiasi ciclo termodinamico) si ottiene per un rapporto aria/benzina di poco inferiore allo stechiometrico (circa 13 invece che 14/14,5, dipendentemente dalla forma della camera di combustione), corrispondente a miscela leggermente grassa. Questo vale su tutto l'arco di funzionamento del motore e in particolar modo ai carichi elevati (acceleratore spalancato). La motivazione è che il combustibile brucia per stadi di reazione successivi e non in modo completo e istantaneo; aggiungendo combustibile si aumenta quindi comunque la quantità di energia liberata e la temperatura massima del ciclo (rispetto allo stechiometrico) perchè tutto il combustibile brucia anche se non completamente (il primo sintomo è infatti l'aumento leggero del CO), almeno fino a prima che la perdita di temperatura dovuta all'eccesso di combustibile abbia il sopravvento.
1979 - Alfa Romeo 2000 Spider Veloce U.S. S.P.I.C.A
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6
1980 - Alfa Romeo Alfetta 1.6